Ducati 650 Pantah special by Revival Motorcycles
Dal Texas arriva una Ducati 650 Pantha del 1983 davvero particolare: spogliata di tutto il superfluo mantiene dell'originale motore e telaio, le sovrastrutture sono ridotte al minimo con il serbatoio che nasconde batteria e parte dell'impianto elettrico. Il risultato è una café racer elegante che ruota intorno allo splendido bicilindrico a L made in Borgo Panigale

Fuoriserie
Una Pantah davvero essenziale
La famiglia della Pantah ha un ruolo storico particolare per Ducati, è l'ultima creazione di Fabio Taglioni, il "papà" della distribuzione desmodromica di Borgo Panigale, un modello che ha aiutato a risollevare le vendite di Ducati in un momento difficile (primi anni 80). Il motore della Panth, con il comando della distribuzione affidato a cinghie in gomma, è tuttora in produzione: lo troviamo sulla gamma delle Monster 696/796 e, prossimamente, sarà anche sulla attesissima Scambler. Ora una Pantah del 1983 è finita nelle mani dei ragazzi di Revival Cycles che sono intervenuti senza troppi complimenti sulla sportiva bolognese, realizzando una interessante cafe racer che si sviluppa interamente attorno al bicilindrico a L. La scelta è ricaduta proprio sulla Pantah per il disegno del suo telaio, ma soprattutto per il prezzo d'acquisto davvero irrisorio: 1500 dollari per un esemplare in buone condizioni. Alan dell'officina ha detto ironicamente "È una delle moto più brutte che ci abbiano mai affidato e ci hanno chiesto di salvarla da sé stessa". Sono quindi arrivati nuovi ammortizzatori posteriori, una profonda revisione al motore che aveva il cambio a pezzi mentre si è proceduto a un restauro certosino delle parti che si è deciso di mantenere originali, come il telaio e i cerchi. L'atelier texano ha poi deciso di puntare tutto sull'essenzialità, le sovrastrutture sono ridotte solo a serbatoio (realizzato partendo dall'originale e che nasconde la batteria e parte dell'impianto elettrico) e sella, entrambi elegantemente "poggiati" sul telaio. All'anteriore troviamo invece solo il faro, eliminati parafango e frecce, mentre forcella e disco sono quelli originali.
La famiglia della Pantah ha un ruolo storico particolare per Ducati, è l'ultima creazione di Fabio Taglioni, il "papà" della distribuzione desmodromica di Borgo Panigale, un modello che ha aiutato a risollevare le vendite di Ducati in un momento difficile (primi anni 80). Il motore della Panth, con il comando della distribuzione affidato a cinghie in gomma, è tuttora in produzione: lo troviamo sulla gamma delle Monster 696/796 e, prossimamente, sarà anche sulla attesissima Scambler. Ora una Pantah del 1983 è finita nelle mani dei ragazzi di Revival Cycles che sono intervenuti senza troppi complimenti sulla sportiva bolognese, realizzando una interessante cafe racer che si sviluppa interamente attorno al bicilindrico a L. La scelta è ricaduta proprio sulla Pantah per il disegno del suo telaio, ma soprattutto per il prezzo d'acquisto davvero irrisorio: 1500 dollari per un esemplare in buone condizioni. Alan dell'officina ha detto ironicamente "È una delle moto più brutte che ci abbiano mai affidato e ci hanno chiesto di salvarla da sé stessa". Sono quindi arrivati nuovi ammortizzatori posteriori, una profonda revisione al motore che aveva il cambio a pezzi mentre si è proceduto a un restauro certosino delle parti che si è deciso di mantenere originali, come il telaio e i cerchi. L'atelier texano ha poi deciso di puntare tutto sull'essenzialità, le sovrastrutture sono ridotte solo a serbatoio (realizzato partendo dall'originale e che nasconde la batteria e parte dell'impianto elettrico) e sella, entrambi elegantemente "poggiati" sul telaio. All'anteriore troviamo invece solo il faro, eliminati parafango e frecce, mentre forcella e disco sono quelli originali.
Foto e immagini






Aggiungi un commento