I due volti della Kawasaki Ninja ZX-10 edizione 2022
Le versioni 2022 della “Superbike” Kawasaki Ninja ZX-10R saranno disponibili con due nuove colorazioni, la Lime Green/Ebony/Pearl Blizzard White per la R, mentre per la RR, riservata alla omologazione SBK, c’è il classico Lime Green racing
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_anteprima/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_3.jpeg)
Moto
Due opzioni di colore, una per modello, per le versioni 2022 della “Superbike” Kawasaki Ninja ZX-10: la stradale Ninja ZX-10R è proposta in Lime Green/Ebony/Pearl Blizzard White, mentre è proposta nel classico Lime Green racing la Ninja ZX-10RR, cioè quella allestita per consentire lo sviluppo di una vera moto da corsa.
Stessa base tecnica
La base tecnica di partenza è la stessa: entrambe sono spinte dal medesimo motore quattro cilindri raffreddato a liquido di 998 cm³ ma nella versione da pista ci sono bielle, pistoni e spinotti Pankl, alberi a camme differenti e molle valvole speciali; così la potenza sale dai 149,3 kW (203 CV) a 13.200 giri/minuto della stradale a 150 kW (204 CV) ai 14.000 giri/minuto della racing, e la coppia passa da 114,9 Nm (11,7 kgm) a 13.200 giri/minuto a 111,8 Nm (11,4 kgm) a 11.700 giri/minuto.
Ciclistica da vera SBK
Entrambi i modelli hanno un telaio a doppio trave in alluminio pressofuso, la forcella Balance Free a steli rovesciati di 43 mm Ø con camera di compressione esterna, e la sospensione posteriore con ammortizzatore BFRC a gas con serbatoio separato e un sistema di leveraggi Back-link orizzontale analogo a quello delle moto schierate dal team ufficiale nel mondiale Superbike. Sulla versione pista però sono montati cerchi Marchesini, sella monoposto e pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP. In entrambi i casi l’impianto frenante è incentrato su un doppio disco anteriore di 330 millimetri Ø con pinze Brembo M50 monoblocco.
Il pacchetto elettronico prevede frenata integrata KIBS di serie, quick shifter in innesto e scalata, launch control, cornering management function e una IMU Bosch che offre il traction control sportivo selezionabile su più livelli, regolazione del freno motore e diversi power modes; tra di essi la modalità “rider” che permette il mix tra TC, power mode e freno motore. Di serie anche il cruise control elettronico.
Di recente su entrambe le Ninja è stato introdotto un nuovo pacchetto aerodinamico dotato di ali e un cupolino più alto e protettivo, che crea una deportanza maggiore del 17%.
Cliccate qui per vedere tutte le anticipazioni di EICMA 2021
Stessa base tecnica
La base tecnica di partenza è la stessa: entrambe sono spinte dal medesimo motore quattro cilindri raffreddato a liquido di 998 cm³ ma nella versione da pista ci sono bielle, pistoni e spinotti Pankl, alberi a camme differenti e molle valvole speciali; così la potenza sale dai 149,3 kW (203 CV) a 13.200 giri/minuto della stradale a 150 kW (204 CV) ai 14.000 giri/minuto della racing, e la coppia passa da 114,9 Nm (11,7 kgm) a 13.200 giri/minuto a 111,8 Nm (11,4 kgm) a 11.700 giri/minuto.
Ciclistica da vera SBK
Entrambi i modelli hanno un telaio a doppio trave in alluminio pressofuso, la forcella Balance Free a steli rovesciati di 43 mm Ø con camera di compressione esterna, e la sospensione posteriore con ammortizzatore BFRC a gas con serbatoio separato e un sistema di leveraggi Back-link orizzontale analogo a quello delle moto schierate dal team ufficiale nel mondiale Superbike. Sulla versione pista però sono montati cerchi Marchesini, sella monoposto e pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP. In entrambi i casi l’impianto frenante è incentrato su un doppio disco anteriore di 330 millimetri Ø con pinze Brembo M50 monoblocco.
Il pacchetto elettronico prevede frenata integrata KIBS di serie, quick shifter in innesto e scalata, launch control, cornering management function e una IMU Bosch che offre il traction control sportivo selezionabile su più livelli, regolazione del freno motore e diversi power modes; tra di essi la modalità “rider” che permette il mix tra TC, power mode e freno motore. Di serie anche il cruise control elettronico.
Di recente su entrambe le Ninja è stato introdotto un nuovo pacchetto aerodinamico dotato di ali e un cupolino più alto e protettivo, che crea una deportanza maggiore del 17%.
Cliccate qui per vedere tutte le anticipazioni di EICMA 2021
Foto e immagini
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_3.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_4.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_6.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_7.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_8.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022_9.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r_2022.jpeg)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2021/10/kawasaki_ninja_zx-10r2_2022.jpeg)
Aggiungi un commento