BMW R 1250 RT usata: pregi, difetti della regina delle gran turismo
Il motore 1250 spinge forte e la ciclistica è ben a punto: nonostante il peso, la RT risulta maneggevole e divertente da guidare. I prezzi sono salati
Punti di forza
La R 1250 RT è una delle migliori GT in circolazione e offre tutto quello che un mototurista possa desiderare. Il comfort è elevato, la maxi carena protegge perfettamente dalla pressione dell’aria ed è dotata di parabrezza regolabile elettricamente. Lo spazio a bordo è abbondante, pilota e passeggero possono contare su porzioni di sella più che adeguate e pedane alla giusta distanza. La posizione di guida rialzata permette di avere tutto sotto controllo e di macinare chilometri su chilometri senza stancarsi troppo. Le sospensioni (se dotate del sistema di controllo elettronico ESA, optional) sono ottime: permettono di mettere a punto l’assetto in base al carico, alla strada e allo stile di guida. In movimento si dimostra insospettabilmente maneggevole (nonostante il peso elevato) e precisa. Tra le curve diverte ed è precisa. Togliendo le borse se la cava anche in città. L’arrivo nel 2019 del nuovo modello, con motore boxer con fasatura variabile ha migliorato nettamente la RT, che sfoggia un’erogazione sempre fluida e vigorosa.
Punti deboli
La dotazione di serie è solo discreta: cercate modelli ben dotati di optional (sospensioni elettroniche, etc). Il cavalletto laterale è scomodo da raggiungere. Nelle manovre da fermo il peso si sente. Borse laterali ingombranti.
Il cruscotto ha un display TFT da 5,7 pollici e tachimetro e contagiri a lancetta: c’è tutto quello che serve. Optional lo stereo, che però si sente poco: meglio connetterlo al casco via bluetooth.
Prima dell'acquisto controllate bene:
- Guarnizione fari: a volte la guarnizione tra faro anteriore e carena non è montata correttamente, questo problema può causare rumori in velocità.
- Frizione: è robusta e ben dosabile, ma visto il peso della moto meglio controllare che sia tutto a posto e innesti la marcia senza strappi.
- Carrozzeria: è ampia, quindi esposta a botte e contatti “pericolosi”. Controllate che sia ben salda e le plastiche combacino alla perfezione.
- Cambio: i cambi di marcia intorno ai 4.000 giri, tra prima, seconda, terza e quarta, possono essere un po’ rumorosi. Non è però il segnale di qualche possibile problema.
I rilevamenti:
- Velocità massima: 227,5 km/h
- Accelerazione 0-400: 11,4 sec.
- Consumo extraurbano: 12,9 km/litro
- Peso: 260,5 kg
Quanto costa una R 1250 RT usata?
Tutte le RT sono moto che si rivendono bene sul mercato dell’usato. Quelle con motore 1250 ancora di più, perché hanno segnato un momento di evoluzione nel mondo delle BMW con motore boxer. I prezzi quindi sono salati e le quotazioni hanno un calo limitato nel corso degli anni. Si tratta di modelli che si rivendono subito e che i concessionari ritirano sempre volentieri.
Prezzi da 12.500 a 15.500 euro
Foto e immagini
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare