Kawasaki Versys 1000 usata: pro e contro, rilevamenti e quotazioni
Comoda, potente e ben dotata, l’ultima versione della crossover Kawasaki a quattro cilindri è una vera granturismo. Sella alta e qualche vibrazione di troppo i punti deboli. Attenzione alle plastiche

Punti di forza
Il motore quattro cilindri della Versys 1000 è una goduria: eroga i cavalli in modo regolare, agli alti regimi tira fuori tanta grinta ma anche ai medi (quelli più usati nel “mondo reale”) la spinta è buona. La posizione di guida è ottima, si sta seduti rilassati con le braccia comodamente distese verso il largo manubrio. Grazie anche al buon riparo dall’aria offerto dal parabrezza, è perfetta per macinare chilometri.
Le sospensioni sono ben tarate: da preferire la versione SE che ha quelle elettroniche. Su strada la Versys 1000 si comporta da vera Kawasaki: l’avantreno è preciso e dà confidenza nei curvoni presi in velocità. La ricca dotazione elettronica comprende anche la centralina con piattaforma inerziale che permette, tra l’altro, di avere l’ABS e controllo di trazione cornering (su tre livelli).
Punti deboli
La sella alta e larga può infastidire chi è sotto il metro e settantacinque, mentre il motore a regimi medio-alti trasmette qualche vibrazione (sopra i 6.000 giri). Il peso si fa sentire soprattutto nelle manovre da fermo, ma anche quando, guidando “allegri”, si passa (molto) rapidamente da una curva all’altra.

Prima dell'acquisto controllate bene
Motore: robusto e collaudato: se si fanno i tagliandi (controllate che siano stati fatti tutti) non dà problemi.
Catena trasmissione: va ingrassata con regolarità e potrebbe essere messa un po’ male, su una moto che ha sicuramente fatto qualche bel viaggetto. Controllate anche lo stato dei denti di corona e pignone.
Pannelli plastica: le vibrazioni del motore possono allentare i perni di fissaggio provocando col tempo dei danni.
Dischi freno: segnalato qualche caso di usura con “cottura” della superficie frenante.
Gomme: banale ma... con la Versys si macinano chilometri in scioltezza e le gomme durano poco (in termini di tempo).
Accessori: da preferire gli esemplari con la dotazione di accessori originali.

Rilevamenti
- Velocità massima 216,6 km/h
- Accelerazione 0 - 400 11,8 sec.
- Consumo extraurbano 24,2 km/litro
- Peso 239 kg
Quanto costa una Versys 1000 usata
Ha un buon rapporto qualità/prezzo da nuova (specie considerando la ricca dotazione di serie) e anche l’usato mantiene questa apprezzabile qualità. Le quotazioni non sono affatto male. Per la lussuosa versione SE con sospensioni elettroniche mettete in conto 1.500/2.000 euro in più.
MY 2019
ANNO | euro |
2023 (E5) | 11.500 |
2022 (E5) | 11.000 |
2021 (E5) | 10.600 |
2020 (E4) | 10.300 |
2019 (E4) | 9.600 |
MY 2015
ANNO | euro |
2019 (E4) | 8.400 |
2018 (E4) | 7.700 |
2017 (E4) | 7.200 |
2016 (E4) | 6.600 |
Foto e immagini





