Kawasaki Ninja ZX-10R 2019, nuovo motore da 200 CV
La Casa di Akashi ha messo mano alla regina della SBK: la Ninja ZX-10R per la prossima stagione avrà un motore rivisto: le versioni ZX-10R e SE svilupperanno 200 CV all’albero, mentre la Ninja ZX-10RR, destinata alle competizioni, arriverà a 201 CV

Moto
Cresce la potenza, non cambia l'elettronica
Sembrava che la Ninja ZX-10R per il 2019 dovesse cambiare pesantemente, invece ad Akashi hanno messo mano "solo" al cuore della Ninja ZX-10R: il motore, infatti, riceverà alcuni aggiornamenti in tutte e tre le versioni in cui è declinato il modello (base, RR ed SE). La Ninja ZX-10R MY2019 guadagna una testata rivista, che comprende valvole più leggere del 20% rispetto alle precedenti. Ciò ha permesso a Kawasaki di utilizzare un profilo di camma più aggressivo per un massimo di 200 CV all’albero. Sulla Ninja ZX-10RR del 2019, Kawasaki si è spinta oltre. La versione più sportiva dedicata alle competizioni, ottiene bielle in titanio firmate Pankl, che abbassano di 400 grammi il peso del motore. Il risultato è la crescita del regime di rotazione del motore, con il limitatore che si sposta di 600 giri più in su rispetto al modello precedente. Naturalmente i cambiamenti per i modelli 2019 non si fermano qui. Kawasaki sui tre modelli porta un cambio quickshifter più rapido negli innesti, e le teste dei cilindri del nuovo motore verniciate di rosso. Inoltre, per la ZX-10R SE è stata impiegata una vernice autorigenerante nelle zone a elevato utilizzo. Questa tecnologia ha debuttato sulla Kawasaki Ninja H2 del 2019 e sembra essere una caratteristica ricorrente sulle moto di alta gamma di Kawasaki. Si tratta di una vernice in grado di “risolvere" piccoli graffi e imperfezioni grazie alle sue proprietà "coprenti". Sempre sulla versione SE, le sospensioni elettroniche Showa sono state modificate per tener conto degli aggiornamenti del motore. La ZX-10RR sarà invece disponibile in sole 500 unità in tutto il mondo, con una targa distintiva su ogni moto (esclusività che porterà quasi certamente a un rincaro del listino). A sorpresa Kawasaki non ha aggiornato il cruscotto e la configurazione elettronica della ZX-10R, lasciando la potente superbike un po' meno personalizzabile rispetto alle altre superbike della concorrenza.
Sembrava che la Ninja ZX-10R per il 2019 dovesse cambiare pesantemente, invece ad Akashi hanno messo mano "solo" al cuore della Ninja ZX-10R: il motore, infatti, riceverà alcuni aggiornamenti in tutte e tre le versioni in cui è declinato il modello (base, RR ed SE). La Ninja ZX-10R MY2019 guadagna una testata rivista, che comprende valvole più leggere del 20% rispetto alle precedenti. Ciò ha permesso a Kawasaki di utilizzare un profilo di camma più aggressivo per un massimo di 200 CV all’albero. Sulla Ninja ZX-10RR del 2019, Kawasaki si è spinta oltre. La versione più sportiva dedicata alle competizioni, ottiene bielle in titanio firmate Pankl, che abbassano di 400 grammi il peso del motore. Il risultato è la crescita del regime di rotazione del motore, con il limitatore che si sposta di 600 giri più in su rispetto al modello precedente. Naturalmente i cambiamenti per i modelli 2019 non si fermano qui. Kawasaki sui tre modelli porta un cambio quickshifter più rapido negli innesti, e le teste dei cilindri del nuovo motore verniciate di rosso. Inoltre, per la ZX-10R SE è stata impiegata una vernice autorigenerante nelle zone a elevato utilizzo. Questa tecnologia ha debuttato sulla Kawasaki Ninja H2 del 2019 e sembra essere una caratteristica ricorrente sulle moto di alta gamma di Kawasaki. Si tratta di una vernice in grado di “risolvere" piccoli graffi e imperfezioni grazie alle sue proprietà "coprenti". Sempre sulla versione SE, le sospensioni elettroniche Showa sono state modificate per tener conto degli aggiornamenti del motore. La ZX-10RR sarà invece disponibile in sole 500 unità in tutto il mondo, con una targa distintiva su ogni moto (esclusività che porterà quasi certamente a un rincaro del listino). A sorpresa Kawasaki non ha aggiornato il cruscotto e la configurazione elettronica della ZX-10R, lasciando la potente superbike un po' meno personalizzabile rispetto alle altre superbike della concorrenza.
Foto e immagini





Aggiungi un commento