Salta al contenuto principale

Ducati XDiavel V4, il diavolo a quattro… cilindri

La sport cruiser di Borgo Panigale diventa V4 e si arricchisce delle prestazioni del motore di derivazione MotoGP. È questo il cambiamento più importante di una moto completamente rinnovata

Una nuova personalità per la Ducati XDiavel: la sport cruiser di Borgo Panigale diventa V4 e si arricchisce delle prestazioni del motore quattro cilindri di derivazione MotoGP. È il cambiamento più importante di una moto completamente rinnovata, ancora più confortevole e più emozionante. Mantiene l’inconfondibile linea bassa e slanciata, con forme muscolose ispirate alle Supercar, resa più aggressiva dallo scarico a quattro uscite orgogliosamente sfoggiato sul lato destro. Originale fin nei gruppi ottici anteriore e posteriore e negli indicatori di direzione dinamici integrati nei fianchetti, tutti full LED, e nel DRL anteriore con profilo a doppia C caratterizzato da un gioco di contrasti con la testurizzazione interna del proiettore. 

Image

Le linee sono state riviste ma sono sempre muscolose

Colorazioni che cambiano

Sui riflessi l’ultima nata della Casa bolognese gioca tanto, per la XDiavel sono state studiate due inedite colorazioni cangianti Black Lava e Burning Red che quando vengono investite dalla luce creano particolari riflessi.

Tutto è pensato per catturare l’occhio, anche il forcellone monobraccio in alluminio che lascia libero alla vista il cerchio posteriore con l’imponente pneumatico 240/45.

Image

Il forcellone monobraccio lascia in bella vista la maxi ruota posteriore e lo scarico a 4 uscite

Rispetto alla XDiavel 1260, quella con il motore bicilindrico, il manubrio è stato arretrato e abbassato, la sella è più spaziosa sia in lunghezza che in larghezza ed ha una imbottitura di maggior spessore ma resta bassa, a 770 mm da terra. Tra gli accessori c’è un codino che permette di trasformarla in monoposto, per chi invece vuole spingere sulla guida c’è un kit optional per modificare la posizione in sella spostando le pedane in posizione più arretrata.

La novità è il motore

Il punto principale però resta il motore V4 Granturismo di 1158 cm³, con l’albero motore controrotante che riduce l’effetto giroscopico aumentando l’agilità: anche se la XDiavel non è una supersportiva c’è di che divertirsi con 168 CV e un bel tiro ad ogni regime, coppia massima 12,8 kgm a 7500 giri/minuto, cioè 0,2 kgm in più della Multistrada V4. Gli interventi di manutenzione più importanti sono a intervalli di 60.000 km e questo riduce i costi di gestione, il sistema di attivazione estesa spegne la bancata posteriore dei cilindri a veicolo fermo e anche durante la marcia a bassi regimi in condizioni di ridotto carico del motore, riducendo consumi ed emissioni. Questo senza perdere il caratteristico rombo dovuto all’ordine di scoppio Twin Pulse, più profondo quando funziona a due cilindri e con frequenze più elevate quando passa a quattro.

Image

Rispetto alla precedente X-Diavel il manubrio è stato arretrato e abbassato e la sella è più spaziosa

Due cilindri in più, 6 kg in meno

Nonostante abbia due cilindri in più la XDiavel V4 pesa 229 kg in ordine di marcia, cioè ben 6 kg in meno rispetto alla XDiavel 1260 S, la bicilindrica. Monta una forcella a steli rovesciati di 50 mm Ø e al posteriore un ammortizzatore che lavora in cantilever, entrambi completamente regolabili. Muscolosa nelle forme, muscolosa nel motore, muscolosa anche nei freni: davanti ci sono due dischi di 330 mm Ø e pinze Brembo Stylema, è possibile ottenere decelerazioni dell’ordine di 11,5 m/s2, un valore da moto da competizione.

Tanta elettronica

Da buona Ducati in fatto di elettronica largheggia: tre Power Mode e quattro Riding Mode: Sport, Touring, Urban e Wet. Ci sono Traction Control Cornering, Wheelie Control e ABS Cornering, Cruise Control, Quickshifter bidirezionale derivato da quello della Panigale V4 e Launch Control. Completano il quadro il nuovo cruscotto TFT a colori da 6,9” con connettività Bluetooth per lo smartphone, e una lunga serie di accessori tra i quali valigie semirigide da 48 litri, schienalino per il passeggero, faro supplementare, varie misure di plexiglas, silenziatore di scarico omologato con cover e quattro fondelli in titanio, e codino monoposto. La XDiavel V4 arriverà dai concessionari a maggio 2025, prezzo da definire.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento