Salta al contenuto principale

talet-e amplia l'offerta di scooter riconvertibili e si prepara ad aprire il primo store a Roma

talet-e amplia la gamma di scooter compatibili con il suo kit di conversione elettrica, offrendo una soluzione sostenibile e conveniente per la mobilità urbana. L'azienda si prepara ad aprire il primo flagship store a Roma e punta a espandersi a livello nazionale

Nuovi modelli per la riconversione elettrica

talet-e, startup italiana specializzata nella riconversione elettrica di scooter con cilindrata superiore a 125 cm3, amplia la gamma di modelli compatibili con il suo kit di conversione. Piaggio Liberty 125 e 150, Beverly 300, Vespa 300 GTS, Honda SH150 (versioni 2013 e 2017) e SH300 (versioni 2015 e 2011) si aggiungono alle altre annate già disponibili di Honda SH, Piaggio Liberty e Vespa GTS, portando il totale a undici modelli. L'obiettivo è quello di continuare ad ampliare l'offerta, permettendo a un numero sempre maggiore di possessori di scooter di convertirli all'elettrico.

Prossima apertura del primo flagship store a Roma

Il primo flagship store talet-e aprirà a breve a Roma, in viale Parioli 114. La capitale,  considerata la "città degli scooter", rappresenta per talet-e (che ha annunciato una nuova governance poco tempo fa, leggi qui) un punto strategico per la diffusione della mobilità elettrica. Il nuovo store, affiancato dal centro di produzione in via Ozanam,  sarà un punto di riferimento per i clienti interessati al retrofit e alla mobilità sostenibile. Nel corso del 2025, talet-e prevede di espandersi anche a Milano, consolidando la sua presenza sul territorio nazionale.

Image

talet-e: il retrofit alla portata di tutti

Ma cosa significa "retrofit"? Il termine, che in italiano si può tradurre con "ammodernamento", indica la  trasformazione di un veicolo con motore termico in un veicolo elettrico.  Questa pratica, già diffusa nel settore automobilistico, è stata regolamentata per le due ruote solo nel 2022,  aprendo nuove possibilità per la mobilità sostenibile. talet-e si pone come obiettivo quello di rendere il retrofit accessibile a un vasto pubblico, offrendo kit di conversione per alcuni dei modelli di scooter più diffusi in Italia. L'azienda punta a sviluppare nuovi kit,  ascoltando le esigenze dei clienti e ampliando la gamma di modelli compatibili.

Come funziona il kit talet-e?

Il processo di conversione è semplice e prevede la rimozione del motore termico, del serbatoio e dello scarico,  per poi installare il motore elettrico, le batterie e il nuovo cablaggio. Il kit è progettato per mantenere inalterate le caratteristiche di guida dello scooter,  garantendo le stesse prestazioni e la stessa ciclistica del modello originale.  La velocità massima rimane invariata,  così come la distribuzione delle masse tra asse anteriore e posteriore. Noi lo scorso giugno abbiamo visitato il quartier generale di talet-e, scoprite come è andata nel video qui sotto.

Video
Aggiungi un commento