La Marsica svelata in e-MTB
All’interno del neonato progetto Comunità Ospitali i responsabili del borgo di Scurcola Marsicana offrono ai visitatori un’accoglienza speciale e la possibilità di scoprire il fascino della località abruzzese e dei Parchi locali in sella a una mountain bike elettrica. Un’esperienza dal costo contenuto eppure capace di immergervi in un istante nelle tradizioni e nelle attrazioni della Marsica

Green Planet
In bici nel turismo di comunità
Scoprire uno dei borghi più belli della Penisola e il suo territorio in sella a una bici a pedalata assistita. È una delle proposte del progetto Comunità Ospitali promosso dall’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia per favorire il turismo nelle piccole località del Bel Paese. Per farlo i visitatori sono accolti da una persona del luogo che svela usi e costumi locali, suggerisce visite e prelibatezze da assaporare e suggerisce le “esperienze” da effettuare, come la citata escursione in e-MTB. Un’opportunità al momento avanzata soltanto dal borgo di Scurcola Marsicana in Abruzzo, ma che si potrebbe estendere ad altre comunità considerato che il progetto è appena avviato e le 40 località aderenti stanno ancora sviluppando le proposte per i turisti. Nella località in provincia dell’Aquila l’idea è di pedalare in sella a una mountain bike elettrica sulle ripide stradine acciottolate del paese fino a raggiungere il castello per poi proseguire alla scoperta degli angoli più nascosti della Marsica attraverso sentieri di montagna immersi nei boschi, come quelli del Parco Regionale Sirente Velino o del Parco Regionale dei Simbruini. Ad accompagnarvi è Ernesto, ingegnere meccanico che, abbandonato il lavoro nell’industria dei semiconduttori, ha aperto a Scurcola Marsicana la Ethos Bikes, bottega dove converte le bici tradizionali in elettriche per la vendita o il noleggio. E il costo dell’escursione è limitato proprio all’affitto dell’e-bike di 15 euro per mezza giornata o di 20 euro per l’intero giorno. Possibili anche noli per periodi più prolungati (ma l’escursione rimane una), come un week end (35 euro), una settimana (70 euro) o un mese (200 euro). Per aderire all’iniziativa è necessario farne richiesta sul sito di Comunità Ospitali, con i responsabili disponibili anche per organizzare i pernottamenti nelle strutture ricettive locali.
Scoprire uno dei borghi più belli della Penisola e il suo territorio in sella a una bici a pedalata assistita. È una delle proposte del progetto Comunità Ospitali promosso dall’Associazione dei Borghi Autentici d’Italia per favorire il turismo nelle piccole località del Bel Paese. Per farlo i visitatori sono accolti da una persona del luogo che svela usi e costumi locali, suggerisce visite e prelibatezze da assaporare e suggerisce le “esperienze” da effettuare, come la citata escursione in e-MTB. Un’opportunità al momento avanzata soltanto dal borgo di Scurcola Marsicana in Abruzzo, ma che si potrebbe estendere ad altre comunità considerato che il progetto è appena avviato e le 40 località aderenti stanno ancora sviluppando le proposte per i turisti. Nella località in provincia dell’Aquila l’idea è di pedalare in sella a una mountain bike elettrica sulle ripide stradine acciottolate del paese fino a raggiungere il castello per poi proseguire alla scoperta degli angoli più nascosti della Marsica attraverso sentieri di montagna immersi nei boschi, come quelli del Parco Regionale Sirente Velino o del Parco Regionale dei Simbruini. Ad accompagnarvi è Ernesto, ingegnere meccanico che, abbandonato il lavoro nell’industria dei semiconduttori, ha aperto a Scurcola Marsicana la Ethos Bikes, bottega dove converte le bici tradizionali in elettriche per la vendita o il noleggio. E il costo dell’escursione è limitato proprio all’affitto dell’e-bike di 15 euro per mezza giornata o di 20 euro per l’intero giorno. Possibili anche noli per periodi più prolungati (ma l’escursione rimane una), come un week end (35 euro), una settimana (70 euro) o un mese (200 euro). Per aderire all’iniziativa è necessario farne richiesta sul sito di Comunità Ospitali, con i responsabili disponibili anche per organizzare i pernottamenti nelle strutture ricettive locali.
Foto e immagini






Aggiungi un commento