Colonia 2018, Kawasaki Z 125 e Ninja 125, dati tecnici
La Casa di Akashi pensa ai sedicenni: le sue nuove 125 sono state presentate ufficialmente a Colonia. Hanno in comune il motore e il telaio che condivide la tecnologia di base con quello della supercharged H2. Insomma, due moto per cominciare bene

Moto
Piccole solo di nome
A Colonia Kawasaki ha tolo il velo alle sue due nuove proposte per i sedicenni: la Ninja 125 e la Z 125, che contano di cavalcare al meglio il ritorno dell’attenzione sulle ottavo di litro (come ha fatto anche Yamaha con la sua nuova YZF-R125). Le due piccole Kawasaki in realtà di “ridotto” hanno solo la cilindrata, ma per il resto si tratta di due moto vere, ideali per chi è alle prime armi. Entrambe pesano solo 148 kg e montano un nuovo motore monocilindrico raffreddato a liquido, capace di 15CV/11 kW a 10mila giri (si guidano infatti con la A1 o la B da auto) e 11,7 Nm di coppia che, secondo Kawasaki, dà il meglio di sé ai medi e alti regimi. Kawasaki indica in 110 km/h la velocità massima. Il propulsore, abbinato a un cambio a sei marce, è ingabbiato in un telaio a traliccio, realizzato con la stessa tecnica utilizzata per quello della maxi H2, capace quindi di gestire ben altre potenze e masse (la Ninja pesa 148 kg, mentre la Z ferma l'ago della bilancia a 146 kg). Le linee e i colori della sportiva Ninja 125 richiamano molto da vicino le plurivittoriose ZX-10RR portate al successo nel mondiale Superbike da Jonathan Rea e Tom Sykes, così come la posizione di guida aggressiva, con seduta a 785 mm da terra. Più comoda e stradale, invece, la naked Z 125 che ha una sella posta a 815 mm da terra e linee e colori tipici dello stile Sugomi, che caratterizza da qualche anno le nude Kawasaki. I due modelli montano gli stessi cerchi da 17 pollici con gomme di uguali dimensioni: 100/80 all’anteriore e 130/70 al posteriore. Uguale è anche la capacità del serbatoio - 11 litri - così come sono identici i dischi freno: 263 mm all'anteriore, 193 mm al posteriore. Tre combinazioni di colori previsti per la Ninja 125 (Lime Green / Ebony / Metallic Graphite Gray; Metallic Flat Spark Black / Metallic Matte Fusion Silver; Candy Plasma Blue / Metallic Flat Spark Black), e tre anche per la Z125 (Metallic Flat Spark Black / Pearl Flat Stardust White; Candy Lime Green / Metallic Flat Spark Black; Candy Plasma Blue / Metallic Spark Black).
Per conoscere tutte le novità che vedremo al Salone di Colonia, seguite la nostra sezione dedicata cliccando qui.
A Colonia Kawasaki ha tolo il velo alle sue due nuove proposte per i sedicenni: la Ninja 125 e la Z 125, che contano di cavalcare al meglio il ritorno dell’attenzione sulle ottavo di litro (come ha fatto anche Yamaha con la sua nuova YZF-R125). Le due piccole Kawasaki in realtà di “ridotto” hanno solo la cilindrata, ma per il resto si tratta di due moto vere, ideali per chi è alle prime armi. Entrambe pesano solo 148 kg e montano un nuovo motore monocilindrico raffreddato a liquido, capace di 15CV/11 kW a 10mila giri (si guidano infatti con la A1 o la B da auto) e 11,7 Nm di coppia che, secondo Kawasaki, dà il meglio di sé ai medi e alti regimi. Kawasaki indica in 110 km/h la velocità massima. Il propulsore, abbinato a un cambio a sei marce, è ingabbiato in un telaio a traliccio, realizzato con la stessa tecnica utilizzata per quello della maxi H2, capace quindi di gestire ben altre potenze e masse (la Ninja pesa 148 kg, mentre la Z ferma l'ago della bilancia a 146 kg). Le linee e i colori della sportiva Ninja 125 richiamano molto da vicino le plurivittoriose ZX-10RR portate al successo nel mondiale Superbike da Jonathan Rea e Tom Sykes, così come la posizione di guida aggressiva, con seduta a 785 mm da terra. Più comoda e stradale, invece, la naked Z 125 che ha una sella posta a 815 mm da terra e linee e colori tipici dello stile Sugomi, che caratterizza da qualche anno le nude Kawasaki. I due modelli montano gli stessi cerchi da 17 pollici con gomme di uguali dimensioni: 100/80 all’anteriore e 130/70 al posteriore. Uguale è anche la capacità del serbatoio - 11 litri - così come sono identici i dischi freno: 263 mm all'anteriore, 193 mm al posteriore. Tre combinazioni di colori previsti per la Ninja 125 (Lime Green / Ebony / Metallic Graphite Gray; Metallic Flat Spark Black / Metallic Matte Fusion Silver; Candy Plasma Blue / Metallic Flat Spark Black), e tre anche per la Z125 (Metallic Flat Spark Black / Pearl Flat Stardust White; Candy Lime Green / Metallic Flat Spark Black; Candy Plasma Blue / Metallic Spark Black).
Per conoscere tutte le novità che vedremo al Salone di Colonia, seguite la nostra sezione dedicata cliccando qui.
Foto e immagini











Aggiungi un commento