Crossover a meno di 8K? Ecco quali scegliere
Vi serve una moto che sappia fare tutto, comoda per la città ma anche capace di macinare km in relativa scioltezza? La scelta obbligata è una crossover, meglio se economica. Ecco le più interessanti proposte a meno di 8.000 euro
La crossover è quanto di più si avvicina al concetto di moto totale. Perché con lei puoi fare tutto, dal semplice tragitto casa lavoro alla vacanza con bagagli e compagna/o al seguito. Meglio se di media cilindrata, per contenere peso e prestazioni, meglio ancora se proposta a un prezzo contenuto, per gestire al meglio costi di gestione senza però rinunciare alla qualità. Ecco i modelli su cui puntare.
Benelli TRK 702

La Benelli TRK 702 e la sua versione X sono crossover capaci di affrontare viaggi anche impegnativi. Montano entrambe un bicilindrico frontemarcia, disponibile anche depotenziato per patente A2. Il telaio a traliccio in tubi è accoppiato a una forcella a steli rovesciati da 50 mm con escursione da 150 mm, mentre il forcellone in alluminio prevede un ammortizzatore centrale: nella versione stradale è regolabile nel precarico e nel freno in estensione (escursione 150 mm); nella versione X è regolabile anche nel freno in compressione e l’escursione sale a 173 mm. Diversi anche i cerchi: sulla TRK 702 sono in alluminio da 17” mentre la TRK 702 X monta ruote a raggi di 19” e 17”. Prezzo: 7490 euro per entrambe le versioni.
• Motore: Bicilindrico frontemarcia
• Telaio: Traliccio di tubi in acciaio
• Sospensioni: Forcella a steli rovesciati, monoammortizzatore regolabile
• Freni: Doppio disco anteriore da 320 mm
CFMoto 700 MT

È una crossover di "sostanza", spinta da un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido che spinge deciso senza spaventare. Il telaio è in tubi di acciaio e il forcellone in alluminio, mentre la forcella a steli rovesciati da 43 mm è completamente regolabile, così come il monoammortizzatore. L’impianto frenante conta su due dischi freno anteriori di 300 mm e uno posteriore di 240 mm. Di serie paramani, parabrezza regolabile manualmente, supporti per le valigie laterali e frizione antisaltellamento. Il display TFT a colori da 5” ha la luminosità regolabile, due tipi di visualizzazione (Concision e Classic) e si connette allo smartphone.
• Motore: Bicilindrico parallelo raffreddato a liquido
• Telaio: Tubi in acciaio
• Sospensioni: Forcella a steli rovesciati regolabile, monoammortizzatore regolabile
• Freni: Doppio disco anteriore da 300 mm, disco posteriore da 240 mm
Honda NC750X

Esteticamente, la NC750X è stata rivista quest'anno e ed è stata modernizzata con linee più tese per carene, fianchetti e codino, che convergono verso il parabrezza e il faro anteriore a LED ridisegnato. Questo nuovo design non solo migliora l'estetica, ma facilita anche la rimozione e l'installazione dei pannelli per la manutenzione. A livello tecnologico, spicca il nuovo display TFT a colori da 5 pollici con connettività Honda RoadSync per l'integrazione con lo smartphone. Sul fronte ciclistico, Honda anche in questo caso ha deciso di ascoltare gli appassionati e ha introdotto per il 2025 una modifica effettivamente necessaria, vale a dire il doppio disco anteriore. Il motore bicilindrico parallelo da 745 cm3, ora Euro5+ grazie a un catalizzatore rivisto, eroga 58,6 CV e 69 Nm di coppia, offrendo un'erogazione fluida e consumi ridotti (28,6 km/l dichiarati dalla casa). Il vero grande plus della NC750X, fin dalla sua presentazione diversi anni fa, però, era e resta il vano portacasco da 23 litri al posto del serbatoio. Ci sta un casco integrale il che, unito al tris di valigie (offerto come optional), porta la capienza di questa moto alla bellezza di 150 litri. Difficile fare di meglio… Prezzo: 7.990 la base, 1.000 euro in più per la versione DCT.
• Motore: Bicilindrico parallelo da 745 cm3
• Telaio: Non specificato
• Sospensioni: Non specificato
• Freni: Doppio disco anteriore da 296 mm
• Peso: 214 kg (a pieno carico)
Kawasaki Versys 650

La 650 è un’endurona stradale facile da guidare che va bene in città ma anche per viaggiare. Il cupolino monta fari a LED e un parabrezza regolabile su quattro posizioni mentre la strumentazione con display TFT da 4,3” si connette agli smartphone. La dotazione elettronica può contare sull'ABS (obbligatorio) e il controllo della trazione a due livelli. Il telaio in acciaio è affiancato da una forcella a steli rovesciati da 41 mm, regolabile in estensione e nel precarico, mentre il monoammortizzatore è regolabile solo nel precarico. La frenata è assicurata da un doppio disco anteriore da 300 mm e uno al posteriore da 220 mm. Prezzo: 8690 euro.
• Motore: Bicilindrico 4 tempi
• Telaio: Acciaio
• Sospensioni: Forcella a steli rovesciati regolabile, monoammortizzatore regolabile
• Freni: Doppio disco anteriore da 300 mm, disco posteriore da 220 mm
Moto Morini X-Cape

