Salone di Milano 2018 - Kawasaki Ninja H2 SX SE+ con le sospensioni elettroniche
Sulla super sport tourer della casa di Akashi arrivano le sospensioni elettroniche e i freni Brembo, confermato invece il motore da 200 CV. La dotazione di serie comprende borse laterali e tutta l’elettronica che serve per sfruttare in sicurezza le prestazioni da SBK

Moto
Cresce la famiglia delle moto con motore supercharged di Kawasaki: dopo la superbike H2 e la sport-tourer Ninja H2 SX, arriva la Ninja H2 SX SE+. Si tratta di una versione ancora più raffinata della sport-tourer H2 SX. Il motore Balanced Supercharged, 4 cilindri in linea di 998 cm3 sostanzialmente è lo stesso ed eroga una potenza massima di 200 CV a 11.000 giri, con una coppia di 137,3 Nm disponibile a 9500 giri; è stata rivista solo l'erogazione per renderla ancora più fluida ai bassi e medi regimi. La ricchissima dotazione di serie, che sulla versione "standard" prevede le cornering light a led per illuminare meglio la strada in curva, il controllo di trazione KTRC (incluso l’anti-wheeling), il KIBS (l'ABS Kawasaki che permette di gestire le frenate in curva) e il Kawasaki Engine Brake Control che consente d’impostare il livello del freno motore in base alle proprie preferenze di guida, qui si arricchisce delle nuovissime sospensioni KECS a gestione elettronica.
Migliora la frenata
A livello ciclistico viene riconfermato il telaio a traliccio, mentre gli interventi più sostanziosi li ritroviamo sull'impianto frenante dove arrivano le nuovissime pinze radiali Brembo Stylema che migliorano il raffreddamento (e quindi il rendimento) nella guida sportiva, a tutto vantaggio del feeling e della modulabilità in frenata.
Migliora la frenata
A livello ciclistico viene riconfermato il telaio a traliccio, mentre gli interventi più sostanziosi li ritroviamo sull'impianto frenante dove arrivano le nuovissime pinze radiali Brembo Stylema che migliorano il raffreddamento (e quindi il rendimento) nella guida sportiva, a tutto vantaggio del feeling e della modulabilità in frenata.
A sinistra, l'avantreno con le pinze freno Stylema della Brembo; a destra la strumentazione TFT a colori.



Arriva il TFT
Tutta nuova la strumentazione che si avvale di un bel dispaly TFT a colori e della nuova App che permette di collegarla via Bluetooth al telefono, che, ad esempio, permette di regolare il settaggio delle sospensioni direttamente dal vostro smartphone. La nuova SE+ si avvale, tra l'altro, della nuova verniciatura Highly Durable Paint che elimina graffi e piccoli abrasioni, grazie a un "ingegnoso" procedimento di "autoriparazione".
Foto e immagini


Aggiungi un commento