TVS moto, in arrivo una motard economica per patente A2?
La indiana TVS, partner di BMW Motorrad nella produzione dei monocilindrici, ha presentato una supermoto di piccola cilindrata. E se arrivasse anche in Europa?
TVS produce dal 2016 i modelli monocilindrici di BMW e, dal 2024, anche la elettrica CE 02. Di recente però, il produttore asiatico è all'opera su concept inediti sviluppati in forma indipendente. Tra i più interessanti, figura di certo questa supermoto di piccola cilindrata, che potrebbe fare gola anche sui nostri mercati e non è da escludere che possa davvero arrivare, visto che da qualche mese la casa indiana è ufficialmente presente sul nostro mercato.
Questo prototipo è stato presentato al Bharat Mobility Global Expo è uno dei più importanti eventi di settore per il mercato asiatico
Supermoto TVS RTS-X: futuristica e leggera
La TVS RTS X Supermoto è stata presentata durante il Bharat Mobility Global Expo in India, che si è tenuto dal 7 al 22 gennaio 2025. Alla classica gommatura da 17" abbina una linea filante, snella e dal piglio futuristico. L'altezza della sella inoltre, suggerisce una moto adatta a chi è mediamente alto di statura: 875 sono i millimetri che la separano da terra. Sotto la "carenatura" troviamo poi un telaio in acciaio tubolare, che fa il paio con una forcella rovesciata all'anteriore e un forcellone in alluminio con monoammortizzatore singolo privo di link. Sembra infine interessante il peso dichiarato, di 144 Kg in ordine di marcia (con un pieno da 8 litri).
Le sospensioni hanno un'escursione generosa, quasi enduristica
Motore mono TVS RT-XD4
Il propulsore è un monocilindrico DOHC raffreddato ad acqua di nuova concezione, battezzato TVS RT-XD4. Ha una cilindrata di 299 cm3, una potenza massima di 35 CV a 9.000 giri e una coppia pari a 28,5 Nm a 7.000 giri. Tra i dettagli che lo completano, troviamo l'acceleratore elettronico Ride by Wire e il cambio a 6 marce con quickshifter.
Il nuovo motore ha poco o nulla in comune con il mono G 310 di BMW, progetto 10 anni fa
Ci saranno modelli simili da parte della BMW?
Verosimile che la produzione dei nuovi modelli spinti da questo propulsore possa partire a regime dal 2026 e se arrivasse sarebbe senza dubbio offerto a un prezzo molto competitivo.
Non è chiaro invece se il nuovo motore andrà ad equipaggiare anche i modelli monocilindrici del partner tedesco. L'ipotesi tuttavia non è peregrina, se pensiamo alla possibilità, da parte di BMW, di entrare in competizione con l'offerta dell'austriaca KTM e la sua 390 SMC R (prodotta proprio in India, dal partner KTM Bajaj). Anche se quest'ultima dispone di una maggiore cubatura (+100 cm3) e 45 CV di potenza massima.