MotoGP, KTM ha deciso: nel 2024 arriva Acosta con Augusto Fernandez nel team GASGAS
MotoGP news – Con cinque piloti per quattro moto a disposizione, KTM ha chiarito quale sarà il programma del 2024. Ecco chi ha dovuto fare un passo indietro, pur restando all'interno del progetto, per fare spazio al futuro debuttante Pedro Acosta

La griglia del 2024 quasi al completo
Il mercato MotoGP è ormai quasi giunto al termine, restano solo due posti liberi, uno nel team Gresini e uno nel team ufficiale Honda, dopo che KTM ha svelato i suoi piani per il 2024. La Casa austriaca si è trovata in una situazione molto particolare, ovvero quella di avere cinque piloti sotto contratto per quattro moto a disposizione. La loro prima mossa è stata quella di chiedere la possibilità di fare un team in più a Dorna, condizione che gli è stata negata. A quel punto hanno dovuto risolvere la situazione in “casa”.
Largo ai giovani
I due piloti del team ufficiale, Brad Binder e Jack Miller sono rimasti tali, anche con l’estensione del contratto al sudafricano fino al 2026. A quel punto si è guardati al team privato Tech 3 GASGAS dove a difendere i colori ci sono quest’anno l’unico debuttante della classe, Augusto Fernandez, e il veterano Pol Espargarò. Avendo voluto far valere l’opzione su Pedro Acosta, attuale leader della Moto2, c’erano tre piloti per due selle e la filosofia di KTM è stata quella di puntare sui giovani. Nel 2024 i due spagnoli Acosta e Fernandez saranno nuovamente compagni di squadra, dopo aver già diviso il box nel 2022 in Moto2, e a “sacrificarsi” è stato Pol Espargarò.
Pol Espargarò OUT, ma dentro al progetto
In MotoGP dal 2014, campione del mondo di Moto2 nel 2013, Pol Espargarò dal prossimo anno si affiancherà a Dani Pedrosa nel ruolo di collaudatore per KTM, con la possibilità di prendere parte anche ad alcune gare. A spiegare la situazione è stato lui stesso attraverso i suoi profili social: “Mi sarebbe piaciuto correre ancora tutta la stagione di MotoGP il prossimo anno, perché penso di avere ancora la velocità per stare con i migliori, ma la soluzione che è stata trovata è frutto della collaborazione di entrambe le parti vista la situazione contrattuale nella quale si incontra il gruppo in questo momento. Pensiamo di fare una collaborazione a lungo termine per diventare il riferimento in MotoGP”.
Pit Beirer, GASGAS Motorsports Director, ha aggiunto: “Abbiamo dovuto prendere una decisione importante e difficile per il nostro team GASGAS 2024. Augusto ha compiuto dei primi passi impressionanti in MotoGP e siamo totalmente convinti che abbia la velocità e l'intelligenza necessarie per continuare a fare dei passi avanti. Pedro è un talento molto speciale dato che ha vinto tanto e va molto forte e nel 2024 dovrà imparare a fare un passo avanti con i grandi della MotoGP. Voglio ringraziare Pol per tutto quello che ha fatto e tutto quello che continua a fare per noi. Ha tanta determinazione e per questo vogliamo contare su di lui come parte importante della nostra struttura. La franchezza e la proattività di Pol meritano il mio più profondo rispetto. Ci ha dato una gran mano in questo momento e questo dimostra la sua passione per questo sport e le sue idee per il futuro. Con questi tasselli al loro posto e con Hervé, Nicolas, tutto il team e la sua esperienza abbiamo davanti un anno appassionante per GASGAS".
Ecco il calendario 2023 della top class e la classifica del campionato.
Foto e immagini
