News Boxer Enduro 2023: le BMW GS si ritrovano domenica a Rivanazzano La GS non è solo un modello di casa BMW, è una filosofia di vita: una moto con cui ci si diverte e si è a proprio agio su ogni percorso. All'aeroporto di Rivanazzano (dove si è corsa nel 2021 la mitica Sei Giorni) nel prossimo weekend si ritrovano le GS di tutti i tipi, rigorosamente con motore boxer, per fare festa... in attesa della nuova 1300
Primo contatto BMW CE 04, elettrico di lusso per la città Le sue linee fanno discutere, l’autonomia è appena accettabile e costa più dei concorrenti a benzina. Ma basta farci qualche chilometro per innamorarsi di questo scooter fuori dagli schemi, destinato a essere il riferimento per la mobilità urbana. Le sue doti? Praticità, prestazioni, dotazioni e qualità al top
Primo contatto Electra Glide Revival: la prima "Icon" non si scorda mai Il suo nome è leggenda, le hanno persino dedicato un film. Ora la viaggiatrice americana più famosa viene proposta in serie limitata con un look anni 60. Monta un bicilindrico Euro 5 da 1.868 cm3, ha una ricchissima dotazione elettronica ed è un piacere da guidare, malgrado il peso di ben 391 kg. Prezzo elevato
Primo contatto BMW R 18, la moto dei record La nuova R 18 è la BMW di serie col motore più grosso mai prodotto ed è il progetto motociclistico più costoso nella storia della casa. Ma è soprattutto una gran bella moto da vedere e da guidare, con un motore che spinge come un toro e finiture splendide. Prezzo corretto, ma il sedile dietro è optional
Primo contatto Kawasaki Z H2, la supernaked più "super" Come accadde nel 1972 con la progenitrice 900 Z1, Kawasaki porta le naked a un livello mai raggiunto in precedenza, grazie al motore quattro cilindri "supercharged" da 200 CV e alla ciclistica di alto livello. Ma la Z H2 non è solo potentissima e velocissima: è anche comoda, ben costruita e offerta a un prezzo molto interessante
Primo contatto Yamaha Tmax 560, sempre più in alto Il rinnovato Tmax si conferma il migliore tra i maxiscooter sportivi. Ha un motore vigoroso e potente (con qualche vibrazione), una trasmissione robusta ed efficace, sospensioni perfettamente a punto. È anche più confortevole per pilota e passeggero e ha una dotazione di alto livello. Offerto in versione 560 "base" e Tech Max (più ricca), sarà disponibile dai concessionari a metà dicembre a prezzi "da Tmax"
Primo contatto Vera naked, vera Harley-Davidson, vera elettrica La nuova H-D è una elettrica "matura", utilizzabile esattamente come le sorelle a benzina. Scatta come una superbike grazie al raffinato motore a magneti permanenti, ha un'autonomia di oltre 150 km reali e monta di serie un "pacchetto elettronico" completo di piattaforma inerziale e sette riding mode. Purtroppo costa parecchio
Primo contatto Yamaha Niken: come una moto, più di una moto La più attesa dell'anno va meglio (e più) di quanto ci aspettassimo. Maneggevole e divertente, la Niken è una sport-tourer su cui si viaggia comodi, rilassati e veloci con ogni tempo e su ogni strada, ma meriterebbe freni migliori. Si ordina da subito su internet, il prezzo è corretto, le consegne inizieranno solo a settembre
Primo contatto BMW HP4 Race, un sogno molto veloce Potentissima (215 CV), leggerissima (146 kg) e agilissima, la sportiva BMW in tiratura limitata ha componenti da MotoGP e porta al debutto il telaio doppio trave in carbonio. Ne saranno prodotti solo 750 esemplari destinati ad appassionati molto esperti e molto ricchi: costa 80.000 euro
Primo contatto Ducati 959 Panigale: la "quasi SBK" da godere su strada e in pista Ducati la definisce “super media”, per noi è una “quasi superbike”. Ha la potenza di una maxi sportiva di qualche anno fa ma si guida in modo molto intuitivo e si può godere anche su strada. Costa molto (purtroppo) ma offre molto