BMW M 1000 R: la hypernaked secondo Kar Lee
Kar Lee, anima dello studio Kardesign Koncepts, ha realizzato questo bozzetto di una hypernaked sviluppata sulla base della SBK di punta M 1000 RR, dotata di motore 4 cilindri da 212 cavalli e peso di 192 kg. Una moto da intenditori, peccato sia solo sulla carta...

Notizie dalla rete
Questa è una moto bellissima che probabilmente non vedrete mai, o almeno non la vedrete esattamente in queste forme. Si tratta di un esercizio di progettazione sulla BMW S 1000 R fatto dal designer digitale Kar Lee. La scintilla è venuta dall’arrivo a settembre 2020 della M 1000 RR, la supersportiva di punta della Casa di Monaco, sviluppata sulla base della S 1000 RR: la potenza è salita a 212 cavalli e il peso è sceso a meno di 192 kg, sono state adottate nuove ruote in fibra di carbonio, freni di altissimo livello e ali aerodinamiche.
Idea di Kardesign
Kar Lee, anima dello studio Kardesign Koncepts, ha traslato la stessa ispirazione sulla naked e questo è ciò che ne è venuto fuori: è stata conservata buona parte della carrozzeria che veste la S 1000R del 2021, compresi il puntale inferiore, i pannelli laterali e la parte posteriore, ma è stato aggiunto un tocco di fibra di carbonio al serbatoio del carburante e sono cambiati fanale anteriore e cupolino, esteticamente più attuali e di minori dimensioni rispetto a quelli della versione di serie.
Non solo carrozzeria: il disegno di Kardesign Koncepts prevede anche le ruote in fibra di carbonio e l’impianto frenante montati sulla M 1000 RR, così come le alette che sulle moto supersportive oramai sono una dotazione irrinunciabile.
Non si parla invece di interventi per aumentare la potenza del motore perché questo è semplicemente uno studio, per quanto affascinante, e non una moto destinata ad andare in produzione. Semmai BMW decidesse di mettere in cantiere una M 1000 R, cioè la versione naked della sua ipersportiva, tutto il progetto verrebbe gestito internamente.
Cliccate qui per vedere la BMW M 1000 RR realizzata da Lego Technic.
Idea di Kardesign
Kar Lee, anima dello studio Kardesign Koncepts, ha traslato la stessa ispirazione sulla naked e questo è ciò che ne è venuto fuori: è stata conservata buona parte della carrozzeria che veste la S 1000R del 2021, compresi il puntale inferiore, i pannelli laterali e la parte posteriore, ma è stato aggiunto un tocco di fibra di carbonio al serbatoio del carburante e sono cambiati fanale anteriore e cupolino, esteticamente più attuali e di minori dimensioni rispetto a quelli della versione di serie.
Non solo carrozzeria: il disegno di Kardesign Koncepts prevede anche le ruote in fibra di carbonio e l’impianto frenante montati sulla M 1000 RR, così come le alette che sulle moto supersportive oramai sono una dotazione irrinunciabile.
Non si parla invece di interventi per aumentare la potenza del motore perché questo è semplicemente uno studio, per quanto affascinante, e non una moto destinata ad andare in produzione. Semmai BMW decidesse di mettere in cantiere una M 1000 R, cioè la versione naked della sua ipersportiva, tutto il progetto verrebbe gestito internamente.
Cliccate qui per vedere la BMW M 1000 RR realizzata da Lego Technic.
Foto e immagini



Aggiungi un commento