Benzina alle stelle? Otto trucchi per consumare meno
I consumi dichiarati dalle case sono rilevati in condizioni ottimali, ben lontane da quelle che quotidianamente troviamo su strada. Ecco qualche consiglio pratico che vi aiuterà a ridurre la sete della vostra moto

Vivere con la moto
Come risparmiare benzina
I consumi dichiarati dalle case sono spesso dati rilevati in condizioni ottimali per la resa del motore motore ma che, gioco forza, non possono tenere conto delle variabili presenti nell'uso normale. A incidere sui consumi infatti ci sono molti fattori, alcuni di questi “imponderabili” (come la pendenza di una strada), altri invece che possiamo tenere sotto controllo. Vediamo quali sono.
1. Pressione delle gomme - Una delle cose più semplici da fare ma spesso trascurata è di verificare che la pressione delle gomme sia corretta e in linea con quella prevista dal costruttore. Un "rotolamento" della gomma ottimale, permette un migliore lavoro del motore e un conseguente risparmio di carburante.
2. Manutenzione - Una moto in perfetta forma è una condizione basilare perché tutto giri al meglio. I malfunzionamenti, anche minimi, incidono parecchio sui consumi.
3. “Mano leggera” - Dare continue manate di gas, partendo da fermi come se si fosse in griglia di partenza non aiuta nei consumi. Per stare davanti in città, non serve strafare: basta un quarto di giro di acceleratore!
4. Privilegiate i medi regimi - Cercate di evitare sollecitare il motore ai bassi regimi e allo stesso modo evitare gli alti. Forse in pochi lo sanno, ma entrambe le fasce sono parecchio “assetate”
5. Saper leggere il traffico - Calcolate i semafori e osservate attentamente chi vi sta intorno. “Prevedere” (per quel che si può) il traffico vi evita frenate brusche e continue ripartenze. Un toccasana per il vostro serbatoio!
6. Rispettate i limiti di velocità – Consiglio scontato ma fondamentale, non solo perché a velocità da codice si consuma meno, ma perché ci si può tenere stretta la patente!
7. Bagaglio – Se non state partendo per un tour intorno al mondo non è sensato tenere la moto equipaggiata con il classico binomio borse laterali-bauletto che, oltre ad aumentare il peso rovina l'aerodinamica. Se il carico è minimo basta una borsetta da serbatoio!
8. Posizione di guida – Se viaggiate a velocità sostenute, ad esempio in autostrada, è sempre bene adottare una posizione il più possibile aerodinamica. Gambe larghe e gomiti all'infuori, oltre che anti estetici, rappresentano un ulteriore freno alla marcia della moto.
1. Pressione delle gomme - Una delle cose più semplici da fare ma spesso trascurata è di verificare che la pressione delle gomme sia corretta e in linea con quella prevista dal costruttore. Un "rotolamento" della gomma ottimale, permette un migliore lavoro del motore e un conseguente risparmio di carburante.
2. Manutenzione - Una moto in perfetta forma è una condizione basilare perché tutto giri al meglio. I malfunzionamenti, anche minimi, incidono parecchio sui consumi.
3. “Mano leggera” - Dare continue manate di gas, partendo da fermi come se si fosse in griglia di partenza non aiuta nei consumi. Per stare davanti in città, non serve strafare: basta un quarto di giro di acceleratore!
4. Privilegiate i medi regimi - Cercate di evitare sollecitare il motore ai bassi regimi e allo stesso modo evitare gli alti. Forse in pochi lo sanno, ma entrambe le fasce sono parecchio “assetate”
5. Saper leggere il traffico - Calcolate i semafori e osservate attentamente chi vi sta intorno. “Prevedere” (per quel che si può) il traffico vi evita frenate brusche e continue ripartenze. Un toccasana per il vostro serbatoio!
6. Rispettate i limiti di velocità – Consiglio scontato ma fondamentale, non solo perché a velocità da codice si consuma meno, ma perché ci si può tenere stretta la patente!
7. Bagaglio – Se non state partendo per un tour intorno al mondo non è sensato tenere la moto equipaggiata con il classico binomio borse laterali-bauletto che, oltre ad aumentare il peso rovina l'aerodinamica. Se il carico è minimo basta una borsetta da serbatoio!
8. Posizione di guida – Se viaggiate a velocità sostenute, ad esempio in autostrada, è sempre bene adottare una posizione il più possibile aerodinamica. Gambe larghe e gomiti all'infuori, oltre che anti estetici, rappresentano un ulteriore freno alla marcia della moto.
Aggiungi un commento
mah, per me la moto è più di tutto un piacere... non sto a guardare troppo i consumi (diversamente da quello che faccio con la macchina)!
- Accedi o registrati per commentare