Ducati 1199 Panigale R Superleggera - Prezzo, scheda tecnica, foto e video
La Ducati 1199 Panigale Superleggera non ha più segreti, la scheda tecnica ufficiale ci parla di 200 CV per soli 155 kg con magnesio e altri materiali pregiati utilizzati senza risparmio. Sarà prodotta in soli 500 esemplari e se avete soldi a sufficienza per comprarvela fate in fretta: il 75% della produzione è già "andato"

Moto
Mostro di serie
La casa di Borgo Panigale ha finalmente reso noti i dati tecnici della 1199 Panigale R Superleggera, l'esclusiva versione della SBK di Borgo Panigale denominato internamente “Progetto 1201”. La scheda tecnica della Superleggera è esagerata: un posto d'onore se lo meritano le prestazioni del motore Superquadro a cui, oltre le valvole di aspirazione e le bielle in titanio (già presenti sulla R) sono state aggiunte valvole di scarico in titanio e degli speciali pistoni a due segmenti in grado di ridurre gli attriti. Tutte queste novità fanno schizzare la potenza della moto a oltre 200 CV. Ovviamente sono presenti i dispositivi elettronici Ducati: controllo di trazione (DTC), il sistema di gestione dell'impennata (DWC) e controllo del freno motore Engine Brake Control (EBC). Questi tre sistemi sono ottimizzati dal sistema che ne regola le reazioni in funzione delle dimensioni degli pneumatici e del rapporto di trasmissione finale. Completano la dotazione il sistema di acquisizione dati Ducati Data Analysis+ e i comandi al manubrio semplificati per l'uso in pista.
Sulla Superleggera sono i materiali pregiati a farla da padrone: titanio, magnesio e carbonio fanno scendere il peso a 155 kg, circa 10 kg in meno rispetto alla Panigale base. Il magnesio è utilizzato per telaio monoscocca e cerchi (della Marchesini), il carbonio invece è il materiale con cui sono stati realizzati il telaietto reggisella e le carene, mentre il titanio è utilizzato per l'impianto di scarico e buona parte delle viti che "tengono insieme" moto e motore.
Le sospensioni vedono all'opera una forcella Öhlins FL916 con piedini interamente lavorati dal pieno e monoammortizzatore sempre Öhlins TTX36 con molla in titanio. Le pinze freno radiali sono le Brembo M50 monoblocco e dall'esperienza in SBK arrivano la pompa radiale anteriore MCS 19.21 e la regolazione in remoto, novità assoluta su una moto di produzione. Il Race kit, fornito a corredo della moto (e utilizzabile solo in pista), oltre ad aumentare la potenza fino a 205 CV riduce anche il peso di circa 2,5 kg e comprende uno scarico sportivo Akrapovič in titanio composto da silenziatore e collettore 2 in 1, plexiglass maggiorato, telo coprimoto dedicato, cavalletto anteriore e posteriore, tappi per chiudere i buchi degli alloggiamenti degli specchietti e kit per rimuovere portatarga e cavalletto laterale. La Superleggera sarà realizzata in soli 500 esemplari e costerà 66.000 euro, una cifra alta ma, vista la scheda tecnica, corretta. Se avete intenzione di mettervene una in garage, però, fate in fretta: il 75% delle moto che verranno prodotte (entro luglio 2014) è già stato prenotato! Qui sotto le foto, mentre qui potete scaricare la scheda tecnica completa.
La casa di Borgo Panigale ha finalmente reso noti i dati tecnici della 1199 Panigale R Superleggera, l'esclusiva versione della SBK di Borgo Panigale denominato internamente “Progetto 1201”. La scheda tecnica della Superleggera è esagerata: un posto d'onore se lo meritano le prestazioni del motore Superquadro a cui, oltre le valvole di aspirazione e le bielle in titanio (già presenti sulla R) sono state aggiunte valvole di scarico in titanio e degli speciali pistoni a due segmenti in grado di ridurre gli attriti. Tutte queste novità fanno schizzare la potenza della moto a oltre 200 CV. Ovviamente sono presenti i dispositivi elettronici Ducati: controllo di trazione (DTC), il sistema di gestione dell'impennata (DWC) e controllo del freno motore Engine Brake Control (EBC). Questi tre sistemi sono ottimizzati dal sistema che ne regola le reazioni in funzione delle dimensioni degli pneumatici e del rapporto di trasmissione finale. Completano la dotazione il sistema di acquisizione dati Ducati Data Analysis+ e i comandi al manubrio semplificati per l'uso in pista.
Sulla Superleggera sono i materiali pregiati a farla da padrone: titanio, magnesio e carbonio fanno scendere il peso a 155 kg, circa 10 kg in meno rispetto alla Panigale base. Il magnesio è utilizzato per telaio monoscocca e cerchi (della Marchesini), il carbonio invece è il materiale con cui sono stati realizzati il telaietto reggisella e le carene, mentre il titanio è utilizzato per l'impianto di scarico e buona parte delle viti che "tengono insieme" moto e motore.
Le sospensioni vedono all'opera una forcella Öhlins FL916 con piedini interamente lavorati dal pieno e monoammortizzatore sempre Öhlins TTX36 con molla in titanio. Le pinze freno radiali sono le Brembo M50 monoblocco e dall'esperienza in SBK arrivano la pompa radiale anteriore MCS 19.21 e la regolazione in remoto, novità assoluta su una moto di produzione. Il Race kit, fornito a corredo della moto (e utilizzabile solo in pista), oltre ad aumentare la potenza fino a 205 CV riduce anche il peso di circa 2,5 kg e comprende uno scarico sportivo Akrapovič in titanio composto da silenziatore e collettore 2 in 1, plexiglass maggiorato, telo coprimoto dedicato, cavalletto anteriore e posteriore, tappi per chiudere i buchi degli alloggiamenti degli specchietti e kit per rimuovere portatarga e cavalletto laterale. La Superleggera sarà realizzata in soli 500 esemplari e costerà 66.000 euro, una cifra alta ma, vista la scheda tecnica, corretta. Se avete intenzione di mettervene una in garage, però, fate in fretta: il 75% delle moto che verranno prodotte (entro luglio 2014) è già stato prenotato! Qui sotto le foto, mentre qui potete scaricare la scheda tecnica completa.
Foto e immagini















Aggiungi un commento
Moto assurda ...... per 2 tipologie di bikers : i fighetti da aperitivo ( che faranno al massimo 1.000 Km all'anno ) e i grandi smanettoni da pista che pero' visto il prezzo rimarrà solo un sogno .....
ma io sono sempre perplesso in merito a queste special edition forse servono solo a a farsi un po' di pubblicità !!! Comunque complimenti perchè è davvero bella a patto che si lasci sul cavaletto centrale !!!
- Accedi o registrati per commentare
per ora andrà in mano a pochi smanettoni da pista ricchi, poi andrà in mano (usata) a smanettoni da pista un po' meno ricchi
- Accedi o registrati per commentare