Salta al contenuto principale

MotoGP, Misano pista mediamente impegnativa per i freni. Orari TV

MotoGP news – Questo fine settimana andrà in scena il Gran Premio di Misano e il tracciato è tra quelli piuttosto impegnativi per gli impianti frenanti. Ecco quali sono le frenate più stressanti per i freni e cosa raccontano gli ingegneri Brembo che lavorano con tutti i piloti della categoria regina
Curiosità
Il sesto e il settimo appuntamenti stagionali della MotoGP si terranno sul circuito di Misano, pista che secondo i tecnici Brembo rientra nella categoria di quelle mediamente impegnative per i freni. Infatti in una scala da 1 a 5 si è meritata un indice di difficoltà di 3, il più basso di tutte le piste affrontate quest’anno: Jerez e Brno hanno valore 4, Spielberg 5. L’estrema tortuosità della pista, ben evidenziata dal rettilineo più lungo che misura appena 530 metri, impedisce di raggiungere, anche solo in un punto, i 300 km/h. Pur essendoci 16 curve solo in 3 di esse il delta di velocità tra l’inizio e la fine della frenata supera i 100 km/h. D’altro canto il raffreddamento degli impianti potrebbe essere ostacolato dalle elevate temperature ambientali.
In ogni giro del Misano World Circuit Marco Simoncelli i piloti usano i freni 12 volte per un totale di 31 secondi. Queste 12 frenate sono tutte diverse tra di loro, vuoi per lo spazio di frenata vuoi per il tempo di frenata, o ancora per la velocità iniziale o il carico sulla leva. Il terzo settore della pista è quello in cui i freni si utilizzano più volte, ben 5, cioè in tutte le curve presenti in questa sezione. Invece nel primo settore sono azionati solo in 3 delle 5 curve e in una di queste la riduzione di velocità è veramente modesta, appena 35 km/h.
Gli ingegneri della casa bergamasca, che lavorano con tutti i piloti della MotoGP, hanno evidenziato che delle 12 frenate, 3 sono classificate come impegnative per i freni, altrettante sono di media difficoltà e le restanti 6 poco o scarsamente impegnative.
La staccata più dura è alla ottava curva: le moto passano da 268 km/h a 79 km/h per un gap di velocità di 189 km/h ottenuto azionando i freni per 4,7 secondi. I piloti esercitano un carico di 5,9 kg sulla leva del freno, subiscono una decelerazione di 1,5 g e nel frattempo percorrono 209 metri.

Ecco gli orari diretta TV su Sky e in chiaro su TV8 del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini.
Leggi altro su:
Aggiungi un commento