MotoGP 2017 Germania Orari TV - Ecco come cambia il cruscotto
MotoGP Sachsenring Orari TV - I piloti potranno comunicare con la Direzione Gara attraverso il cruscotto, questa è la grande novità che da questo fine settimana i piloti potranno provare sulle proprie moto, anche durante le qualifiche e la gara. Non tutti i team saranno abilitati a questa prova, l'obiettivo è quello di avere nel 2018 la possibilità che il team comunichi direttamente con il pilota, magari aiutandolo anche a prendere la decisione su cosa fare quando le condizioni della pista sono miste

MotoGP
Grande novità
Se n’era già parlato in passato di una rivoluzione sui cruscotti della MotoGP e questo fine settimana, finalmente, si potranno provare dal vivo tutte le novità. I piloti infatti per la prima volta potranno comunicare con la Direzione Gara attraverso il cruscotto delle loro moto durante le qualifiche e la gara, cosa che finora era stata sperimentata nelle sole prove libere. La Direzione Gara potrà comunicare le informazioni ai diretti interessati, per esempio nel caso di bandiera nera o nel caso di ride through – penalità per cui il pilota deve passare in pit lane – o ancora nel caso si sia ecceduto il limite del tracciato o se il pilota in questione deve cedere una posizione. Ad ogni comunicazione corrisponde una sigla per rendere il messaggio chiaro e rapido. Non tutti i team però sono pronti a questo genere di novità. Yamaha, ad esempio, non è ancora pronta mentre Ducati è già andata incontro alla verifiche tecniche del caso. Dal 2018 questo progetto dovrebbe essere attivo anche per gli altri team che potranno così inviare messaggi personalizzati ai rispettivi piloti, e magari suggerire anche quando fare il cambio moto in caso di condizioni miste. Le comunicazioni saranno uguali per tutti, i team avranno a disposizione messaggi standard tra cui scegliere e con questo servizio potrebbero andare in pensione, in futuro, le tabelle che i meccanici mostrano ai piloti sul rettilineo.
Cliccate qui per vedere gli orari diretta TV su Sky e su TV8.
Se n’era già parlato in passato di una rivoluzione sui cruscotti della MotoGP e questo fine settimana, finalmente, si potranno provare dal vivo tutte le novità. I piloti infatti per la prima volta potranno comunicare con la Direzione Gara attraverso il cruscotto delle loro moto durante le qualifiche e la gara, cosa che finora era stata sperimentata nelle sole prove libere. La Direzione Gara potrà comunicare le informazioni ai diretti interessati, per esempio nel caso di bandiera nera o nel caso di ride through – penalità per cui il pilota deve passare in pit lane – o ancora nel caso si sia ecceduto il limite del tracciato o se il pilota in questione deve cedere una posizione. Ad ogni comunicazione corrisponde una sigla per rendere il messaggio chiaro e rapido. Non tutti i team però sono pronti a questo genere di novità. Yamaha, ad esempio, non è ancora pronta mentre Ducati è già andata incontro alla verifiche tecniche del caso. Dal 2018 questo progetto dovrebbe essere attivo anche per gli altri team che potranno così inviare messaggi personalizzati ai rispettivi piloti, e magari suggerire anche quando fare il cambio moto in caso di condizioni miste. Le comunicazioni saranno uguali per tutti, i team avranno a disposizione messaggi standard tra cui scegliere e con questo servizio potrebbero andare in pensione, in futuro, le tabelle che i meccanici mostrano ai piloti sul rettilineo.
Cliccate qui per vedere gli orari diretta TV su Sky e su TV8.
Foto e immagini

Aggiungi un commento