Salta al contenuto principale

Cannondale, arriva la nuova Moterra Neo

Il modello di vertice della gamma offroad è stato rinnovato nelle geometrie, nella componentistica e nel kit elettrico con l’adozione del Bosch Smart System con motore da 85 Nm e batterie da 750 Wh. L’esito è maggiore comfort, pedalata più efficiente, migliore manovrabilità e divertimento superiore. I modelli sono cinque, quattro con telaio in carbonio
Un sistema “intelligente”
Più comoda e performante, con maggiori prestazioni e tecnologia evoluta. La Moterra Neo, la mountain bike elettrica di vertice di Cannondale, si rinnova nella sostanza con design e geometrie rinnovate e con l’adozione del Bosch Smart System che coniuga il kit elettrico con il mondo digitale consentendo una migliore esperienza di guida. Un sistema con alla base il motore Performance CX da 85 Nm con funzione “Extended Boost”, che permette di mantenere la spinta elettrica anche a pedali fermi per agevolare il passaggio sugli ostacoli più ostici, e la modalità Tour+ che selezione in automatico l’assistenza più efficiente per il percorso effettuato. Le batterie sono le nuove PowerTube da 750 Wh, capacità notevole capace di allungare percorrenza e divertimento. Il display è il Kyox 300 controllabile tramite i comandi vicino alla manopola comprensivi di Led per segnalare lo stato di carica degli accumulatori e collegabile con l’app Flow per smartphone android e iOS. Un applicativo evoluto pensato per consentire la personalizzazione delle modalità di guida, la registrazione automatica dei dati relativi alle escursioni, l’abbinamento con altre app ciclistiche e l’aggiornamento da remoto. Novità di rilievo della MY 2022 di Moterra Neo è pure il telaio con cavi interni e disponibile nelle varianti in alluminio e in carbonio. Il plus è dato dalle geometrie adattabili alle diverse altezze dei rider lasciando inalterate le qualità in termini di comfort, prestazioni ed efficienza della pedalata. In particolare, angoli e misure sono creati per garantire un’elevata maneggevolezza, una trazione efficace, una posizione di guida rilassante in salita e per favorire una maggiore stabilità e un controllo più intuitivo in discesa.

Le versione long travel
La nuova Moterra Neo è proposta in cinque varianti, con al vertice le versioni LT (long travel) con telaio in carbonio, ruote differenziate (29x2,6” davanti e 27,5x2,6” dietro) e ammortizzazione a maggiore escursione grazie all’adozione della forcella RockShox Zeb Select + da 170 mm e della sospensione RockShox Deluxe Select+ da 165 mm. Gli allestimenti sono due con la Moterra Neo Carbon LT 1 (8.999 euro) offerta con cambio Shimano XT a 12 velocità e freni idraulici Sram Code RSC a quattro pistoncini e con rotori da 220/200 mm. Elementi sostituiti sulla Carbon LT 2 (7.499 euro) dalla trasmissione SLX a 12 marce e dall’impianto frenante Magura MT5, sempre a 4 pistoncini e con dischi da 220/203 mm. Entrambe sono equipaggiate con il faro Lezyne ad alta luminosità (1.000 lumen) ottimale per avere una buona visibilità nelle escursioni in notturna.

Le varianti con sospensioni da 150 mm
Altra coppia di varianti è costituita dalle Moterra Neo Carbon 1 (8.499 euro) e Carbon 2 (7.499 euro) che ricalcano per buona parte gli allestimenti precedenti, ma si differenziano la presenza dei cerchi da 29” davanti e dietro (la ruota da 27,5” è prevista solo per le taglie piccole) e per l’escursione della sospensioni RockShox ridotta a 150 mm. A completare la proposta delle full suspension statunitense è la versione con telaio in alluminio, la Moterra Neo 3 (5.999 euro), sempre con ammortizzatori da 150 mm di escursione firmati RockShox, lo Yari RC e il Deluxe Select. Cambio e impianto frenante sono di Shimano, il Deore a 12 velocità e lì MT420 a 4 pistoncini con doppi rotori da 203 mm.
Aggiungi un commento