Green Planet Be Charge, nuova app per semplificare le ricariche L'app per smartphone di Be Charge, l’azienda del Gruppo Be Power che gestisce un’estesa rete di colonnine, è stata aggiornata: sono state semplificate le operazioni di registrazione, migliorate le funzioni per la ricerca dei punti di ricarica e introdotte tante altre novità
Green Planet Be Charge e Duferco, intesa per facilitare la ricarica Siglato un accordo tra le due aziende attive nella fornitura di servizi di ricarica per consentire agli utenti delle rispettive società di accedere con la propria app alle informazioni per localizzare le colonnine dell’altro operatore e avviare la ricarica. L’intesa è finalizzata pure a creare una rete ad alta potenza e a sollecitare le istituzioni ad accelerare lo sviluppo della mobilità elettrica
Green Planet A Grosseto arriva la rete di ricarica BeCharge Il Comune toscano ha siglato un accordo con il gestore di infrastruttura di ricarica italiano per la realizzazione di una rete cittadina costituita da 25 colonnine, della quali due di tipo Fast Charge con potenza da 100 kW. L’intesa prevede i costi di installazione e gestione a carico di BeCharge in cambio della concessione al suolo pubblico per 8 anni
Green Planet Batt:RE, in India una rete di ricarica peer-to-peer In India sta nascendo un’infrastruttura per il “rifornimento” dei veicoli elettrici costituita da “prese” private messe in condivisione con gli altri utenti. Un sistema che fornisce al possessore della wall box un’opportunità di reddito e ai possessori di mezzi a batterie di usufruire di una rete capillare su tutto il territorio nazionale utilizzabile con una semplice app
Green Planet Il futuro elettrico in uno studio del Politecnico La terza edizione dello Smart Mobility Report “fotografa” la situazione della mobilità elettrica in Italia evidenziando un aumento delle vendite e della rete di ricarica, seppur con molte differenze territoriali. Tra i risultati emersi ci sono anche il minore impatto ambientale dei veicoli prodotti in Italia e il forte incremento dello scooter sharing
Green Planet Bosch: una app per trovare le colonnine e pagare la ricarica di auto e moto elettriche Siglata in Germania un'intesa tra Bosch e Clever Tanken, sito tedesco che "mappa" le stazioni di servizio sul territorio, per aggiungere nella app una funzione per ricercare le colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Sarà così possibile individuare 11.500 stazioni di “rifornimento”, sapere in anticipo quali saranno i connettori liberi, il prezzo della ricarica e pagare con in un click
Green Planet e_mob, a Milano per un futuro a zero emissioni Dal 27 al 29 settembre si tiene a Palazzo Lombardia la seconda edizione di e_mob, la Conferenza nazionale della mobilità elettrica con l’intento di favorire la diffusione dei veicoli a emissioni zero. Il programma prevede la redazione di linee guida per incrementare la rete di ricarica e per facilitare il “rifornimento”. Sabato 29 il raduno di veicoli a batterie e gli incontri con il “popolo elettrico”
Green Planet Una nuova rete di ricarica per la Sardegna La Giunta regionale e i rappresentanti delle amministrazioni di città e aree metropolitane hanno siglato un accordo per realizzare un’infrastruttura di ricarica di 650 colonnine. La rete prevede erogatori in città e sulle principali arterie extraurbane con potenze di 7, 22 e oltre 22 kW. L’obiettivo promuovere la mobilità elettrica per tagliare le emissioni di CO2 del 50% entro il 2030
Green Planet Parte il piano nazionale delle colonnine L’approvazione del Cipe sull’accordo tra Stato e Regioni per lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica consente di utilizzare 72 milioni di euro per iniziare a creare la rete di colonnine prevista dal Piano Nazionale. A rendere più capillari le “prese” sono pure il Trentino e la Sardegna con la recente adozione di progetti per promuovere l’uso dei veicoli a batterie
Green Planet e_mob, a Milano tre giorni per la mobilità elettrica Dal 18 al 20 maggio Milano ospita la Conferenza nazionale sulla mobilita elettrica, che si pone come obiettivo la realizzazione di una Carta contenente le linee guida per lo sviluppo dei veicoli a zero emissioni nel nostro Paese. Attesi ai dibattiti esponenti del Governo e delle amministrazioni locali, gli operatori della rete di ricarica e tecnici e rappresentanti della filiera elettrica
Green Planet E-Via!, una rete di ricarica per la Valle d’Aosta La Duferco ha avviato l’installazione di 35 colonnine nella regione montana che consentiranno di avere 80 nuove prese per fare il pieno di moto, scooter e quadricicli elettrici. Gli “erogatori” sono distribuiti su tutto il territorio con una concentrazione di 11 stazioni nella sola Aosta. L’infrastruttura completa quella già esistente portando a 45 le colonnine e a 100 le prese disponibili
Green Planet Un futuro di viaggi con le moto elettriche Al convegno di Milano sono state presentate le ultime normative in materia di mobilità elettrica e i progetti per estendere l’infrastruttura di ricarica non solo in città, ma pure sui percorsi extraurbani e sulla rete autostradale dove sono previste colonnine fast charge capaci di fare il “pieno” di una moto nel tempo di una normale sosta in un’area di servizio. Convenienti i costi di ricarica, ma potrebbero aumentare
Green Planet La mobilità elettrica riparte da Milano Il capoluogo lombardo ospita oggi un seminario dedicato alla mobilità a batterie, dove verranno illustrate le novità normative per lo sviluppo della rete di ricarica e le agevolazioni per l’acquisto e la gestione dei veicoli elettrici
Green Planet Rete di ricarica elettrica: il piano di sviluppo Il nuovo Quadro Strategico Nazionale sui carburanti alternativi disegna gli obiettivi e le norme della futura mobilità a batterie sancendo la presenza di “un numero adeguato” di punti di ricarica pubblici, di erogatori nelle nuove stazioni di servizio e di parcheggi “elettrici” nei condomini e negli uffici edificati o ristrutturati a partire dal 2018. La rete dovrebbe essere completata entro fine 2020
Green Planet La burocrazia rallenta la diffusione delle colonnine La Corte dei Conti ha comunicato che sono meno di 6.300 euro i fondi utilizzati fino a ora per la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica a fronte di una stanziamento oltre di 50 milioni di euro. A decretare il mancato sfruttamento delle risorse sarebbero stati i complicati iter di approvazione ed errori di impostazioni del Piano italiano per le centraline. Il sollecito è di accelerare le procedure
Green Planet Ikea ed Enel accordo per ricaricare gratis gli elettrici Ikea ha siglato un intesa con Enel per installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici nei propri store in Italia. Il rifornimento sarà possibile con le card degli operatori e con l'Ikea Family e il pieno sarà gratuito per le due ruote elettriche a patto di avere la Ikea Family Card