Salta al contenuto principale

Arrivano su Urbi i monopattini di Voi Technology

Il sevizio di condivisione di monopattini dell’azienda svedese è stato integrato all’app per la mobilità del Gruppo Telepass per consentire agli utenti di ampliare la disponibilità di soluzioni e mezzi per spostarsi in modo pratico. I monopattini si potranno usare a Roma, Milano, Torino, Modena e Reggio Emilia e pagare direttamente tramite l'app 
Risparmiate 58 tonnellate di CO2
I monopattini Voi Technology si aggiungono ai numerosi altri servizi già presenti sull’app per la mobilità Urbi sviluppata dal Gruppo Telepass. Una possibilità nata dall’intesa tra le due aziende e voluta per favorire ulteriormente intermobilità negli spostamenti, ossia l’opportunità di effettuare il percorso desiderato utilizzando i sistemi di trasporto più veloci e pratici. Per la media e lunga percorrenza si possono scegliere gli shuttle aeroportuali, i treni e i traghetti, mentre arrivati in città oltre ad autobus, taxi e ai servizi di condivisione auto e scooter si potrà ora selezionare pure lo sharing della società svedese. Una soluzione apprezzata per l’agilità e la versatilità conferita dal mezzo e per le doti dei monopattini Voi, in particolare in tema di stabilità di guida e di sicurezza.
Oltre a consentire di individuare sulla mappa il mezzo più vicino e di prenotarlo, l’integrazione del servizio Voi nell’app Urbi consente anche di verificare alcuni dati personali, come l’età e il documento di identità dell’utente. Una soluzione che consente, tra l’altro, di effettuare il pagamento della corsa direttamente da Urbi senza la necessità di cambiare app. Ricordiamo che Voi Technology è attiva in oltre 70 città di 11 paesi europei, comprese cinque località italiane: Roma, Milano, Torino, Modena e Reggio Emilia. Un servizio che in un anno di presenza nel nostro paese è già stato utilizzato per percorrere quasi 1,8 milioni di chilometri contribuendo a evitare oltre 110.000 viaggi in auto che avrebbero prodotto più di 58 tonnellate di CO2. Di fatto, con l’uso della micromobilità si è ottenuto un vantaggio ambientale equivalente alla piantumazione di più di 3.700 alberi dell’età di almeno 10 anni.
Aggiungi un commento