La crossover di Moto Morini è spinta da un bicilindrico frontemarcia inserito in una struttura a traliccio in tubi di acciaio con forcellone in alluminio. La forcella Marzocchi a steli rovesciati da 50 mm è completamente regolabile, così come il mono della giapponese Kayaba. Il parabrezza è regolabile manualmente e le ruote sono nelle misure classiche delle crossover (19” all’anteriore e 17” al posteriore), mentre l'unico sistema "elettronico" presente è l’ABS (obbligatorio) di tipo disinseribile, integrato con l’impianto frenante Brembo con due dischi da 298 mm anteriori e uno da 255 posteriore. Prezzo: 7.190 euro.
• Motore: Bicilindrico frontemarcia
• Telaio: Traliccio in acciaio
• Sospensioni: Forcella Marzocchi regolabile, mono Kayaba regolabile
• Freni: Doppio disco anteriore da 298 mm, disco posteriore da 255 mm
QJ Motor SVT

La SVT 650 X è l'unica della gamma "avventurosa" di QJ spinta da un grintoso bicilindrico a V. La ciclistica vede al lavoro un telaio in tubi di acciaio con sospensioni regolabili mentre l’impianto frenante ha dischi da 320 mm e pinze radiali all’anteriore e un disco singolo da 260 mm al posteriore. Di serie, oltre a paramani e a barre protettive, ci sono manopole e sella riscaldabili, blocchetti retroilluminati, schermo TFT a colori da 7" e kit valigie laterali con bauletto. La posizione di guida è particolare: la sella è comoda, l’altezza da terra non esagerata, ma le pedane sono vicine al piano di seduta e le gambe stanno molto piegate. Prezzo: 7.490 euro.
• Motore: Bicilindrico a V
• Telaio: Tubi in acciaio
• Sospensioni: Regolabili
• Freni: Dischi anteriori da 320 mm, disco posteriore da 260 mm
Suzuki V-Strom 650

La V-Strom 650 è una crossover di sostanza spinta dall’ormai “storico” bicilindrico a V di 90°, pronto ai bassi e medi regimi, un po' meno agli alti. Il pacchetto elettronico comprende il traction control regolabile su due livelli e il sistema che impedisce al motore di spegnersi nelle manovre, mentre a livello di ciclistica troviamo un telaio a doppio trave in alluminio abbinato a sospensioni tradizionali (solo il mono è regolabile nel precarico). L’impianto frenante si avvale di due grossi dischi da 310 mm di diametro all’anteriore e un disco singolo da 260 mm al posteriore, ma la leva dell'anteriore va azionata con decisione per rendere al meglio. Prezzo: 8.940 euro.
• Motore: Bicilindrico a V di 90°
• Telaio: Doppio trave in alluminio
• Sospensioni: Sospensioni tradizionali (mono regolabile nel precarico)
• Freni: Dischi anteriori da 310 mm, disco posteriore da 260 mm
Voge Valico 625 DSX

La Voge Valico 625 DSX è una crossover di media cilindrata che si caratterizza per il buon equilibrio generale. La vocazione è stradale, magari su distanze a medio raggio e con la possibilità di qualche escursione in fuoristrada leggero. La dotazione comprende soluzioni di pregio come il parabrezza regolabile e i paramani di serie, e l’impianto di illuminazione completamente a LED con luci DRL. La strumentazione è costituita da un quadrante LCD con tecnologia IPS che ne agevola la leggibilità in ogni condizione di luce; la connettività integrata e la navigazione turn-by-turn rendono tutto più semplice anche nei lunghi viaggi. Cuore della Valico 625 DSX è il collaudato motore bicilindrico parallelo KEL di 581 cm³, con distribuzione monoalbero a camme in testa a otto valvole, per il quale vengono dichiarati 63 CV di potenza massima a 9000 giri/minuto e 57 Nm di coppia a 6500 giri/minuto: una unità dal temperamento generoso che permette di muoversi bene sia su asfalto, sia su un fondo sferrato, e capace di spingere la moto fino a 170 km/h. Le sospensioni sono KYB, all’anteriore una forcella a steli rovesciati da 41 mm e al posteriore un singolo ammortizzatore regolabile nel precarico e nell’idraulica, con leveraggi progressivi. Prezzo: 6.390 euro.
• Motore: Bicilindrico parallelo KEL di 581 cm³
• Telaio: Tubi di acciaio
• Sospensioni: Forcella KYB a steli rovesciati (41 mm), monoammortizzatore KYB regolabile
• Freni: Doppio disco anteriore Nissin (298 mm), disco posteriore Nissin (240 mm)