Swank Rally di Sardegna, c’è anche una squadra Yamaha
Lo Swank Rally andrà in scena dal 28 settembre al 2 ottobre 2021, la formula è quella collaudata che prevede due possibilità di partecipazione: una non competitiva denominata “Swank Experience”, aperta tutti i tipi di moto fuoristrada, e lo “Swank Rally” competitivo. Sarà impegnato nell’evento anche un equipaggio con le Ténéré 700 iscritto da Yamaha

News
Si va con e Ténéré
È stato messo in calendario anche per quest’anno lo Swank Rally di Sardegna, rievocazione di un evento epico nato negli anni Ottanta e divenuto campionato del mondo insieme alla Parigi-Dakar e al Rally dei Faraoni; rilanciato nel 2019 da Adventouring e Deus Ex Machina, è giunto alla terza edizione e siccome c’è ancora molto tempo davanti gli organizzatori contano che la pandemia sarà stata messa sotto controllo. Il periodo previsto è dal 28 settembre al 2 ottobre 2021, la formula è quella collaudata che prevede due possibilità di partecipazione: una non competitiva denominata “Swank Experience”, aperta tutti i tipi di moto fuoristrada, e lo “Swank Rally” competitivo diviso nelle categorie R1, per moto da enduro e rally storiche, ed R2, per enduro, maxi enduro e scrambler moderne.
Oltre alle classifiche tradizionali sono stati aggiunti premi per chi si distinguerà in qualunque modo durante l’evento (Swank Prize), per i tre piloti della categoria Experience che avranno percorso il numero di chilometri più vicino a quello indicato dall’organizzazione (Precision Trophy), e per la prima volta quest’anno ci sarà il Team Trophy: classifica a squadre composte da tre o quattro piloti tutti iscritti alle categorie competitive R1 o R2, i quali entreranno anche nelle classifiche individuali.
Sarà impegnato nell’evento anche un equipaggio con le Ténéré 700 iscritto da Yamaha, del quale faranno parte piloti e personaggi definiti ”iconici”, i vincitori del Ténéré Challenge (classifica speciale dedicata al bicilindrico giapponese all’interno del Campionato Italiano Motorally) e quelli del Ténéré Adventouring (classifica dedicata all’interno dell’Alp Tourist Trophy). La squadra parteciperà nella categoria non competitiva E1 Experience. Saranno partner tecnici Dunlop, con i nuovi pneumatici D908RR, e Garmin con i nuovi navigatori off-road Montana.
È stato messo in calendario anche per quest’anno lo Swank Rally di Sardegna, rievocazione di un evento epico nato negli anni Ottanta e divenuto campionato del mondo insieme alla Parigi-Dakar e al Rally dei Faraoni; rilanciato nel 2019 da Adventouring e Deus Ex Machina, è giunto alla terza edizione e siccome c’è ancora molto tempo davanti gli organizzatori contano che la pandemia sarà stata messa sotto controllo. Il periodo previsto è dal 28 settembre al 2 ottobre 2021, la formula è quella collaudata che prevede due possibilità di partecipazione: una non competitiva denominata “Swank Experience”, aperta tutti i tipi di moto fuoristrada, e lo “Swank Rally” competitivo diviso nelle categorie R1, per moto da enduro e rally storiche, ed R2, per enduro, maxi enduro e scrambler moderne.
Oltre alle classifiche tradizionali sono stati aggiunti premi per chi si distinguerà in qualunque modo durante l’evento (Swank Prize), per i tre piloti della categoria Experience che avranno percorso il numero di chilometri più vicino a quello indicato dall’organizzazione (Precision Trophy), e per la prima volta quest’anno ci sarà il Team Trophy: classifica a squadre composte da tre o quattro piloti tutti iscritti alle categorie competitive R1 o R2, i quali entreranno anche nelle classifiche individuali.
Sarà impegnato nell’evento anche un equipaggio con le Ténéré 700 iscritto da Yamaha, del quale faranno parte piloti e personaggi definiti ”iconici”, i vincitori del Ténéré Challenge (classifica speciale dedicata al bicilindrico giapponese all’interno del Campionato Italiano Motorally) e quelli del Ténéré Adventouring (classifica dedicata all’interno dell’Alp Tourist Trophy). La squadra parteciperà nella categoria non competitiva E1 Experience. Saranno partner tecnici Dunlop, con i nuovi pneumatici D908RR, e Garmin con i nuovi navigatori off-road Montana.
Aggiungi un commento