La pista di Aragon vista da Brembo
Il Gran Premio d'Aragon è stato appassionante e ricco di spunti, anche per quanto riguarda l'impianto frenante: la pista spagnola è molto impegnativa. Ecco quali sono nel dettaglio i punti più stressanti per i freni e quanto tempo frenano i piloti della MotoGP in un giro

MotoGP
14esimo GP
Il Motomondiale ha lasciato il circuito di Aragon dopo un fine settimana intenso, che ha visto la prestazione "eroica" di Valentino Rossi, quinto al traguardo e la vittoria di Marquez che ha così consolidato il primo posto in classifica, ricacciando Dovizioso, settimo al traguardo, a 22 punti di distanza. Sulla pista spagnola si corre dal 2010 ed piuttosto "intensa" anche per i freni, visto che ha due lunghi rettilinei e 17 curve. Le frenate sono addirittura undici e quindi non agevolano un buon raffreddamento dell’impianto frenante, tanto che, secondo la telemetria Brembo, il tracciato è considerato impegnativo per i freni.
Durante un giro intero i piloti della MotoGP frenano per 34 secondi e due sono le frenate considerate molto "complicate", mentre quattro sono di media difficoltà.
Quella più stressante in assoluto è la frenata alla curva 16, preceduta da un rettilineo di 968 metri: le MotoGP passano da 344 km/h a 139 km/h in 4,6 secondi, durante i quali percorrono 284 metri. Alla prima curva, invece, si passa da 285 km/h a 89 km/h ma il tempo di utilizzo dei freni è più alto, ben 5 secondi. Inoltre è da citare anche la frenata alla curva 12, dove i piloti passano da 266 km/h a 96 km/h e per percorrere 222 metri impiegano 4,7 secondi.
Ecco il calendario 2017 e la classifica di campionato.
Il Motomondiale ha lasciato il circuito di Aragon dopo un fine settimana intenso, che ha visto la prestazione "eroica" di Valentino Rossi, quinto al traguardo e la vittoria di Marquez che ha così consolidato il primo posto in classifica, ricacciando Dovizioso, settimo al traguardo, a 22 punti di distanza. Sulla pista spagnola si corre dal 2010 ed piuttosto "intensa" anche per i freni, visto che ha due lunghi rettilinei e 17 curve. Le frenate sono addirittura undici e quindi non agevolano un buon raffreddamento dell’impianto frenante, tanto che, secondo la telemetria Brembo, il tracciato è considerato impegnativo per i freni.
Durante un giro intero i piloti della MotoGP frenano per 34 secondi e due sono le frenate considerate molto "complicate", mentre quattro sono di media difficoltà.
Quella più stressante in assoluto è la frenata alla curva 16, preceduta da un rettilineo di 968 metri: le MotoGP passano da 344 km/h a 139 km/h in 4,6 secondi, durante i quali percorrono 284 metri. Alla prima curva, invece, si passa da 285 km/h a 89 km/h ma il tempo di utilizzo dei freni è più alto, ben 5 secondi. Inoltre è da citare anche la frenata alla curva 12, dove i piloti passano da 266 km/h a 96 km/h e per percorrere 222 metri impiegano 4,7 secondi.
Ecco il calendario 2017 e la classifica di campionato.
Foto e immagini

Aggiungi un commento