Ducati Scrambler Classic 2015: ritorno del classico anni Settanta
La Ducati Scrambler nella versione Classic è dedicata agli amanti dello stile anni ’70 che vogliono una moto con caratteristiche moderne per non rinunciare a comfort e piacere di guida. Ha cerchi a raggi in alluminio, serbatoio con logo vintage e parafanghi in lamiera

Moto
Con un occhio al passato
La nuova Ducati Scrambler è proposta sul mercato in quattro diverse versioni: Icon, Urban Enduro, Full Throttle e Classic. Quest’ultima è pensata per i motociclisti affezionati allo stile anni Settanta e per i neofiti che simpatizzano per il vintage. Sulla Classic l’importanza dei dettagli è totale: ci sono particolari speciali come i parafanghi anteriore e posteriore in lamiera, il porta targa tradizionale e le ruote a raggi in alluminio. Le misure dei cerchi rimangono le stesse di quelli in lega: 3,00’’ x 18’’ all’anteriore e 5,50’’ x 17’’ al posteriore. La moto richiama lo stile del modello degli anni ’70: il logo “Ducati” della Classic è molto simile a quello della prima versione della Scrambler. Un’altra somiglianza è la banda nera centrale sul serbatoio color “Orange Sunshine”. La sella è marrone, con una trama a rombi. Le caratteristiche tecniche, invece, sono le stesse di tutte le altre versioni. Nonostante sia l’erede del modello del 1962, la nuova Scrambler è una moto moderna a tutti gli effetti: forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore, forcellone in alluminio, pinza freno ad attacco radiale, fari a LED e strumentazione LCD. La Scrambler è mossa da un bicilindrico a due valvole raffreddato ad aria e olio da 803 cc, progettato per avere un’erogazione fluida e regolare, adatta anche ai principianti. La potenza in gioco è di 75 CV. Per lo stesso motivo il manubrio è largo e la sella lunga, per garantire una posizione comoda e rilassata. Il peso contenuto (186 kg in ordine di marcia) e il baricentro basso servono a migliorare l’agilità.
La nuova Ducati Scrambler è proposta sul mercato in quattro diverse versioni: Icon, Urban Enduro, Full Throttle e Classic. Quest’ultima è pensata per i motociclisti affezionati allo stile anni Settanta e per i neofiti che simpatizzano per il vintage. Sulla Classic l’importanza dei dettagli è totale: ci sono particolari speciali come i parafanghi anteriore e posteriore in lamiera, il porta targa tradizionale e le ruote a raggi in alluminio. Le misure dei cerchi rimangono le stesse di quelli in lega: 3,00’’ x 18’’ all’anteriore e 5,50’’ x 17’’ al posteriore. La moto richiama lo stile del modello degli anni ’70: il logo “Ducati” della Classic è molto simile a quello della prima versione della Scrambler. Un’altra somiglianza è la banda nera centrale sul serbatoio color “Orange Sunshine”. La sella è marrone, con una trama a rombi. Le caratteristiche tecniche, invece, sono le stesse di tutte le altre versioni. Nonostante sia l’erede del modello del 1962, la nuova Scrambler è una moto moderna a tutti gli effetti: forcella a steli rovesciati e monoammortizzatore, forcellone in alluminio, pinza freno ad attacco radiale, fari a LED e strumentazione LCD. La Scrambler è mossa da un bicilindrico a due valvole raffreddato ad aria e olio da 803 cc, progettato per avere un’erogazione fluida e regolare, adatta anche ai principianti. La potenza in gioco è di 75 CV. Per lo stesso motivo il manubrio è largo e la sella lunga, per garantire una posizione comoda e rilassata. Il peso contenuto (186 kg in ordine di marcia) e il baricentro basso servono a migliorare l’agilità.
Foto e immagini





Aggiungi un commento