Legge e burocrazia Bollo moto Piemonte 2025: calcolo, scadenza e pagamento Dovete calcolare o pagare il bollo di moto e scooter in Piemonte? Ecco tutte le informazioni per farlo correttamente, ricordate che la tassa va pagata ogni anno, altrimenti scattano le sanzioni
Legge e burocrazia Per quanto tempo bisogna tenere il bollo moto? Può capitare che vi chiedano il pagamento del bollo che avete saldato regolarmente. Conviene conservare la ricevuta, ma non per sempre
Politica e trasporti Bollo moto, arriva il condono: annullamento dei debiti sotto i 5mila euro Se ne facciano una ragione i contribuenti che fino ad oggi hanno debitamente pagato il bollo: ai “morosi” sarà cancellato ogni debito (fino ad un massimo di 5mila euro) e pace fatta. La procedura di verifica e cancellazione avverrà in automatico e il debitore non dovrà fare nulla. Ecco le tempistiche indicate dal governo
Politica e trasporti Cashback, vale anche il bollo moto Tra le spese utili al conteggio del Cashback vi è quest'anno anche il bollo moto. Non cambiano regole, scadenze e modalità: una volta terminata l’iscrizione al programma tramite app IO, per ottenere il rimborso bisogna necessariamente pagare con circuiti elettronici presso un luogo fisico, tabaccai o agenzie specializzate non fa differenza. Ecco i dettagli
News Bollo auto e moto: sospensioni e proroghe delle regioni in scadenza, le regole per i pagamenti Il pagamento dei bolli auto e moto in molte regioni italiane è stato sospeso nell’attesa che i blocchi imposti dal lockdown venissero allentati. Ora che gli spostamenti sono liberi e le attività commerciali sono tutte riaperte si può tornare a pagare la tassa di possesso. Ecco l’elenco completo delle regioni che hanno previsto questa agevolazione e i nuovi termini per i pagamenti
Politica e trasporti Svolta digitale, Documento unico di circolazione Non solo smartworking e studio a distanza: il periodo di lockdown e la successiva Fase 2 si dimostrano un’ottima occasione per la svolta digitale delle pratiche auto e moto. L’obiettivo del “Documento unico di circolazione” è ormai dietro l’angolo: col nuovo documento, sbrigare le pratiche sarà più facile ed economico. UNASCA: "Svolta epocale"
News Bollo moto: pagamento posticipato in Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte Le regioni di Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte hanno deciso di posticipare il pagamento dei bolli auto e moto in scadenza nei mesi di marzo e aprile. Dopo di loro, quasi sicuramente seguiranno anche le altre ammistrazioni regionali d'Italia
News Noleggio a lungo termine, l'onere del bollo "passa" ai clienti Dalla società che noleggia il veicolo, l’onere del bollo potrebbe passare al cliente, obbligato ad occuparsi di pagamento e burocrazia. Immediata la reazione di Aniasa, preoccupata dal rischio evasione: più burocrazia e meno introiti per l’erario, "un assurdo passo indietro"
News Corte di Giustizia UE, Germania: il "bollo autostradale" è contrario ai principi di libera circolazione Specificando che “il pagamento è discriminatorio perché il peso economico ricade solo sui proprietari e sugli automobilisti di veicoli registrati in altri Stati membri”, la Corte di Giustizia Ue ha bocciato il bollo autostradale imposto agli stranieri in Germania
Politica e trasporti Bollo auto e moto, le regioni possono cancellarli Una recente sentenza della Corte Costituzionale afferma che le Regioni hanno la possibilità di scegliere autonomamente gli importi dei bolli per auto e moto. Stando a questa decisione, qualora i vincoli di bilancio venissero rispettati, sarebbe addirittura possibile eliminare la tassa
Politica e trasporti Legge di Stabilità: FMI contro la cancellazione del bollo per le moto storiche La Federazione Motociclistica Italiana sta svolgendo un'intensa opera di sensibilizzazione dei senatori che saranno a breve chiamati a esprimersi sulla Legge di Stabilità. Obiettivo la cancellazione della norma che ha annullato il bollo agevolato per le moto che hanno tra i 20 e i 30 anni, il Governo però ha dato parere contrario
News Moto d'epoca tra i 20 e i 30 anni, ecco quando devono pagare La Legge di Stabilità 2015 ha fatto un bel "regalo" agli appassionati di moto d'epoca, cancellando il bollo ridotto per moto e auto con età compresa tra i 20 e i 30 anni. D'ora in avanti si pagherà il bollo normale e sarà un salasso. Sono salve le moto con almeno 30 anni che mantengono la tariffa ridotta. Ecco quanto costa la batosta
Politica e trasporti Legge di stabilità, stop al bollo auto e moto d'epoca. La risposta di ASI La Legge di Stabilità interverrà anche sui veicoli di interesse storico, cancellando il bollo ridotto per le auto e moto di età compresa tra i 20 e 30 anni. Una stangata che scontenta tutti, non solo i proprietari ma anche FMI e ASI che finora si sono occupte, tra l'altro, anche di gestire la valutazione di storicità dei mezzi. ASI ha deciso di rispondere con una nota ufficiale alla decisione del Governo, ecco il testo integrale
News Codice della Strada 2013: multe in base alla potenza di moto e auto Codice della strada - Per evitare il rischio di multe non pagate il Movimento 5 Stelle ha presentato una proposta per modificare il sistema di calcolo delle multe in base alla potenza del veicolo utilizzato. Si tratta di una soluzione già sperimentata in alcuni paesi europei e, pare, efficace
News Bollo ridotto per le moto d'epoca, ecco la lista ufficiale FMI 2013 Bollo moto d'epoca - Le moto d'epoca possono pagare un bollo ridotto. Tutto tranquillo per le "ultra trentenni" mentre per quelle tra i venti e i trenta anni la situazione è un po' più complicata. Vediamo un po' di capire come funzionano le norme e quali possono essere i problemi. Da scaricare la lista ufficiale FMI dei veicoli di interesse storico