MotoGP – Quanto guadagnano i piloti? Valentino Rossi è ancora imbattuto
MotoGP news – I campioni della MotoGP danno spettacolo in pista e per questo sono pagati molto bene, anche se non sono tra gli sportivi più ricchi in assoluto. Ecco la classifica dei guadagni dell'ultimo anno, nessuno comunque riesce ad avvicinarsi al Valentino Rossi degli anni d'oro
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_anteprima/2023/05/motogp1_2.jpg)
Tutte le cifre di Bagnaia
Nella top 50 degli sportivi più pagati al mondo tra il 2021 e il 2022, secondo Forbes, non sono presenti piloti della MotoGP, ma in ogni caso i loro guadagni non sono affatto male per i comuni mortali. Partiamo dal Campione del mondo in carica, Francesco Bagnaia, che per aver vinto il titolo ha ricevuto un bonus di 1,5 milioni di euro. Il suo contratto era stato aumentato sensibilmente nel 2021, dopo il secondo posto, passando da 2,5 milioni a 3,9 milioni di euro e ora, dopo il titolo 2022, il suo cachet è arrivato a 5,5 milioni di euro all’anno, al quale ci sono da aggiungere i premi di gara forniti da Ducati. Ovvero 30.000 euro per un terzo posto, 50.000 per un secondo, 100.000 per la vittoria, premi che il pilota divide con la squadra. Pare quindi che nel 2022 Bagnaia abbia guadagnato 700.000 euro per le sette vittorie conquistate e 110.000 euro per gli altri podi ottenuti.
Da Marquez a Rossi: ecco i loro stipendi
Guardando al 2022, Marc Marquez, forte di un contratto quinquennale (con scadenza 2024), viene pagato 12,5 milioni di euro a stagione da Honda. A seguire Maverick Vinales che riceve da Aprilia 10 milioni, mentre Fabio Quartararo e Joan Mir hanno un guadagno di 6 milioni di euro a stagione. Segue poi poi Pol Espargaro che riceve 3,5 milioni da KTM, mentre Jack Miller, Alex Rins e Franco Morbidelli hanno un compenso di 3 milioni. Johann Zarco, invece, ne guadagna 2. Nulla comunque al confronto del Valentino Rossi degli anno d'oro. L'ormai ex pilota di Tavullia, nell’ultimo anno aveva guadagnato 4 milioni di euro, mentre fino al 2020 Yamaha gliene pagava oltre 7 milioni a stagione. Nel suo triennio d’oro, invece, il pesarese ha toccato cifre da capogiro: dal 2008 al 2010, tra sponsor e ingaggi superava i 30 milioni di ingaggio a stagione.
Foto e immagini
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2023/05/motogp2_1.jpg)