Naked, tutti gli sconti e le promozioni ad aprile
Dalla Tuono V4 di Aprilia alla MT 10 di Yamaha, passando per le Duke di KTM, le Z di Kawasaki le Vitpilen di Husqvarna, il mese di aprile offre sconti e promozioni per le nude

Aprilia
Fino a 2.000 euro di sconto sulla Tuono V4
Aprilia Tuono V4 prezzo listino: 16.999 euro

La Tuono V4 è in pratica la sportiva RSV4 senza carena, va bene quindi per piloti esperti. È dotata di un potente motore V4, supportato da un pacchetto elettronico con piattaforma inerziale a sei assi che offre sei modalità di guida (tre per la pista e tre per la strada) che regolano i parametri di funzionamento di controllo di trazione, controllo dell'impennata, freno motore, ABS, sistema per le partenze "a razzo" . Esteticamente, si distingue per il gruppo ottico anteriore a triplo led con luci DRL, oltre alla carenatura a "doppia parete" che integra le alette aerodinamiche. Il telaio a doppio trave e il forcellone sono in alluminio, le sospensioni Sachs completamente regolabili. Il sistema frenante Brembo ha pinze radiali e dischi flottanti da 330 mm all'anteriore e da 220 mm al posteriore. Di serie c'è anche il cruise control. In strada la Tuono V4 offre una posizione di guida comoda con una sella spaziosa, manubrio alto e serbatoio snello. Il motore V4 è potente ma gestibile, con un'elettronica efficace ma non invasiva. Tra le curve è precisa e stabile, con un bilanciamento quasi perfetto, su strada però l'assetto rigido mal digerisce le buche e i tanti cavalli, nonostante gli "aiuti" elettronici, richiedono un polso attento ed esperto.
CF Moto
Sconto di 500 euro sul 800 NK Advanced
CF Moto 800 NK Advanced prezzo listino: 7.999 euro

La 800 NK monta un potente bicilindrico frontemarcia di derivazione KTM, dotato di tre mappe motore (stessi CV, ma risposta diversa dell’acceleratore) e cruise control, manca invece il controllo di trazione. L'erogazione è vigorosa, peccato sia caratterizzata anche da un marcato effetto on/off ai bassi e medi regimi. Nel misto la 800NK sfoggia una ciclistica rigorosa e svelta, si apprezzano in particolare le sospensioni Kayaba regolabili e l'impianto frenante potente e ben dosabile, dotato di due dischi da 320 mm con pinze radiali all'anteriore e un disco da 260 mm al posteriore. Le differenze tra la Sport e la Advanced si fermano al cambio quick shift e allo schermo più ampio del cruscotto. Se comunque si prediligie la guida sportiva, già il cambio elettroassistito bidirezionale merita l'aumento del prezzo d'acquisto.
Kawasaki
Sconto di 1.100 euro sulla Z650 RS
Kawasaki Z650 prezzo listino: 7.390 euro

La Z650 di Kawasaki è una naked tutta sostanza, divertente da usare nelle gite dei fine settimana, ma a suo agio anche in mezzo al traffico di tutti i giorni. Il telaio è a traliccio in tubi di acciaio come il forcellone a “banana”. La forcella ha steli da 41 mm, mentre il monoammortizzatore è regolabile nel precarico. Efficaci i freni con i dischi da 270 mm all'anteriore con profilo a "margherita", mentre al posteriore "lavora" un disco da 220 mm. Nella dotazione di serie troviamo la frizione antisaltellamento (evita il bloccaggio della ruota posteriore in scalata) e il cruscotto TFT con schermo da 4,3", in grado di connettersi via Bluetooth allo smartphone. Il serbatoio è corto, le pedane un po’ arretrate e il manubrio vicino al pilota è un po’ stretto: insomma, si sta raccolti, ma fino a un metro e 80 di altezza si sta bene. Su strada la Z 650 sembra più leggera di quanto sia in realtà, grazie anche alle doti del bicilindrico: fluido ai bassi regimi, bello pronto ai medi, poi a circa 6.000 giri tira fuori gli artigli (e qualche vibrazione sul manubrio) allungando deciso fino a 8.000 giri. La ciclistica è godibile: svelta nel traffico, manovra in poco spazio mentre tra le curve è rapidissima, precisa nel disegnare le traiettorie e mai “nervosa”. Solo nelle frenate aggressive si vorrebbe una forcella più sostenuta perché “affonda” rapida. Preciso il cambio, efficace la frenata.
Husqvarna
Fino a 1.550 euro di sconto su Svartpilen e Vitpilen 401/801
Husqvarna Vitpilen 401 prezzo listino: 6.680 euro

La Svartpilen è una stradale interessante e originale, che può benissimo sostituire lo scooter in città. Il motore è quello della KTM Duke, il telaio invece è un robusto traliccio in tubi d’acciaio, abbinato a una forcella a steli rovesciati da 43 mm e a un monoammortizzatore regolabile nel precarico. Di qualità anche l’impianto frenante con disco anteriore da 320 mm e pinza a quattro pistoncini ad attacco radiale. La posizione di guida è buona, col manubrio non troppo largo e rialzato: lo spazio è sufficiente anche per chi è sopra il metro e 80. Una volta partiti, il motore sale rapido di giri e sfodera una buona spinta già ai medi regimi: in città si può mettere la terza e concentrarsi sulla guida. La ciclistica è a punto: le sospensioni hanno una buona taratura e incassano a dovere le piccole imperfezioni della strada, ma digeriscono anche la guida sportiva. Sempre sicura la frenata, scarse invece le vibrazioni.
KTM
Sconti fino a 3.000 euro su tutte le Duke my24
KTM 790 Duke prezzo listino: 9.230 euro

