MXGP 2025 Sardegna - Febvre vince a Riola, Ducati da holeshot. Classifica e calendario
Mondiale Motocross - Si è appena concluso il quarto appuntamento della stagione 2025. Quattro manche avvincenti e combattute. Romain Febvre ha avuto la meglio in MXGP, mentre Kay de Wolf trionfa in MX2. Classifica e calendario

La sabbia di Riola
Si è da poco concluso il quarto appuntamento della stagione e, finalmente, è stata una gara “asciutta”. Qualche nuvolona in cielo, ma niente pioggia sulla sabbia di Riola, una pista ben curata, che sta prendendo sempre più credito nel mondo del motocross.
Nella partenza della prima manche della classe regina è Jeremy Seewer, con la sua Ducati, a sorprendere tutti centrando l’holeshot, ma in una manciata di curve è Lucas Coenen a prendere il comando e iniziare la sua corsa pressoché in solitaria. Cerca inizialmente di tenergli testa Kevin Horgmo, ma dopo i primi dieci minuti di tempo cronometrato, nulla può davanti alla furia Glenn Coldenhoff. Molto bene Andrea Bonacorsi che, quinto al primo passaggio, controlla gli avversari e sferra l’attacco al momento giusto, passando dapprima Gifting e poco dopo Horgmo, chiudendo in terza piazza. Gajser e Febvre conducono una gara parallela, entrambi con una partenza ai margini della topten si fanno largo tra gli avversari quasi sistematicamente l’uno dopo l’altro solo negli ultimi minuti, qualche sbavatura di troppo per lo sloveno, concede ad un più concreto Febvre il sorpasso e cosi il francese chiude quarto davanti a Gajser. Seewer poi ha un calo e termina quindicesimo. Anche Jeffrey Herlings, decisamente non ancora al top della sua forma fisica chiude in ventesima piazza.
Doppietta per Ducati
Parte la seconda heat della MXGP ed è di nuovo Jeremy Seewer ad aggiudicarsi l’holeshot, ma è Jeffrey Herlings a superarlo prontamente dopo un paio di curve. L’olandese volante sembra iniziare a prendere le misure per un ritorno al top resistendo in testa nei primi quattro giri, ma poi gli “acciacchi” tornano a farsi sentire e cosi in un paio di turnate, perde qualche posizione, dapprima a favore di Gifting e successivamente a favore di Febvre e Gajser. Questi ultimi due proseguono poi la loro scalata e superano anche Gifting aggiudicandosi rispettivamente la prima e la seconda posizione. Nel frattempo Glenn Coldenhoff, che ha ben chiaro sin dall’inizio il suo obiettivo, si fa largo tra gli avversari e dopo la partenza ai margini della top ten, riesce a fare sua la terza posizione. Chiudono la top five Vlaanderen e un ottimo Andrea Bonacorsi che, dopo una partenza non facile, ha rimontato fino alla quinta piazza. Seconda manche da cancellare invece per Lucas Coenen che, dopo un contatto in partenza con Tim Gajser è relegato in ultima posizione, conduce gara in rimonta, ma, durante il sesto passaggio, incappa in un “volo” vero e proprio, rimonta in sella, riparte, ma è visibilmente in difficoltà, una seconda caduta poco dopo e decide di rientrare ai box e ritirarsi.
Il podio è questo: Vince Romain Febvre il GP di Sardegna, seguito da un sorprendente Glenn Coldenhoff, mentre Tim Gajser sale sul gradino più basso e stringe sempre più saldamente a se la tabella rossa.
Adamo alla riscossa
Nella prima manche della MX2 è Sasha Coenen a scattare via davanti a tutti e dettare i tempi, seguito da Kay de Wolf, Mc Lellan e Andrea Adamo. Partenza meno brillante per Simon Laengenfelder, che al primo passaggio registra l’ottavo tempo, ma il tedesco è pronto a compiere la sua scalata e macina posizioni su posizioni e al traguardo è terzo. Nella seconda metà gara, ha tenuto tutti sulle spine la bagarre innescatasi tra Coenen e il campione in carica, Kay de Wolf, andata a favore dell’olandese. Una caduta poi per il giovane belga, gli ha fatto perdere posizioni e ha chiuso quinto. Andrea Adamo quarto è il primo degli italiani, mentre Lata è undicesimo davanti a Zanchi. Il leader di campionato, Liam Everts, ai margini della top five, è sesto.
Nella seconda heat è invece Andrea Adamo a scattare via davanti a tutti e ad aggiudicarsi l’holeshot, resistendo in testa per una manciata di giri, poi è costretto a cedere il passo a Kay de Wolf, non si arrende però, e rimane francobollato alla tabella numero #1 cercando più volte il sorpasso. Alle loro spalle, nella prima metà gara, tiene testa Casa Valk, fino a quando è vittima di un probabile calo fisico, ne approfitta prontamente Liam Everts, ma anche quest’ultimo, dopo poche tornate, perde un paio di posizioni a favore di Mc Lellan e Sacha Coenen. Nella seconda metà del tempo regolamentare, Andrea Adamo fa di nuovo sua la prima posizione, ma Kay de Wolf non gli lascia spazio e negli ultimi tre giri, sferra l’attacco. Adamo all’ultimo giro commette qualche sbavatura e de Wolf ne approfitta e va a vincere la seconda manche e il GP di Sardegna. Secondo sul podio è Mc Lellan e sul gradino più basso c’è Adamo.
Nessuno stop per la carovana del motocross, la settimana prossima si correrà a Pietramurata il quinto round della stagione. Una tappa importante che vedrà eccezionalmente il ritorno di Tony Cairoli su Ducati in sostituzione dell’infortunato Mattia Guadagnini, non potete perdervelo!
Clicca qui per il calendario completo e qui per la classifica aggiornata.