Salta al contenuto principale

Scegliere bene usato - KTM 990 Adventure vs BMW R 1200 GS

LA BMW è l'endurona più venduta in Italia mentre l'Adventure è la più sportiva tra le maxi, entrambe hanno motori motori potenti e digeriscono km con facilità

BMW R 1200 GS

Punti di forza
Il motore 1200 è una forza: regolarissimo nel trasmettere i cavalli e rapido nel prendere i giri, basta aprire il gas e spinge subito e bene con qualsiasi marcia inserita. Tiene bene, in curva è precisa e non mette mai in affanno il pilota. Il comfort è ottimo: le sospensioni assorbono bene le buche, soprattutto con il sistema elettrico  ESA che permette di regolarle usando un comando sul manubrio. La posizione di guida è comoda e la protezione dall’aria molto buona. Anche il passeggero non può lamentarsi. Infinita la lista degli accessori: da preferire i modelli equipaggiati con ESA (disponibile dal 2008) e ABS.
Punti deboli
Il cambio è un po’ rumoroso. La sella è piuttosto alta, ma c’è la possibilità di ordinare la moto con la seduta “abbassata” a 82 cm. I modelli prodotti prima del 2008 hanno un sistema che riduce lo sforzo da applicare alla leva del freno, ma a motore spento non funziona: se provate a frenare, i comandi saranno durissimi. 
Prima dell’acquisto controllate bene...
● Parabrezza - Può creparsi all’altezza degli attacchi del supporto in metallo.
● dischi freno - Da controllare bene: può capitare che si ovalizzino. Il disco dietro può essere “finito” dopo 50.000 km.
● distribuzione - Una certa rumorosità della distribuzione (valvole, tendicatena) è nella norma.
● alternatore - Deboluccio, capita di trovarsi con la batteria a terra, soprattutto se si fa poca strada ogni volta.
● raggi cerchi - Si sono verificati casi di cerchi  storti per una scorretta tensione dei raggi.
● cardano - Possono esserci delle perdite d’olio dal cardano: va cambiato il paraolio, un’operazione semplice.
Le quotazioni
2009 (E3) - 10.200
2008 (E3) - 9.500
2007 (E3) - 8.300
2006 (E3) - 7.500
2005 (E2) - 6.700
2004 (E2) - 6.000



KTM 990 Adventure

Punti di forza
La Adventure è un’endurona “totale”, va bene per macinare chilometri anche in coppia ma non teme gli sterrati: la ruota anteriore di grande diametro (21 pollici) dona la giusta stabilità quando l’asfalto finisce. La grande carena protegge a dovere fino a velocità ben superiori a quelle previste dal Codice.
Nonostante le dimensioni non pesa molto (223 kg rilevati) e una volta in movimento si dimostra agile e abbastanza svelta nell’impostare le curve. Le prestazioni sono elevate e le sospensioni a punto: questa KTM digerisce senza problemi anche la guida “sportiva”.
Punti deboli
Il calore dagli scarichi sotto la sella e qualche vibrazione di troppo disturbano il comfort. Il motore è un po’ brusco se si apre e si chiude rapidamente l’acceleratore (effetto “on-off”). Il freno posteriore è “spugnoso” e il doppio serbatoio separato è scomodo per fare il pieno. Le prime consumavano un po’ più delle concorrenti: la “sete” è diminuita con i modelli 2009.
Prima dell’acquisto controllate bene...
● dischi freno - Controllate che quello dietro non sia “cotto”. Sui modelli 2003 possibili problemi anche su quelli davanti.
● frizione - Problemi agli attuatori del comando idraulico: le guarnizioni “saltano”, anche dopo soli 10.000 chilometri. Sui modelli 2004 l’asta della frizione si consuma in fretta.
● silenziatori - Occhio allo stato delle saldature sul silenziatore e alle viti di fissaggio.
● avviamento - Se sentite rumori sospetti dal motorino d’avviamento potrebbe essere un problema alla ruota libera.
● minimo - Il motore deve girare a 1.400 giri, altrimenti l’olio non va bene in pressione.
Le quotazioni
2010 (E3) - 9.200
2009 (E3) - 8.400
2008 (E3) - 7.600
2007 (E3) - 6.800
2006 (E3) - 6.000
2005 (E3) - 5.300



I nostri rilevamenti

  R 1200 GS Adventure
Velocità massima 204,3 217,4
Accelerazione 0 - 400 13,2 nr
Consumo extraurbano 15 km/l 26,7
Peso 230,5 223,5

Leggi altro su:
Aggiungi un commento