MotoGP Texas - Marquez avrebbe dovuto essere penalizzato, invece...
Se il direttore di gara non avesse fatto ripartire la procedura di partenza, Marquez avrebbe dovuto scontare un ride through. Ma Ducati non lo sapeva...

Ducati era stata informata delle intenzioni di Marquez riguardo al cambio moto prima della partenza, ma non ha saputo dare al pilota le giuste informazioni per correggere la sua decisione, che gli sarebbe costata un ride through e non la partenza dalla pit lane. Questo è quanto emerso da un video rilasciato da Dorna, in cui si sentono le conversazioni tra il team e il pilota, oltre a una spiegazione del direttore di gara Mike Webb sulla procedura di partenza.
La decisione di Marc
Il pilota spagnolo annuncia al suo capo tecnico Marco Rigamonti le proprie intenzioni già diversi minuti prima della partenza. Poi gli chiede: "Se vado lì [ai box a fare il cambio] ed esco dalla pit lane, parto ultimo giusto? Dalla griglia, ma senza long lap penalty". Rigamonti conferma, poi però si dice non sicuro e chiede al sopraggiunto Tardozzi. A quel punto interviene nuovamente Marc che si dice certo di partire ultimo senza penalizzazioni di sorta "come se non hai fatto la procedura di partenza". Ed è qui che casca l'asino, perché invece c'è una difformità di regolamento, che lo stesso Mike Webb spiega.
Aggiornamento al regolamento
"Dopo Argentina 2018 abbiamo rivisto le regole per essere sicuri che chiunque cambi le gomme alla moto per un cambio delle condizioni meteo lasciando la griglia, prenda una penalità. Se non ci fosse stato il caos dovuto a come sono andate le cose prima della partenza e avessimo potuto continuare senza fare ua nuova procedura, i piloti che avessero cambiato le gomme avrebbero dovuto scontare una ride through penalty".
Il direttore di gara ha poi chiamato una nuova procedura di partenza, altrimenti avrebbe dovuto comminare una gran quantità di ride through, cosa che per quanto si è capito avrebbe generato nel suo giudizio problemi di sicurezza dovuti alla situazione di andirivieni generale.
Responsabilità diffusa
Si tratta di un termine che si usa quando tutti hanno la facoltà di prendere una decisione e...tendenzialmente poi nessuno lo fa. In questo caso, sulla griglia, dati i dubbi dei suoi collaboratori, la decisione è stata presa da Marquez, che si è detto sicuro di qualcosa che prima rappresentava un suo stesso dubbio. Se a un pilota però si perdona di non conoscere il regolamento nelle pieghe, non così è per la squadra, che un errore così non dovrebbe commetterlo dal punto di vista sportivo. Certo, anche se fossero stati comminati dei ride through, la gara poi si è rivelata asciutta e la penalità probabilmente non sarebbe stata così impattante, anzi, forse un piccolo vantaggio sarebbe comunque emerso in favore del cambio moto. Un errore di interpretazione quindi c'è stato, ma ci ha pensato la direzione gara a togliere le castagne dal fuoco, una volta tanto senza peraltro scontentare nessuno.
- Accedi o registrati per commentare