Salta al contenuto principale

Yamaha: una misteriosa moto a tre ruote che si inclina da sola

Il funzionamento per la verità non è chiarissimo, ma prevede la presenza di motorini indipendenti, uno per la ruota sinistra e uno per quella destra, in grado di intervenire sull’inclinazione del veicolo

Da una richiesta depositata presso l’Ufficio Brevetti Europeo pare che Yamaha stia lavorando a una nuova versione della Niken GT, la sua rivoluzionaria motocicletta con due ruote anteriori e forcella a doppie gambe. Il funzionamento per la verità non è chiarissimo, ma prevede la presenza di motorini indipendenti, uno per la ruota sinistra e uno per quella destra, in grado di intervenire sull’inclinazione del veicolo. Possono venire azionati sia dal comando del conducente, sia automaticamente in base alle indicazioni di alcuni sensori integrati nella motocicletta; tra di essi un sensore dell’inclinazione, uno della velocità del veicolo ed uno della velocità angolare.

Image

L'avantreno segue lo schema collaudato della Niken, ma in più ha due motorini elettrici

Mettendo insieme i segnali inviati da tutti i sensori, secondo quanto indicato nel brevetto il sistema dovrebbe evitare la caduta del veicolo, in particolare se si affronta una curva a velocità troppo elevata, o quantomeno aumentarne la stabilità. Obiettivo indubbiamente interessante ma che probabilmente richiederà parecchio lavoro di sviluppo, perché i fattori da tenere in considerazione sono numerosissimi.

Il brevetto fa riferimento anche al rilevamento del pericolo di una collisione frontale, ipotesi già affrontata da numerosi dispositivi in produzione di serie, ma non è chiaro quale sia la particolarità della soluzione Yamaha.

Un secondo brevetto poco chiaro

 

Separatamente è stato depositato in Europa anche un altro brevetto relativo al concetto di un veicolo a più ruote che si inclina, e nella descrizione compare questa frase sibillina: "Il veicolo inclinato non è limitato alla motocicletta e può essere, ad esempio, un veicolo a motore a tre ruote o simili. Il veicolo a motore a tre ruote può includere due ruote anteriori e una posteriore, o in alternativa può includere una ruota anteriore e due ruote posteriori".

Anche in questo caso non è ben chiaro di cosa si tratti, quello che è certo è che la casa di Iwata sta lavorando tanto per aumentare la sicurezza, e questa in ogni caso è una buona notizia. Bisognerà attendere ancora un po’ per capire come si svilupperà il lavoro.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento
Ottavonano-IETTALO
Sab, 12/04/2025 - 00:29
In parole povere un’altra cagata…. Vuoi fare una moto a 3 ruote? Falla snella, con un raggio di sterzata incredibile, leggera ed in grado di piegare così tanto che devi stare attento alle orecchie…. Allora si che anche il più PIPPA che non sa guidare una moto, si sentirebbe un piccolo campione…..