Yamaha Niken: ibrida e con trazione integrale su tre ruote
Questa che vedete non è una normale Yamaha Niken, ma un concept realizzato da Furion, un’azienda francese con sede a Le Mans che da tempo lavora in questo settore e non è nuova a trasformazioni di questo tipo

Notizie dalla rete
Questa che vedete non è una normale Yamaha Niken, ma un concept che interpreta in maniera assolutamente originale la motorizzazione ibrida. Viene da Furion, un’azienda francese con sede a Le Mans che da tempo lavora in questo settore e in passato aveva già fatto parlare di sé prima per un concept col motore Wankel associato a un elettrico, e poi per il prototipo di una Yamaha R6 che nel mozzo della ruota posteriore aveva un secondo motore, pure questo elettrico.
Ultimo esperimento
Il più recente esperimento di Furion è questa Niken ibrida con trazione integrale, cioè sia sulla ruota posteriore che sulle due anteriori: nel mozzo di entrambe è inserito un motore elettrico e questo permette di beneficiare di una potenza superiore, perché i 47 cavalli erogati dai due motori elettrici vanno a sommarsi ai 113 del tre cilindri giapponese e portano le prestazioni complessive a 160 cavalli; se vogliamo ragionare in termini di coppia, il motore termico da solo può offrire 88 Nm mentre il sistema del concept francese arriva a 140 Nm. Dall’altro lato, il prototipo Furion M3 può sfruttare l’aderenza di ben tre ruote e questo permette di scaricare la potenza a terra molto meglio di una moto normale. Per completezza è bene sottolineare che una moto in accelerazione tende ad alleggerire l’avantreno, e dunque non è possibile sfruttare pienamente la maggiore trazione delle due ruote davanti, ma un miglioramento comunque c’è.
Per il momento non sono state diffuse molte altre informazioni a proposito di questo veicolo innovativo; sappiamo solo che funziona con una batteria da 2,2 kWh ma non dove verrà posizionata, che la M3 sarà dotata di un sistema che permette di recuperare energia in frenata e che sarà possibile scegliere fra tre differenti modalità di guida.
Per tutto il resto aspettiamo curiosi.

Ultimo esperimento
Il più recente esperimento di Furion è questa Niken ibrida con trazione integrale, cioè sia sulla ruota posteriore che sulle due anteriori: nel mozzo di entrambe è inserito un motore elettrico e questo permette di beneficiare di una potenza superiore, perché i 47 cavalli erogati dai due motori elettrici vanno a sommarsi ai 113 del tre cilindri giapponese e portano le prestazioni complessive a 160 cavalli; se vogliamo ragionare in termini di coppia, il motore termico da solo può offrire 88 Nm mentre il sistema del concept francese arriva a 140 Nm. Dall’altro lato, il prototipo Furion M3 può sfruttare l’aderenza di ben tre ruote e questo permette di scaricare la potenza a terra molto meglio di una moto normale. Per completezza è bene sottolineare che una moto in accelerazione tende ad alleggerire l’avantreno, e dunque non è possibile sfruttare pienamente la maggiore trazione delle due ruote davanti, ma un miglioramento comunque c’è.
Per il momento non sono state diffuse molte altre informazioni a proposito di questo veicolo innovativo; sappiamo solo che funziona con una batteria da 2,2 kWh ma non dove verrà posizionata, che la M3 sarà dotata di un sistema che permette di recuperare energia in frenata e che sarà possibile scegliere fra tre differenti modalità di guida.
Per tutto il resto aspettiamo curiosi.

Foto e immagini



Aggiungi un commento