Triumph Bonnevillle King Tracker by Mule Motorcycles
Mule Motorcycles ha rivisitato una Triumph Bonneville, dotandola di forcella R1, freni con pinze ad attacco radiale e pneumatici sportivi. Una contaminazione ben fatta, arricchita dal tocco del codino monoposto in stile short track e dalla colorazione vintage rosso nera

Fuoriserie
Metti una ciclistica sportiva su una Bonneville
C'è chi stupisce con effetti speciali e colori sgargianti, chi con materiali ricercati e componentistica di gran valore e poi c'è chi realizza una special con poche e semplici modifiche che portano ad un risultato pulito ed equilibrato, come questa Triumph Tracker King, realizzata da Richard Pollock di Mule Motorcycles. La base di partenza è una Triumph Bonneville, che monta nuovi cerchi da 18" all'anteriore e 17" al posteriore calzati con pneumatici sportivi. Il cerchio posteriore, decisamente più largo dell'originale, ha reso necessaria una modifica al forcellone, all'anteriore invece troviamo una forcella a steli rovesciati presa da una Yamaha R1 e un impianto frenante Beringer con pinze ad attacco radiale a 6 pistoncini, troviamo poi un nuovo parafango anteriore e un'inedita strumentazione. Il telaio è quello originale, ma è stato tagliato nella parte posteriore, la Tracker sfoggia poi un piccolo codino monoposto in stile short track che ospita un piccolo faro retrò, ammortizzatori posteriori regolabili Racetech e lo scarico 2-in-1 con terminale conico basso. Altri dettagli di fino completano l'opera un nuovo manubrio più basso e un faro anteriore minimale incassato tra gli steli della forcella. Azzeccata la colorazione: un classico bicolore rosso/nero che richiama quelli usati sulle Bonnie degli anni 60.
C'è chi stupisce con effetti speciali e colori sgargianti, chi con materiali ricercati e componentistica di gran valore e poi c'è chi realizza una special con poche e semplici modifiche che portano ad un risultato pulito ed equilibrato, come questa Triumph Tracker King, realizzata da Richard Pollock di Mule Motorcycles. La base di partenza è una Triumph Bonneville, che monta nuovi cerchi da 18" all'anteriore e 17" al posteriore calzati con pneumatici sportivi. Il cerchio posteriore, decisamente più largo dell'originale, ha reso necessaria una modifica al forcellone, all'anteriore invece troviamo una forcella a steli rovesciati presa da una Yamaha R1 e un impianto frenante Beringer con pinze ad attacco radiale a 6 pistoncini, troviamo poi un nuovo parafango anteriore e un'inedita strumentazione. Il telaio è quello originale, ma è stato tagliato nella parte posteriore, la Tracker sfoggia poi un piccolo codino monoposto in stile short track che ospita un piccolo faro retrò, ammortizzatori posteriori regolabili Racetech e lo scarico 2-in-1 con terminale conico basso. Altri dettagli di fino completano l'opera un nuovo manubrio più basso e un faro anteriore minimale incassato tra gli steli della forcella. Azzeccata la colorazione: un classico bicolore rosso/nero che richiama quelli usati sulle Bonnie degli anni 60.
Foto e immagini






Aggiungi un commento