Salta al contenuto principale

MotoGP 2023, tutti i numeri più interessanti in vista della nuova stagione

MotoGP news – Una nuova stagione sta per cominciare, con un nuovo format e l’ingresso delle Sprint Race. Guardando al nuovo anno, ecco quali sono i numeri più curiosi che riguardano la categoria, i piloti e le statistiche che vedono come protagonista l’Italia

Quanto saranno importanti le Sprint Race nel corso del Campionato
Tra poco più di una settimana inizierà una nuova stagione della MotoGP mentre l’appuntamento del GP di Francia, a Le Mans, segnerà il 1000esimo GP nella storia del Campionato. Quest’anno si inaugura un nuovo format  con due gare e quindi saranno in palio 777 punti: i 525 dei Gran Premi e 252 delle MotoGP Sprint Race. Questo significa che il 32,4% dei punti in palio in questa stagione sono disponibili con le gare più brevi del sabato. Finora, Marc Marquez detiene il record per il maggior numero di punti segnati in una singola stagione di classe regina con 420 (nel 2019). La vittoria di Alex Rins al GP di Valencia dello scorso anno è stata la 694a vittoria del GP per la Spagna e nel 2023 la Spagna potrebbe raggiungere il traguardo dei 700 GP vinti, mentre l’Italia è in testa con 872. Guardando alle Case costruttrici invece con 245 vittorie nella classe regina Yamaha potrebbe raggiungere le 250 vittorie nella classe, mentre Honda è davanti con 312.

I record dei piloti più importanti
Nel primo GP Aleix Espargaro inizierà la sua 218esima gara nella classe regina. Questo lo metterà al quarto posto nella lista dei piloti con il maggior numero di partenze nella classe regina, dietro a Valentino Rossi (372), Andrea Dovizioso (248) e Alex Barros (245). Con le sue attuali 59 vittorie nella classe regina, Marquez potrebbe diventare il secondo pilota di maggior successo nella storia della classe regina se riuscisse a superare le 68 vittorie di Giacomo Agostini. Rossi è in testa con 89 vittorie. Con i suoi 59 successi in MotoGP, Marc Marquez ha più vittorie nella classe di tutti gli altri 21 piloti messi insieme, che raggiungono 57 vittorie in MotoGP. Nove piloti potrebbero raggiungere quest'anno il traguardo dei 50 podi in tutte le classi: Francesco Bagnaia (43), Miguel Oliveira (41), Enea Bastianini (40), Brad Binder (40), Alex Marquez (40), Jorge Martin ( 36), Joan Mir (33), Jack Miller (32) e Fabio Quartararo (32). Quartararo è sesto nella lista dei piloti Yamaha con il maggior numero di podi nella classe regina, a pari merito con Max Biaggi, 28. Potrebbe andare a eguagliare Kenny Roberts al quinto posto se raggiungesse 39 podi con la Yamaha. Rossi guida la classifica con 142 podi con la casa di Iwata.

Bagnaia potrebbe raggiungere Stoner e Dovizioso
Il campione in carica Bagnaia ha già 11 vittorie con la Ducati e ha la possibilità di diventare il pilota Ducati di maggior successo. Attualmente è terzo dietro a Casey Stoner (23 vittorie) e Andrea Dovizioso (14). Bagnaia potrebbe diventare il terzo pilota italiano più vincente nella classe regina se raggiungesse quota 15 vittorie. Attualmente è in 11, a due distanza da Max Biaggi, quarto e a quattro da Dovizioso, terzo. Rossi guida la classifica con 89, davanti a Giacomo Agostini con 68.
Maverick Viñales e Miller potrebbero entrare entrambi nella storia della MotoGP vincendo con tre diverse fabbriche. Vinales ha vinto con Suzuki e Yamaha e punta a farlo ora con l'Aprilia. Miller ha vinto con Honda e Ducati e cercherà di farlo anche con KTM. Mir (1 vittoria), Rins (5) e Oliveira (5) potrebbe vincere con un secondo produttore. Mir e Rins hanno vinto con la Suzuki e ora corrono con Honda, mentre Oliveira ha cinque vittorie nella classe regina con la KTM ed è ora alla guida di un'Aprilia.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento