Abbiamo provato una delle moto più ammirate all’ultima edizione dell’Eicma di Milano, cioè la versione “old racer” della tricilindrica Yamaha, ispirata alle gloriose YZR 500 2T che correvano e vincevano negli anni 80 e 90. La XSR900 GP si è dimostrata una moto godibilissima ed efficace, dotata di una ciclistica molto a punto e caratterizzata da una posizione di guida piacevolmente retrò.
La mitica Indian Scout diventa una famiglia: cinque le nuove declinazioni della bicilindrica americana. Le abbiamo provate tutte in un viaggio da sogno sulle strade della California e ve le raccontiamo in questo video. Qui invece trovate un recap sul modello e su tutte le sue versioni.
L’adventourer a tre cilindri è prodotta in serie limitata ed è una speta di tributo alle imprese del mitico Edi Orioli e della sua Cagiva Elefant. Costa oltre 30.000 euro ma le dotazioni sono da prima della classe
Abbiamo provato in fuoristrada la Royal Enfield Himalayan 450, adventourer monocilindrica del marchio indiano. Il nostro Manuel Lucchese, esperto rallysta con diverse Dakar alle spalle, l’ha messa alla frusta in Sardegna e ce la racconta.
La versione Adventure della crossover tedesca non rinnega il suo passato, ma sfodera novità tecniche mirate per migliorare il comfort di marcia e offrire un pacchetto tecnico ancora più completo.
Arriva sul mercato la Kove 800X vista in anteprima ad EICMA 2023 (qui ve la raccontiamo in dettaglio): abbiamo provato la versione intermedia PRO, offerta ad un prezzo di 9.790 euro, che va ad affiancare la più tranquilla ADV e la più specialistica Rally. Ecco come va.
Abbiamo provato il nuovo Askoll XKP, tra Milano e l'hinterland: compatto e leggero, questo scooter elettrico si è rivelato estremamente pratico e dotato di una buona autonomia.
Abbiamo trascorso 7 giorni in compagnia della traveller di Zero Motorcycles, la DSR/X spinta da un motore da 100 CV e 225 Nm. Vivere una moto elettrica significa cambiare mentalità nella gestione e nella guida del mezzo, ma quanto c'è così tanta differenza rispetto a un modello tradizionale? Per rispondere a questa domanda abbiamo voluto passare più tempo in sella rispetto al solito press test. Volete sapere come è andata? Guardate il video!
La versione Premium dell’AK550 affianca l’AK550 ETS e ha una da “vocazione” da gran turismo, grazie al nuovo profilo dello scudo anteriore che aumenta la protezione e al parabrezza elettrico più alto, regolabile tramite un comando al manubrio. La dotazione comprende tutto quello che si può chiedere, ci sono l’acceleratore ride-by-wire e il controllo di trazione, il Cornering ABS, il cruise control e il sistema Noodoe che connette il cellulare al cruscotto e fornisce anche il navigatore. Noi l'abbiamo provato a fondo, ecco come va!
La ricetta alla base del nuovo Peugeot XP400 2023 è di quelle che vanno di moda in questi ultimi tempi: linea intrigante, una discreta potenza, tanta elettronica, sospensioni e ruote di stampo motociclistico e, ciliegina sulla torta, i pneumatici tassellati: caso mai ci scappasse qualche uscita sullo sterrato, come può accadere con un SUV.
L'asfalto bagnato non ci ha impedito di mettere alla frusta la nuova supersportiva di casa Honda, la CBR1000RR-R SP. Per il 2024 le novità sono tantissime e a tutto tondo per migliorare la connessione tra moto e pilota. Una vera e propria esperienza debuttare sul tracciato portoghesein compagnia della quattro cilindri in linea più potente al mondo: godetevi il giro on board con il commento in diretta e fateci sapere cosa ne pensate qui sotto nei commenti!
In compagnia delle crossover di Hamamatsu abbiamo affrontato una giornata all'insegna dell'adventouring: tanti chilometri, pieghe a volontà e passaggi in fuoristrada. Le moto che abbiamo usato? Suzuki V-Strom 800 DE e V-Strom 1050 DE. Il meteo non è stato dalla nostra, anzi tra pioggia, freddo e fango non ci siamo fatti mancare niente. Ma i veri motociclisti, si sa, non si fermano mai!
Per la sua rinnovata crossover V85, la Casa di Mandello del Lario ha lavorato sodo sull'evoluzione del motore Small Block (oggi Euro5+), sulla protezione aerodinamica e sul comfort di marcia. La novità più importante? Alla versione TT e alla globetrotter TT Travel, si affianca anche la più urbana (e leggera) Strada. Non perdere la nostra prova!
Siamo saliti in sella alla versione più stradale della bicilindrica giapponese, equipaggiata con il cerchio anteriore da 19". Migliorata da ogni punto di vista, la crossover resta molto coerente con il suo passato e conferma le doti che l'hanno resa una delle moto più vendute sul mercato. Ve la raccontiamo prendendo in esame ogni aspetto: comfort, praticità, prestazioni, dotazioni tecniche e di sicurezza.
La carenata media di Honda è ufficialmente tornata in Europa con l'omologazione Euro5+. Nuovo look ispirato alla Fireblade, quattro cilindri in linea da 121 CV aggiornato ed un'elettronica da grande che include ABS Cornering e cambio elettronico bidirezionale. L'abbiamo provata in anteprima sul circuito di Portimao, dove le condizioni meteo non sono state clementi. Anche su bagnato, però, la nuova CBR 600 RR è riuscita a stupirci.
Abbiamo testato sulle splendide strade del sud della Spagna la nuova Kawasaki Ninja 500 (qui il nostro test completo di gallery fotografica). Un pacchetto completo (anche se la scelta della forcella tradizionale ci lascia perplessi) per una moto che, al netto di un'impostazione di guida particolare, risulta piacevolissima ed efficace. Meno radicale delle sorelle di maggior cilindrata, merita comunque il nome "Ninja" ed è guidabile con patente A2 a partire dai 18 anni.