La Duke 790 è una naked grintosa, dotata di telaio e forcellone in acciaio e reparto sospensioni che vede al lavoro una forcella WP Apex da 43 mm a steli rovesciati e un mono WP Apex regolabile nel precarico. L'impianto freni è di qualità: anteriore a doppio disco da 300 mm con pinze radiali a quattro pistoncini e pompa radiale e disco singolo posteriore da 240 mm. Completa la dotazione elettronica: acceleratore ride by wire con tre mappature (Sport, Street e Rain), ABS con modalità Supermoto e controllo di trazione entrambi cornering e sistema anti impennata. Sono invece optional il cambio quick shift e il riding mode Track, destinato all'uso in pista. Tutte le informazioni sono visibili sul cruscotto con display da 5" che sfrutta la tecnologia TFT, a colori. Full Led la fanaleria.
Moto Guzzi
Sconto di 500 euro sulla V7 Euro5
Moto Guzzi V7 prezzo listino: da 9.199 euro

La V7 è senza dubbio una delle Guzzi di maggior successo degli ultimi anni, piace per la linea ma anche per il buon rapporto qualità/prezzo. A spingerla il classico bicilindrico raffreddato ad aria, caratterizzato da un'erogazione decisa ai bassi e medi regimi comunque gestibile anche in situazioni difficili, grazie al controllo di trazione su due livelli. La ciclistica vede al lavoro una forcella telescopica con steli da 40 mm e due ammortizzatori regolabili nel precarico (piuttosto rigidi), l'impianto frenante è modulabile e potente quanto serve, ma solo a patto di strizzare con forza la leva. Sui percorsi guidati la V7 non delude: scende in piega abbastanza rapida e in velocità sfodera un avantreno preciso, ma per farla rendere al meglio bisogna lasciarla scorrere evitando comandi bruschi.
Triumph
Fino a 1.000 euro di sconto sulla Speed Twin 1200
Speed Twin 1200 prezzo listino: da 14.900 euro

La Speed Twin 1200 è una nuda vintage solo nell’aspetto: le prestazioni, la dotazione tecnica e l’efficacia tra le curve sono da naked sportiva. Il bicilindrico frontemarcia 1200 è deciso ai bassi e agli alti non delude, dove i 5 CV in più si sentono tutti. Scalda un po' le gambe del pilota, ma la dotazione elettronica è ricca: comando del gas ride by wire, controllo di trazione e ABS Cornering, due riding mode (Road e Rain) e un nuovo cruscotto circolare completamente digitale che prende il posto del vecchio a doppio quadrante analogico. Il telaio in tubi di acciaio è abbinato a una forcella a steli rovesciati e ad una coppia di ammortizzatori regolabili nel precarico. L’impianto frenante marchiato Triumph con una coppia di dischi da 320 mm “morsi” da pinze radiali a 4 pistoncini. La posizione di guida è leggermente “d’attacco” ma comoda (il manubrio è stato spostato in avanti): buona sia per andare a spasso che per affrontare i passi di montagna. Per il 2025 la gamma si rafforza con la versione RS, più aggressiva esteticamente ma anche nella componentistica: posizione di guida più sportiva, doppio ammortizzatore Ohlins, forcella Marzocchi completamente regolabile, mappa Sport in aggiunta, impianto frenante radiale Brembo con pinze Stylema e gomme Metzeler Racertec RR K3.
Voge
Sconto di 800 euro sulla Trofeo 500 AC
Voge Trofeo 500 AC prezzo di listino 6.490 euro

Sotto alle piacevoli linee della Trofeo 500 AC troviamo un robusto telaio in tubi d’acciaio, accoppiato a una forcella Kayaba con steli rovesciati da 41 mm e a un monoammortizzatore regolabile nel precarico. Di qualità anche l’impianto frenante che davanti sfoggia due dischi da 298 mm con pinze Nissin; al posteriore invece c’è un disco singolo da 240 mm. Di tutto rispetto la dotazione, che prevede luci full LED, display TFT connesso, sella con cuciture a vista e un bel serbatoio “a goccia” con logo in rilievo. Il prezzo di listino è corretto, è una bella moto, ben costruita e rifinita con cura.
Yamaha
Sconto fino a 1.500 euro sulla MT-10/SP e sulla XSR900
Yamaha MT10 prezzo listino: da 16.299 euro

Nonostante motore e ciclistica siano quelli della R1, la MT-10 non è una sportiva da pista denudata, ma una moto sviluppata per l’uso stradale, con un’erogazione pronta e vigorosa soprattutto tra i 4.000 e gli 8.000 giri/min, dove c’è tanta sostanza da sfruttare. La dotazione di elettronica è ricca, piattaforma inerziale a sei assi, acceleratore ride-by-wire, quattro modalità di guida, mappature motore, risposta dell’acceleratore, controllo della trazione (cornering) e dello slittamento, nonché l’anti-impennata. Completano il quadro l’ABS cornering, il cruise control, lo speed control e il cambio elettronico. Il motore 4 cilindri “suona” attraverso uno scarico con terminale in titanio, di alta qualità anche l’impianto frenante: pompa Brembo radiale che lavora sul doppio disco anteriore da 320 mm (ovviamente con pinze radiali). La posizione di guida è azzeccata: si sta comodi ma “pronti all’azione”, con il busto caricato quel che basta in avanti e le gambe non troppo piegate. In movimento è divertente e incredibilmente veloce. Il meglio viene fuori sui percorsi ricchi di curve medio-veloci: basta scegliere la marcia giusta e poi godersi la strada.