Ecco la Interceptor Bear 650, la nuova scrambler Royal Enfield. La vedremo a Milano?
La scrambler della casa indiana è bella e pronta, a svelarcelo come al solito i documenti di omologazione australiani che chiariscono tutto

Già un anno e mezzo fa era stato sorpreso durante il collaudo in India un prototipo Royal Enfield scrambler con il motore bicilindrico di 650 cm³; ora sappiamo che dovrebbe arrivare tra breve perché ha già ottenuto l’omologazione in Australia. Dai documenti risulta anche quale sarà il suo nome ufficiale: Royal Enfield Interceptor Bear 650.
Una gamma completa di retrò
Con questa i modelli spinti dal motore 650 bicilindrico arrivano a cinque. La gamma è costituita dalla capostipite Interceptor, Continental, Super Meteor e Shotgun 650, alle quali si aggiunge la Interceptor Bear 650. Si tratta di una scrambler con tutti i crismi, ha un aspetto retró come richiedono i canoni della categoria e rispetto alla Interceptor ha una nuova forcella a steli rovesciati e nuovi ammortizzatori più lunghi che offrono una maggiore escursione ed aumentano significativamente l’altezza da terra. C’è anche un nuovo scarico 2 in 1 decisamente più compatto degli impianti 2 in 2 degli altri modelli, mentre per quanto riguarda le ruote non è ancora chiaro se il costruttore indiano voglia passare dai classici 18” usati sulle altre moto della famiglia a misure tipiche della categoria scrambler, 19“ anteriore e 17“ posteriore. Il telaio comunque è chiaramente ispirato a quello delle altre 650 bicilindriche Royal Enfield, doppia culla in tubi d’acciaio. Ci sarà probabilmente qualche differenza nelle misure caratteristiche, soprattutto se verranno adottate ruote di misura diversa.

Gomme tassellate, manubrio con rinforzo, sospensioni con escursione maggiorata, la Bear è proprio una bella scrambler
Motore ben conosciuto
La linea è decisamente azzeccata e la livrea vistosa contribuisce a un’immagine accattivante: la nuova Bear 650 è proprio bella, e sebbene non siano ancora state diffuse informazioni appare anche dotata di tutto quello che serve. In chiave moderna: il cruscotto non è costituito dai due strumenti rotondi semi analogici della Interceptor ma da un unico strumento, probabilmente un display TFT, e sono a LED sia il faro che gli indicatori di direzione.
Il motore dovrebbe essere identico a quello degli altri modelli: un bicilindrico in linea raffreddato ad aria con le manovelle a 270°. Cilindrata 648 cm³, potenza 47 CV (34,5 kW) a 7300 giri/minuto e coppia 52 Nm a 5150 giri/minuto, prestazioni che permettono di guidarla con la patente A2.
Probabilmente la vedremo molto presto. Già in passato è successo che siano passate solo poche settimane tra l’omologazione in Australia di nuovi modelli e la loro presentazione ufficiale, quindi tutto fa pensare che la nuova Interceptor Bear 650 farà la sua uscita pubblica già al Salone di Milano.

Ecco la Interceptor base, da cui deriva la Bear
Foto e immagini




