MotoGP: Quartararo e Rins pronti alla nuova sfida Yamaha
Saranno il francese e lo spagnolo a difendere i colori della Casa di Iwata in questa stagione che deve far dimenticare le difficoltà del 2024
Dal 2025 Yamaha torna ad avere quattro moto schierate in pista in MotoGP, con l’arrivo del team Pramac che si va ad aggiungere a quello ufficiale. Su queste M1 ci saranno nuovamente Fabio Quartararo e Alex Rins, che saranno vestiti di blu. Questa è la tinta scelta per le carene, il classico blu Yamaha, per una stagione in cui proveranno a tornare a stare davanti costantemente.
"Sarà più emozionante del solito"
Quartararo, Campione del mondo di MotoGP del 2021, è pronto alla sfida: “È l’inizio di un nuovo capitolo per Yamaha. Come pilota sei sempre entusiasta all’idea di cominciare, provare la nuova moto e vedere la livrea in azione. La soluzione, con più blu, mi piace molto. In pista sarà bella da vedere”. Il 5 febbraio comincerà il primo test pre-stagionale, di cui dice: “Sarà più emozionante del solito, perché Yamaha ha avviato un grande progetto insieme a Pramac. So che tutti sono impazienti di iniziare a lavorare nei test precampionato. Ciò mi rende ancora più motivato. Mi sono allenato senza sosta e mi sento a un buon livello. Credo di essere più in forma di sempre, non vedo l'ora di iniziare e vedere il pubblico che fa il tifo per noi”.
Rins con fiducia e tenacia
Al suo fianco Rins vuole tornare a vincere: “La motivazione è alta in Yamaha sia nel nostro team che nelle altre squadre del gruppo. C’è fermento, in vista di ciò che verrà. Il 2024 non è stato facile, certo, ma ormai è alle spalle. Ora siamo nel 2025, abbiamo il pieno supporto di Yamaha e l'aiuto della formazione Pramac. Ho trascorso la fase precampionato lavorando sodo e allenandomi parecchio. L’obiettivo è essere al massimo già dal primo test di Sepang. Sono eccitato e impaziente”. A guidare la squadra ci sarà Paolo Pavesio, nuovo managing director di Yamaha Motor Racing e team principal, mentre Massimo Meregalli proseguirà nel suo ruolo di team manager, che ricopre dal 2011.