MV Agusta, gamma RC 2022: come cambiano F3, Dragster e Turismo Veloce
Colorate con le grafiche dei prototipi schierati in Moto2 e nel Campionato Supersport e prodotte in edizione limitata di soli 200 e 300 esemplari, le nuove F3, Dragster e Turismo Veloce RC sfoggiano per il 2022 un “racing kit” particolarmente prezioso. Ecco i dettagli…

Moto
MV Agusta RC 2022
“Essenza del concetto di sportività” secondo MV Agusta, la gamma RC di Schiranna (parliamo quindi i modelli F3, Dragster e Turismo Veloce con kit racing) approda al 2022 con alcune interessanti novità. Vediamole una per una.

F3 RC
Spinta dal tre cilindri 4 tempi da 798 cm3 con doppio albero a camme in testa, l’F3 RC 2022 è prodotta in soli 200 esemplari numerati. A fare la differenza sono i materiali preziosi e l’attenzione al dettaglio: gli steli forcella con trattamento avanzato (TiN) riducono l’attrito, mentre le ruote sono state alleggerite del 10% per offrire un momento di inerzia inferiore del 7%. Nel racing kit è incluso anche lo scarico in titanio Akrapovic da abbinare alla centralina con mappa racing, completato da un’estesa paratia protettiva in fibra di carbonio, mentre le leve freno e frizione, come anche il tappo del serbatoio, sono realizzati in lega di alluminio e lavorati alle macchine utensili con tecnica CNC. Dal punto di vista della ciclistica, ricordiamo la forcella Marzocchi oleodinamica a steli rovesciati con trattamento TIN e sistema di regolazione esterno e separato del freno in estensione, in compressione e del precarico molla abbinata, dietro, al monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla. L’impianto frenante si affida invece ad un doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante e flangia in acciaio e pinza radiale monoblocco Brembo a 4 pistoncini e, dietro, al disco singolo in acciaio (Ø 220 mm) con pinza Brembo a 2 pistoncini (Ø 34 mm).

Dragster RC SCS
Rinnovate per il 2022, le grafiche e le colorazioni richiamano immediatamente quelle delle moto schierate in Moto2 e nel Campionato Supersport. Anche in questo caso, lo sfoggio di materiali preziosi ha una doppia valenza, estetica e funzionale: ad esempio le ruote forgiate riducono le masse non sospese e migliorano la maneggevolezza nei cambi di direzione, mentre la la fibra di carbonio enfatizza il curatissimo design della Dragster. In quanto a tecnica, ricordiamo il motore tre cilindri da 800 cm3, ulteriormente valorizzato dal racing kit, che include il terminale di scarico SC-Project in titanio e la centralina con mappatura ottimizzata, oltre al bellissimo coperchio trasparente per la frizione. Anche lei sarà per pochi: la nuova Dragster RC SCS 2022 è prodotta in soli 300 esemplari numerati e completi di certificato di autenticità.

Turismo Veloce RC SCS
Nella versione RC, la già ottima Turismo Veloce viene impreziosita da tanti dettagli, che la rendono ancora più esclusiva, anche grazie alla produzione limitata a soli 300 esemplari numerati e certificati. Tra gli aggiornamenti apportati per il 2022 ricordiamo lo scarico riprogettato e la nuova taratura delle sospensioni, il parabrezza maggiorato (è pur sempre una moto da turismo) e il sensore del cambio elettronico rivisto per aumentare affidabilità e precisione. Inedita la piattaforma inerziale, mentre viene confermata la sofisticata soluzione Smart Clutch System, sviluppata da MV Agusta insieme a Rekluse, che permette partenze lampo facendo a meno della leva frizione per fermarsi e ripartire.
“Essenza del concetto di sportività” secondo MV Agusta, la gamma RC di Schiranna (parliamo quindi i modelli F3, Dragster e Turismo Veloce con kit racing) approda al 2022 con alcune interessanti novità. Vediamole una per una.

F3 RC
Spinta dal tre cilindri 4 tempi da 798 cm3 con doppio albero a camme in testa, l’F3 RC 2022 è prodotta in soli 200 esemplari numerati. A fare la differenza sono i materiali preziosi e l’attenzione al dettaglio: gli steli forcella con trattamento avanzato (TiN) riducono l’attrito, mentre le ruote sono state alleggerite del 10% per offrire un momento di inerzia inferiore del 7%. Nel racing kit è incluso anche lo scarico in titanio Akrapovic da abbinare alla centralina con mappa racing, completato da un’estesa paratia protettiva in fibra di carbonio, mentre le leve freno e frizione, come anche il tappo del serbatoio, sono realizzati in lega di alluminio e lavorati alle macchine utensili con tecnica CNC. Dal punto di vista della ciclistica, ricordiamo la forcella Marzocchi oleodinamica a steli rovesciati con trattamento TIN e sistema di regolazione esterno e separato del freno in estensione, in compressione e del precarico molla abbinata, dietro, al monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione, in compressione e nel precarico molla. L’impianto frenante si affida invece ad un doppio disco flottante (Ø 320 mm) con fascia frenante e flangia in acciaio e pinza radiale monoblocco Brembo a 4 pistoncini e, dietro, al disco singolo in acciaio (Ø 220 mm) con pinza Brembo a 2 pistoncini (Ø 34 mm).

Dragster RC SCS
Rinnovate per il 2022, le grafiche e le colorazioni richiamano immediatamente quelle delle moto schierate in Moto2 e nel Campionato Supersport. Anche in questo caso, lo sfoggio di materiali preziosi ha una doppia valenza, estetica e funzionale: ad esempio le ruote forgiate riducono le masse non sospese e migliorano la maneggevolezza nei cambi di direzione, mentre la la fibra di carbonio enfatizza il curatissimo design della Dragster. In quanto a tecnica, ricordiamo il motore tre cilindri da 800 cm3, ulteriormente valorizzato dal racing kit, che include il terminale di scarico SC-Project in titanio e la centralina con mappatura ottimizzata, oltre al bellissimo coperchio trasparente per la frizione. Anche lei sarà per pochi: la nuova Dragster RC SCS 2022 è prodotta in soli 300 esemplari numerati e completi di certificato di autenticità.

Turismo Veloce RC SCS
Nella versione RC, la già ottima Turismo Veloce viene impreziosita da tanti dettagli, che la rendono ancora più esclusiva, anche grazie alla produzione limitata a soli 300 esemplari numerati e certificati. Tra gli aggiornamenti apportati per il 2022 ricordiamo lo scarico riprogettato e la nuova taratura delle sospensioni, il parabrezza maggiorato (è pur sempre una moto da turismo) e il sensore del cambio elettronico rivisto per aumentare affidabilità e precisione. Inedita la piattaforma inerziale, mentre viene confermata la sofisticata soluzione Smart Clutch System, sviluppata da MV Agusta insieme a Rekluse, che permette partenze lampo facendo a meno della leva frizione per fermarsi e ripartire.
Foto e immagini























Aggiungi un commento