Honda X-ADV 2021: dati tecnici e commercializzazione
L’X-ADV per la prossima stagione cambia parecchio, la dotazione di serie si arricchisce, il motore cresce di potenza e anche l’elettronica diventa più completa. Vediamo insieme quali sono le novità dello scooter-crossover giapponese

Scooter
Quando la Honda parla del primo SUV a due ruote dice sul serio, davvero l’X-ADV è l’anello di congiunzione fra le maxienduro e i commuter urbani: in fuoristrada se la cava tanto bene da avere permesso all’ex crossista Renato Zocchi di conquistare la vittoria in classe 2 nella Gibraltar Race 2019. Eppure su questa versione 2021 ci sono diverse novità che la rendono ancora più efficace e più godibile.
Quali sono le novità principali
È stato adottato un nuovo gruppo ottico anteriore sdoppiato full LED con luci diurne DRL che si attivano automaticamente in base all’intensità della luce ambiente, e questo ha significato ridefinire le linee della carenatura che ora appare ancora più grintosa, ed è stato montato un nuovo parabrezza in grado di offrire una protezione maggiore.
- È cambiata pure la strumentazione nella quale è stato inserito il dispositivo per il comando vocale dello smartphone.
- Il freno di stazionamento è stato spostato sul lato destro del manubrio così da lasciare lo spazio per un vano porta oggetti nel retrotroscudo.
- Nuovo il profilo della sella, che rende più facile appoggiare i piedi a terra, per di più il vano sotto di essa ha guadagnato 1 litro di capienza ed è arrivato a 22 litri.
Quanto costa e quando arriverà
Il prezzo dell’X-ADV non è stato ancora comunicato, ma non si discosterà molto da quello della “vecchia” versione (11.940 euro), sarà dai concessionari a fine dicembre.
Come cambia il motore?
- Le novità maggiori però sono sotto la carrozzeria: il motore bicilindrico parallelo di 750 cm³ dell’X-ADV ha guadagnato 3,6 CV di potenza ed è arrivato al rispettabile tetto di 58,6 CV, mentre la coppia è salita a 69 Nm, 1 più di prima.
- La rapportatura del cambio DCT è stata modificata in un’ottica ancora più fuoristradistica, con i primi tre rapporti più corti per aumentare scatto e ripresa alle basse velocità, mentre le altre tre marce sono più lunghe e più adatte ai trasferimenti in velocità, e contribuiscono a contenere i consumi: Honda dichiara una percorrenza di 27,8 km/ litro, per un’autonomia di 370 km.

Quali sono le novità dell’elettronica?
- Anche l’elettronica è cambiata: il comando del gas elettronico permette di intervenire sulle prestazioni e sulle caratteristiche di erogazione del motore selezionando cinque riding mode (Standard, Sport, Rain, Gravel ed il quinto – User – personalizzabile.
- Il controllo di trazione invece prevede tre livelli di intervento.
Cambia anche la ciclistica
Se si parla di ciclistica, infine, non fidatevi di quello che vedete: il telaio a diamante in tubi di acciaio sembra sempre lo stesso e ha pure le medesime misure di prima, inclinazione del cannotto 27°, 104 mm di avancorsa e 1590 mm di interasse, ma è stato riprogettato e grazie all’impiego di tubi e piastre del fulcro forcellone di diverso spessore e pesa 1 kg di meno. Confermate la forcella a steli rovesciati di 41 mm Ø regolabile nel precarico molla e nel freno in estensione, e la sospensione posteriore Pro-Link regolabile nel precarico. Le ruote sono all’anteriore da 17” e al posteriore da 15” con pneumatici rispettivamente 120/70 e 160/60, e due dischi freno di 296 mm Ø davanti e uno di 140 mm Ø dietro.
Cliccate qui per la prova completa dell'X-ADV
Ma ci sono altre 6 importanti novità di Honda, cliccate qui per scoprire quali sono!
Quali sono le novità principali
È stato adottato un nuovo gruppo ottico anteriore sdoppiato full LED con luci diurne DRL che si attivano automaticamente in base all’intensità della luce ambiente, e questo ha significato ridefinire le linee della carenatura che ora appare ancora più grintosa, ed è stato montato un nuovo parabrezza in grado di offrire una protezione maggiore.
- È cambiata pure la strumentazione nella quale è stato inserito il dispositivo per il comando vocale dello smartphone.
- Il freno di stazionamento è stato spostato sul lato destro del manubrio così da lasciare lo spazio per un vano porta oggetti nel retrotroscudo.
- Nuovo il profilo della sella, che rende più facile appoggiare i piedi a terra, per di più il vano sotto di essa ha guadagnato 1 litro di capienza ed è arrivato a 22 litri.
Quanto costa e quando arriverà
Il prezzo dell’X-ADV non è stato ancora comunicato, ma non si discosterà molto da quello della “vecchia” versione (11.940 euro), sarà dai concessionari a fine dicembre.
Come cambia il motore?
- Le novità maggiori però sono sotto la carrozzeria: il motore bicilindrico parallelo di 750 cm³ dell’X-ADV ha guadagnato 3,6 CV di potenza ed è arrivato al rispettabile tetto di 58,6 CV, mentre la coppia è salita a 69 Nm, 1 più di prima.
- La rapportatura del cambio DCT è stata modificata in un’ottica ancora più fuoristradistica, con i primi tre rapporti più corti per aumentare scatto e ripresa alle basse velocità, mentre le altre tre marce sono più lunghe e più adatte ai trasferimenti in velocità, e contribuiscono a contenere i consumi: Honda dichiara una percorrenza di 27,8 km/ litro, per un’autonomia di 370 km.

Quali sono le novità dell’elettronica?
- Anche l’elettronica è cambiata: il comando del gas elettronico permette di intervenire sulle prestazioni e sulle caratteristiche di erogazione del motore selezionando cinque riding mode (Standard, Sport, Rain, Gravel ed il quinto – User – personalizzabile.
- Il controllo di trazione invece prevede tre livelli di intervento.
Cambia anche la ciclistica
Se si parla di ciclistica, infine, non fidatevi di quello che vedete: il telaio a diamante in tubi di acciaio sembra sempre lo stesso e ha pure le medesime misure di prima, inclinazione del cannotto 27°, 104 mm di avancorsa e 1590 mm di interasse, ma è stato riprogettato e grazie all’impiego di tubi e piastre del fulcro forcellone di diverso spessore e pesa 1 kg di meno. Confermate la forcella a steli rovesciati di 41 mm Ø regolabile nel precarico molla e nel freno in estensione, e la sospensione posteriore Pro-Link regolabile nel precarico. Le ruote sono all’anteriore da 17” e al posteriore da 15” con pneumatici rispettivamente 120/70 e 160/60, e due dischi freno di 296 mm Ø davanti e uno di 140 mm Ø dietro.
Cliccate qui per la prova completa dell'X-ADV
Ma ci sono altre 6 importanti novità di Honda, cliccate qui per scoprire quali sono!
Foto e immagini



















Aggiungi un commento