Ducati Monster 695 usata, è ancora una moto valida? Pregi, difetti e cosa controllare
La Monster 695 è facile da guidare, grintosa e ben frenata, va bene anche per chi non ha molta esperienza. Scarsi sterzo e comfort. Quotazioni ormai più che abbordabili

Moto usate
Punti di forza
È stata l’ultima Monster “piccola” a sfoggiare la linea disegnata da Miguel Galluzzi ben 17 anni fa. La 695 non mette in difficoltà chi ha poca esperienza: bella ed equilibrata, ha un motore robusto e grintoso, ma anche facile da gestire grazie all’iniezione elettronica. La frizione (dotata di comando idraulico e di sistema antisaltellamento) è morbida da azionare.
u strada è sempre ben piantata, precisa in curva e divertente da guidare sui percorsi con molte curve. Buona anche la frenata, l’impianto è ben a punto: questa Monster si ferma in poco spazio e sempre in piena sicurezza. Ok le sospensioni, la forcella è a steli rovesciati, non regolabile, mentre il mono e regolabile nel precario e ritorno idraulico.
u strada è sempre ben piantata, precisa in curva e divertente da guidare sui percorsi con molte curve. Buona anche la frenata, l’impianto è ben a punto: questa Monster si ferma in poco spazio e sempre in piena sicurezza. Ok le sospensioni, la forcella è a steli rovesciati, non regolabile, mentre il mono e regolabile nel precario e ritorno idraulico.
Image

Il cruscotto a doppio strumento è ben leggibile
Punti deboli
Il comfort non è granché: le sospensioni sono rigide e la posizione di guida (caricata in avanti) stanca in fretta braccia e schiena. I più alti inoltre guidano con le gambe troppo piegate, mentre il passeggero è meglio lasciarlo a casa se non volete farlo “soffrire, ”, ha poco spazio a disposizione, pedane alte e maniglie scomode. Lo sterzo è scarso: quando bisogna fare manovra si fatica, soprattutto in città.
Image

Anche l'impianto frenante è molto buono
Cosa controllare
● Erogazione
Ai bassi regimi (intorno ai 2.000 giri) ci può essere un buco nell’erogazione. Possibili anche degli scoppiettii. Il problema si risolve facendo regolare la carburazione o aggiornando il software della centralina.
● Impianto elettrico
● Impianto elettrico
Crea qualche problemino: a volte per esempio non sono disponibili tutte le funzione del cruscotto digitale.
● Paraolio forcella
● Paraolio forcella
Durano poco (a rischio dopo i 10.000 km), controllare che sugli steli non ci siano tracce d’olio.
● Perdite olio
● Perdite olio
Controllare bene tutto il motore, in particolare la zona del carter frizione e delle cinghie distribuzione.
Prestazioni rilevate
Velocità massima 194,5 km/h
Accelerazione 0-400 metri 13 secondi
Consumo extraurbano 24,5 km/l
Peso 173 kg
Quotazioni
da 2.500 a 4.500 euro
La Monster 695 si trova a prezzi bassi, oltretutto è la migliore delle piccole Ducati “vecchia serie”. Insomma, chi la compra fa proprio un buon affare.
La Monster 695 si trova a prezzi bassi, oltretutto è la migliore delle piccole Ducati “vecchia serie”. Insomma, chi la compra fa proprio un buon affare.
Foto e immagini




Aggiungi un commento