Benelli TRK 502 e 702: il tris di valigie è ancora gratis
Continua la promozione sulle TRK: il tris di valigie rimane incluso nel prezzo anche per l'inizio del 2025. Ecco tutti i dettagli
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/2025/02/tris-benelli-promo.png)
Ancora più avventure
Anche per il 2025 Benelli comnferma a promozione sulle TRK 702 e 502, vendute con tris di valigie incluse nel prezzo. Inizialmente prevista fino al termine dell’anno concluso, la promozione è stata infatti estesa fino al 30 aprile 2025. Ricordiamo di cosa si tratta.
La promozione
Le caratteristiche della promozione, dunque, restano invariate: acquistando ed immatricolando una TRK 502 X, 702 o 702 X, si riceverà in omaggio un tris di valigie incluso nel prezzo. Un regalo di valore, non male considerando i rispettivi prezzi di listino, ossia 5.990 euro per la piccolina, ex reginetta della classifica vendite, e di 7.490 euro per le bestseller 2024 TRK 702 e TRK 702 X (qui la nostra prova completa).
La promozione per le TRK 502 X, TRK 702 e TRK 702 X è valida soltanto presso i Concessionari Benelli aderenti all’iniziativa. Per ulteriori dettagli ed informazioni sulla promozione, vi consigliamo di rivolgervi direttamente ad una concessionaria.
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w/public/inline-images/trk502x_my24_promo_valigie_11-min.jpg.webp)
Quale scegliere?
Già che ci siamo, ricordiamo la differenza tra la versione “normale” e la X. Parlando delle 702, sono entrambe crossover capaci di affrontare viaggi anche impegnativi, le differenze riguardano la parte ciclistica, mentre il motore è lo stesso, un bicilindrico frontemarcia disponibile anche in versione depotenziata per patente A2. Il telaio a traliccio in tubi è accoppiato a una forcella a steli rovesciati da 50 mm con escursione da 150 mm, mentre il forcellone in alluminio con ammortizzatore centrale, nella versione stradale è regolabile nel precarico e nel freno in estensione, con una corsa di 154 mm; nella versione X è regolabile anche nel freno in compressione e l’escursione sale a 173 mm. Diversi anche i cerchi: sulla TRK 702 sono in alluminio da 17” mentre la TRK 702 X monta ruote a raggi di 19” e 17”. Per entrambe l'impianto frenante vede al lavoro un doppio disco da 320 mm all'anteriore, con pinze a quattro pistoncini per la TRK 702, a due pistoncini (e con il profilo a margherita) invece per la 702 X: la frenata è progressiva e potente il giusto sulla TRK 702, sulla 702 X ha meno mordente. Quale scegliere? Entrambe sono valide su strada, le prestazioni si equivalgono, la X riesce ad essere efficace anche nel fuoristrada leggero, mentre la stradale affronta le curve con maggior precisione, offre una frenata più incisiva e ha una sella più bassa.