Un convegno per il cicloturismo in Valtellina
Venerdì 10 luglio a Morbagno (SO) è in programma un workshop sulla mobilità sostenibile con focus sul turismo a pedali e le opportunità offerte dalle bici a pedalata assistita. L'evento è promosso dal programma europeo Beast

Green Planet
Bici elettriche in prova
Il turismo ciclabile sta assumendo un rilievo sempre più importante per numero di turisti e il giro d'affari che genera lungo i percorsi attraversati. Una crescita che sta stimolando lo sviluppo di progetti capaci di attrarre gli amanti dei pedali. A confermarlo sono alcune iniziative recenti, come l'approvazione in Sardegna di un progetto per realizzare 2.700 km di nuovi itinerari e la promozione dei diversi piani in pianura padana, quali la ciclabile dei parchi mantovani, quella della via Emilia per collegare Rimini con Piacenza e la VenTo per unire Venezia con Torino con percorsi lungo il Po. A valutare le opportunità del viaggiare lento è pure la Valtellina, terra nota per gli sport alpini, ma ancora poco attrattiva per i cicloturisti se non per i più temerari attirati da salite mitiche come il Mortirolo o il Passo dello Stelvio. Eppure la valle in provincia di Sondrio ha due ciclovie di valore che risalgono la Valchiavenna lungo il fiume Mera per 50 km e costeggiano l'Adda per un centinaio di chilometri. Una rete con un potenziale elevato che sarà oggetto del workshop “Mobilità sostenibile: opportunità per la Valtellina” in programma a Morbegno venerdì 10 luglio. Un incontro nel quale verranno illustrate le migliori soluzioni adottate in Italia e all'estero per favorire l'uso della bicicletta e il cicloturismo, le esigenze dei tour operator per organizzare viaggi sul territorio e le aspettative dei clienti a pedali. Un approfondimento riguarderà le bici a pedalata assistita, modelli sempre più richiesti dai cicloturisti e particolarmente desiderabili in zone montuose come la Valtellina. Tra i relatori citiamo l'architetto Valerio Montieri, esperto nella progettazione di ciclovie di Fiab Lombardia, e di Stefano Forbici di BikeUp, il festival internazionale delle e-bike che si tiene ogni anno a Lecco. Tra le attrattive c'è pure la possibilità di provare alcuni modelli con la “scossa”, come la Quipplan q26 e quelle del produttore locale Climb System. L'appuntamento in calendario nella sala assembleare di via Stelvio 23 dalle 9.30 alle 13.30 rientra nel ciclo d'incontri “Energia sostenibile: un'opportunità di sviluppo” promosso dalla Comunità Montana della Valtellina e inserito nel programma europeo Beast (Beyond energy action strategies).
Il turismo ciclabile sta assumendo un rilievo sempre più importante per numero di turisti e il giro d'affari che genera lungo i percorsi attraversati. Una crescita che sta stimolando lo sviluppo di progetti capaci di attrarre gli amanti dei pedali. A confermarlo sono alcune iniziative recenti, come l'approvazione in Sardegna di un progetto per realizzare 2.700 km di nuovi itinerari e la promozione dei diversi piani in pianura padana, quali la ciclabile dei parchi mantovani, quella della via Emilia per collegare Rimini con Piacenza e la VenTo per unire Venezia con Torino con percorsi lungo il Po. A valutare le opportunità del viaggiare lento è pure la Valtellina, terra nota per gli sport alpini, ma ancora poco attrattiva per i cicloturisti se non per i più temerari attirati da salite mitiche come il Mortirolo o il Passo dello Stelvio. Eppure la valle in provincia di Sondrio ha due ciclovie di valore che risalgono la Valchiavenna lungo il fiume Mera per 50 km e costeggiano l'Adda per un centinaio di chilometri. Una rete con un potenziale elevato che sarà oggetto del workshop “Mobilità sostenibile: opportunità per la Valtellina” in programma a Morbegno venerdì 10 luglio. Un incontro nel quale verranno illustrate le migliori soluzioni adottate in Italia e all'estero per favorire l'uso della bicicletta e il cicloturismo, le esigenze dei tour operator per organizzare viaggi sul territorio e le aspettative dei clienti a pedali. Un approfondimento riguarderà le bici a pedalata assistita, modelli sempre più richiesti dai cicloturisti e particolarmente desiderabili in zone montuose come la Valtellina. Tra i relatori citiamo l'architetto Valerio Montieri, esperto nella progettazione di ciclovie di Fiab Lombardia, e di Stefano Forbici di BikeUp, il festival internazionale delle e-bike che si tiene ogni anno a Lecco. Tra le attrattive c'è pure la possibilità di provare alcuni modelli con la “scossa”, come la Quipplan q26 e quelle del produttore locale Climb System. L'appuntamento in calendario nella sala assembleare di via Stelvio 23 dalle 9.30 alle 13.30 rientra nel ciclo d'incontri “Energia sostenibile: un'opportunità di sviluppo” promosso dalla Comunità Montana della Valtellina e inserito nel programma europeo Beast (Beyond energy action strategies).
Foto e immagini



Aggiungi un commento