Kawasaki Z900 ABS, in arrivo a EICMA 2016
La nuova supernaked giapponese sarà presentata al prossimo Salone milanese, a novembre; monta un quattro cilindri in linea di 948 cm3 inserito in un nuovo telaio ultraleggero in acciaio (pesa solo 13,5 kg) che contribuisce a contenere il peso della Z900 ABS in soli 210,5 kg

Moto
Erede di una storia gloriosa
Kawasaki pensa da sempre che le supernaked debbano essere molto di più che supersportive spogliate della carenatura: devono offrire un piacere di guida unico, soprattutto nel misto, con un motore piacevole nei regimi medio-bassi, i più sfruttati nell'uso quotidiano. E Kawasaki, quando si parla di quattro cilindri in linea di 900 cm3, vanta una storia gloriosa, fatta da Z1, GPZ900R, Ninja ZX-9R e ora la Z900. È, infatti, progettata per offrire il massimo piacere di guida la nuova Z900 che arriverà al prossimo Eicma di Milano: il suo 948 cm3, con pistoni realizzati con lo stesso procedimento con cui sono fatti quelli delle Ninja H2, risponde a ogni apertura del gas con una decisa accelerazione, a ogni regime di rotazione del motore e una risposta che si fa brutale dopo i 6mila giri; non manca la frizione antisaltellamento per le staccate più dure, mentre grande attenzione è stata posta al sound dello scarico 4 in 1. Il telaio a traliccio in acciaio in cui è inserito il motore che funge da elemento portante (fissagio in 5 punti) offre la stessa dualità: da una parte agilità, perfetta per una guida sportiva, dall'altra la leggerezza (il peso è di soli 13,5 kg) che, insieme con la sella bassa da terra (794 mm), rendono semplice il controllo della moto. La posizione di guida è un po' più verticale rispetto alla Z1000 e Z800, con un manubrio molto dritto e regolazione su 5 distanze per entrambe le leve: offre un gustoso mix di controllo e comfort. Quanto alla linea della nuova Z900 è influenzata dal design Sugomi della Z1000, che combina eleganza e compattezza; i fari sono tutti a led. La Z900 monta un monoammortizzatore posto in posizione orizzontale, che lavora con il forcellone in alluminio (pesa solo 3,9 kg e contribuisce a diminuire le masse non sospese). Davanti troviamo una forcella a steli rovesciati ad 41 mm, dotata di regolazione del precarico della molla nel tubo sinistro della forcella. Quanto ai freni, abbiamo due dischi con profilo a margherita da 300 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e uno da 250 mm al posteriore. La strumentazione è mista, analogica e digitale, con un utile indicatore della marcia inserita al centro. Infine, i colori; la Z900 ABS sarà disponibile in quattro livree: Pearl Mystic Grigio-Metallic Spark piatto nero, Spark Candy Lime Green-Metallic nero, Metallic Spark Flat Black-Metallic Spark nero, e Candy Plasma blu- grigio grafite metallizzato (Special Edition).
Kawasaki pensa da sempre che le supernaked debbano essere molto di più che supersportive spogliate della carenatura: devono offrire un piacere di guida unico, soprattutto nel misto, con un motore piacevole nei regimi medio-bassi, i più sfruttati nell'uso quotidiano. E Kawasaki, quando si parla di quattro cilindri in linea di 900 cm3, vanta una storia gloriosa, fatta da Z1, GPZ900R, Ninja ZX-9R e ora la Z900. È, infatti, progettata per offrire il massimo piacere di guida la nuova Z900 che arriverà al prossimo Eicma di Milano: il suo 948 cm3, con pistoni realizzati con lo stesso procedimento con cui sono fatti quelli delle Ninja H2, risponde a ogni apertura del gas con una decisa accelerazione, a ogni regime di rotazione del motore e una risposta che si fa brutale dopo i 6mila giri; non manca la frizione antisaltellamento per le staccate più dure, mentre grande attenzione è stata posta al sound dello scarico 4 in 1. Il telaio a traliccio in acciaio in cui è inserito il motore che funge da elemento portante (fissagio in 5 punti) offre la stessa dualità: da una parte agilità, perfetta per una guida sportiva, dall'altra la leggerezza (il peso è di soli 13,5 kg) che, insieme con la sella bassa da terra (794 mm), rendono semplice il controllo della moto. La posizione di guida è un po' più verticale rispetto alla Z1000 e Z800, con un manubrio molto dritto e regolazione su 5 distanze per entrambe le leve: offre un gustoso mix di controllo e comfort. Quanto alla linea della nuova Z900 è influenzata dal design Sugomi della Z1000, che combina eleganza e compattezza; i fari sono tutti a led. La Z900 monta un monoammortizzatore posto in posizione orizzontale, che lavora con il forcellone in alluminio (pesa solo 3,9 kg e contribuisce a diminuire le masse non sospese). Davanti troviamo una forcella a steli rovesciati ad 41 mm, dotata di regolazione del precarico della molla nel tubo sinistro della forcella. Quanto ai freni, abbiamo due dischi con profilo a margherita da 300 mm con pinze a 4 pistoncini all'anteriore e uno da 250 mm al posteriore. La strumentazione è mista, analogica e digitale, con un utile indicatore della marcia inserita al centro. Infine, i colori; la Z900 ABS sarà disponibile in quattro livree: Pearl Mystic Grigio-Metallic Spark piatto nero, Spark Candy Lime Green-Metallic nero, Metallic Spark Flat Black-Metallic Spark nero, e Candy Plasma blu- grigio grafite metallizzato (Special Edition).
Aggiungi un commento
Molto molto bella!! Brava Kawasaki!! Molto meglio dell'attuale Z800, molto più armonica e bilanciata nei volumi e nelle forme..mantenendo una grinta invidiabile! Rispetto alla mt-09 2017 non c'è storia!
- Accedi o registrati per commentare