Salta al contenuto principale

Leggera e gustosa: pregi e difetti della Ducati Monster 1100 usata

È una naked agile e potente, tutta da guidare. Scarso il comfort e molto buona la frenata

Punti di forza

È stata l’ultima “maxi Monster” a montare il classico bicilindrico 1.078 cm3 a due valvole per cilindro e raffreddato ad aria. La 1100 è una Ducati “vecchia maniera”: sportiva senza compromessi, è rapida nell’impostare le curve, grazie anche al peso di soli 176 kg (rilevati), mentre il motore ha una bella spinta ai medi regimi e allunga bene anche agli alti regimi. E i consumi restano comunque contenuti.
Molto buono anche l’impianto frenante con doppio disco e pinze ad attacco radiale Brembo: ha potenza in abbondanza ma è anche ben dosabile. La versione S monta raffinate sospensioni Öhlins che rendono la Monster ancora più efficace sui percorsi con molte curve.
 

Punti deboli

Il comfort non è la sua dote migliore: la posizione di guida è caricata in avanti e le sospensioni rigide assorbono poco le buche. Il motore ai bassi regimi è poco regolare nell’erogare la potenza.
passeggero poco considerato
Scarso anche il comfort per il passeggero per il quale ci sono una piccola parte di sella, maniglie scomode da impugnare e pedane alte.
 

Prima dell'acquisto controllate bene

● Motore 
Le guide valvole possono usurarsi, a volte anche dopo soli 15.000 chilometri.
● Frizione 
Il classico sistema a secco delle Ducati è affidabile, ma le Monster spesso sono “strapazzate”: meglio controllare che innesti le marce senza strappi.
● Tagliandi 
La meccanica è raffinata: i tagliandi vanno fatti rispettando tutte le scadenze. Occhio soprattutto alle cinghie distribuzione: vanno sostituite ogni 20.000 chilometri.
● Olio fai da te 
Cambio olio: se lo fate voi stessi, ricordatevi che per le Ducati raffreddate ad aria ci vogliono lubrificanti di alta qualità, altrimenti si corrono seri rischi di surriscaldamento.

Le quotazioni
da 3.100 a 7.500
Leggi altro su:
Aggiungi un commento