Yamaha Super Ténéré usata, pregi, difetti, cosa controllare
Bella da guidare e costruita con cura, ha un’ottima dotazione elettronica ed è comoda, ma il motore è poco “cattivo”. Non ha avuto molto successo e le quotazioni sono quindi invitanti. Se siete alla ricerca di una maxi crossover per le vacanze potrebbe essere la scelta giusta. Occhio però alla sella alta

Moto
Punti di forza Non ha avuto il successo sperato da Yamaha, eppure guidandola se ne apprezzano le tante qualità. Il comfort è molto buono, sia per il pilota sia per il passeggero, e le finiture sono “da giapponese”: belle da vedere e fatte per durare. La dotazione elettronica è completa: due mappature motore (Sport e Touring), ABS, frenata integrale e controllo di trazione. A punto il cambio, veloce e sempre preciso. Sulle strade con molte curve sorprende: l’avantreno è preciso e dà subito confidenza e le sospensioni (entrambe regolabili) fanno un buon lavoro anche quando si va di fretta. Insomma, ci si diverte parecchio e si possono impensierire anche le maxi naked più recenti...
Punti deboli Il motore bicilindrico manca un po’ di potenza e cattiveria nell’erogazione, almeno rispetto alle concorrenti dirette più quotate. Il peso inoltre si fa sentire nelle manovre a bassa velocità e la sella alta (anche se è regolabile va da 85 a 87 cm) non aiuta affatto. Il comando della frizione è un po’ duro da azionare, così come i comandi per regolare l’altezza del parabrezza.
Cosa controllare:
● Rumori motore, su modelli con chilometraggio elevato si possono avvertire “strani” rumori metallici, ma non indicano in genere problemi particolari.
● Trasmissione l’unica cosa da fare per non avere problemi e cambiare l’olio del cardano ogni 20.000 chilometri
● Supporti baule segnalati sui primi modelli del 2010 alcuni problemi ai supporti del baule centrale, risolti comunque nelle versioni successive.
● Ruote a raggi sono belle da vedere e permettono di fare anche del fuoristrada leggero. Richiedono però un po’ di manutenzione: ricordatevi di far controllare periodicamente la tensione dei raggi.
Quanto pagarla L’accoglienza “freddina” degli appassionati si traduce in quotazioni relativamente basse, destinate a calare ancora con l’arrivo di concorrenti più moderne. Se vi piacciono le maxienduro da viaggio, la Super Ténéré è senz’altro un’ottima occasione: è ben dotata, bella da guidare e vi porterà ovunque nel massimo comfort. Le quotazione medie vanno da 7.000 a 11.000 euro.
Le prestazioni rilevate: velocità massima 203,1, accelerazione 0-400m 12,8 secondi, consumo extraurbano 20,8 km/l, peso 247,5 kg
Punti deboli Il motore bicilindrico manca un po’ di potenza e cattiveria nell’erogazione, almeno rispetto alle concorrenti dirette più quotate. Il peso inoltre si fa sentire nelle manovre a bassa velocità e la sella alta (anche se è regolabile va da 85 a 87 cm) non aiuta affatto. Il comando della frizione è un po’ duro da azionare, così come i comandi per regolare l’altezza del parabrezza.
Cosa controllare:
● Rumori motore, su modelli con chilometraggio elevato si possono avvertire “strani” rumori metallici, ma non indicano in genere problemi particolari.
● Trasmissione l’unica cosa da fare per non avere problemi e cambiare l’olio del cardano ogni 20.000 chilometri
● Supporti baule segnalati sui primi modelli del 2010 alcuni problemi ai supporti del baule centrale, risolti comunque nelle versioni successive.
● Ruote a raggi sono belle da vedere e permettono di fare anche del fuoristrada leggero. Richiedono però un po’ di manutenzione: ricordatevi di far controllare periodicamente la tensione dei raggi.
Quanto pagarla L’accoglienza “freddina” degli appassionati si traduce in quotazioni relativamente basse, destinate a calare ancora con l’arrivo di concorrenti più moderne. Se vi piacciono le maxienduro da viaggio, la Super Ténéré è senz’altro un’ottima occasione: è ben dotata, bella da guidare e vi porterà ovunque nel massimo comfort. Le quotazione medie vanno da 7.000 a 11.000 euro.
Le prestazioni rilevate: velocità massima 203,1, accelerazione 0-400m 12,8 secondi, consumo extraurbano 20,8 km/l, peso 247,5 kg
Foto e immagini







Aggiungi un commento