Industria e finanza RC Auto: 3 milioni di italiani circolano scoperti Pubblicate in occasione del workshop internazionale organizzato a Roma dall'ente che vigila sulle assicurazioni, le stime rilasciate dal presidente Ivass Federico Signorini parlano di quasi 3 milioni di conducenti senza regolare assicurazione: un fenomeno rischioso e gravoso anche dal punto di vista economico. Ma Assoutenti risponde: finitela di scaricare le colpe sui consumatori con clausole vessatorie
Politica e trasporti RC, l'IVASS torna sul Bonus Malus: serve una "revisione urgente" dell'intero sistema In occasione dell'Assemblea dell'ANIA di inizio agosto, l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni torna sull’argomento Bonus Malus: il presidente IVASS ha ribadito l’urgente necessità di riformare un meccanismo introdotto 30 anni fa e che “presenta oggi evidenti segni di usura”
Politica e trasporti RC, IVASS ecco la classifica delle Compagnie con il più alto numero di reclami da parte dei clienti In fatto di assicurazioni, in base all’attuale regolamento, il contraente ha la facoltà di dichiarare la propria - eventuale - insoddisfazione direttamente all’Ufficio Reclami della Compagnia. L’IVASS ha a tal proposito stilato una classifica contenente le assicurazioni che nel corso del primo semestre 2021 ne hanno ricevuti di più
Politica e trasporti RC Auto: Ivass e Ania spingono per rivedere il bonus malus Alcune misure "di dubbia efficacia" sulla RC auto hanno accelerato l'invecchiamento delle attuali regole di funzionamento del sistema bonus malus, "rendendole non più idonee a fornire una misurazione attendibile del rischio della guida”. Ania e Ivass concordi: urge una sostanziale revisione del metodo
Politica e trasporti Assicurazioni moto, sotto accusa i comparatori online Nel mirino dell'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni sono finiti i sei siti che mettono a confronto i preventivi RC moto e auto. I servizi offerti sarebbero poco trasparenti "disomogenei e non sempre adeguati alle esigenze assicurative dei consumatori"