Adrenalina da patente A1: tutte le nuove motard 125
Ai sedicenni piacciono soprattutto le motard e le case sono pronte ad accontentarli: il 2025 porta con sé tanti nuovi modelli! Eccoli uno per uno

Ragazze e ragazzi, una volta sognavano le mitiche 125 sportive: Cagiva Mito, Aprilia RS, Honda NSR, Yamaha TZR, Gilera SP-01 e molte altre... Oggi la passione dei più giovani non si è spenta, ma ha solo cambiato rotta... Nei sogni dei sedicenni ci sono sopratutto le motard, belle, aggressive e molto divertenti, sia in città che tra le curve. Sono tanti i modelli tra cui scegliere e per il 2025 sono al debutto assoluto ben 6 nuove motardine. Eccole!
Aprilia SX 125

Restyling importante per il piccolo motard della casa di Noale, che per il 2025 si presenta con un nuovo look e tanti contenuti tecnologici. Sono stati ridisegnati i fianchetti laterali, c'è un nuovo parafango anteriore e la fanaleria (tutta nuova) è a LED. Sotto al naso del guidatore, invece, è stato montato un cruscotto digitale a colori che fornisce numerose informazioni tra cui la marcia inserita. Sotto alla sella è presente un vano per montare una presa USB disponibile come optional. Come tutti i motard ruote da 17", ma la SX si presenta con i cerchi a raggi: ritroviamo il telaio a doppia trave in acciaio, una forcella a steli rovesciati da 41 mm e un monoammortizzatore dotato di leveraggio.
L'impianto frenante fa affidamento su un disco anteriore da 260 mm e da 220 mm al posteriore: l'ABS è di serie e troviamo anche il sistema anti roll-over che regola il sollevamento della ruota posteriore nelle frenate più decise. La potenza del motore monocilindrico raffreddato a liquido con omologazione Euro5+ si ferma al massimo imposto per legge: 15 CV (11kW) a 10.500 giri/min, la coppia è di 11,5 Nm a 8.500 giri/min. Aggressive le due grafiche disponibili a listino 2025: Cubozoa White e Varanus Black. Il prezzo non è stato ancora dichiarato (il precedente model year costa 4.199 euro) ma è confermata anche la versione RX, enduro con cerchi 21"-18".
Fantic XMF 125

La ottavo di litro best seller del 2024 si prepara al nuovo anno con aggiornamenti a tutto tondo. Prima di tutto si fa notare il nuovo design, più moderno e filante: all'anteriore c'è una nuova mascherina dotata di faro full LED che, oltre ad essere più leggero del 50%, migliora anche la visibilità nelle ore notturne. Tra le gambe pulsa il noto monocilindrico Minarelli raffreddato a liquido da 15 CV, ma la particolarità è la fasatura variabile che migliora la spinta ai bassi e medi regimi. Rivista la taratura della forcella e il leveraggio del mono posteriore per migliorare il comportamento dinamico, mentre la versione più performante (la Competition) adotta anche un forcellone in alluminio. Di serie su tutti i modelli è presente l'ABS a doppio canale, ma la cosa più interessante è che può essere disattivato per quando ci si vuole divertire in pista o in fuoristrada. Come in passato il nuovo Fantic XMF 125 viene proposto in due tinte e in due allestimenti: la famiglia si apre con il Performance che si presenta con cerchi in lega di alluminio. Il prezzo parte da 5.090 euro f.c., ma per la top di gamma Competition bisogna aggiungere 800 euro.
FB Mondial SMX 125 Motard

La casa bolognese rafforza la sua offerta ai sedicenni con un modello tutto nuovo: l'SMX 125 attira gli sguardi per la colorazione azzurrina abbinata a dettagli a contrasto in giallo fluorescente. Le plastiche hanno forme moderne e nel complesso lo sguardo di questa novità trasuda grinta e aggressività. La sella lunga e piatta si trova a 89 cm da terra e troviamo una coppia di cerchi a raggi da 17" valorizzati da adesivi perimetrali in tinta con le grafiche. Solida la ciclistica basata su un telaio in acciaio e su una forcella a steli rovesciati da 41 mm. Per quanto riguarda la frenata, oltre ai freni a disco a margherita, di serie troviamo anche l'ABS. Il motore, sempre mono con raffreddamento a liquido, offre il massimo che si può avere per legge: 15 CV a 9.500 giri/min e 10,5 Nm di coppia a 7.500 giri/min. Purtroppo si sa ancora poco di questa novità che dovrebbe debuttare nel corso del 2025: il prezzo non è stato dichiarato, ma ci aspettiamo cifre d'attacco come ci ha abituati il brand negli ultimi anni.
KTM 125 SMC R

Grandissima novità del 2025: la casa di Mattighofen debutta nel mondo dei motard a 4 tempi con il nuovo 125 SMC R. Il design è modernissimo e punta su colori sgargianti e dettagli molto affilati. I gruppi ottici sono full LED e i cerchi da 17" in lega di alluminio. Pronunciato verso l'alto il serbatoio da 9 litri, mentre lo scarico è stato posizionato (controtendenza) nella parte bassa. Motore e ciclistica sono infatti derivati da quelli della Duke, ma qui il telaio a traliccio in acciaio ha geometrie dedicate. Solida la forcella WP a steli rovesciati da 43 mm, mentre dietro il monoammortizzatore è regolabile nel precarico: l'escursione ruote su entrambi gli assi è di 230 mm, mentre l'altezza della sella è di 86 cm.
Il motore a singolo cilindro LC4c eroga 15 CV a 9.500 giri/min e, come ci ha dimostrato con la Duke, ha un gran carattere. Il pacchetto elettronico è completissimo: cruscotto TFT a colori da 4,3", presa USB accessibile e ABS con modalità Supermoto per disabilitarne l'intervento al posteriore. E a proposito di freni, l'impianto con disco davanti da 320 mm e dietro da 240 mm è firmato ByBre. Il prezzo è già stato dichiarato ed è un po' più impegnativo rispetto alla concorrenza a conferma dei numerosi contenuti: 5.730 euro franco concessionario.
QJ Motor COV 125

La casa cinese non poteva non lanciarsi anche in questo segmento e per il 2025 si presenta con la nuova COV 125. Questa novità si presenta con un look accattivante e colorazioni sgargianti enfatizzate dalla sella colorata. Per il monocilindrico raffreddato a liquido la casa cinese dichiara 15 CV "pieni" erogati a 9.500 giri/min. Spiccano i cerchi a raggi e la forcella a steli rovesciati: il telaio è in acciaio, così come il forcellone, mentre l'impianto frenante ha dischi a margherita da 320 mm all'anteriore e da 220 mm al posteriore. Sella a 89 cm da terra e peso di 115 kg. Disponibilità e prezzo non sono ancora stati dichiarati, ma ci aspettiamo un listino molto aggressivo.
SWM SM 125 R

L'apprezzata motard 125 della casa italiana si aggiorna con nuove plastiche, molto accattivanti, un nuovo cruscotto digitale con presa USB e un inedito faro anteriore a LED ad estensione verticale. Confermarto il motore bialbero raffreddato a liquido, ora omologato Euro5+ e dotato di serie di silenziatore GPR per far cantare al meglio il monocilindrico. Le sospensioni sono di qualità: troviamo una forcella a steli rovesciati e un monoammortizzatore con leveraggio. Per i freni abbiamo un disco anteriore con profilo a margherita da 300 mm e uno posteriore da 220 mm, entrambi gli assi sono supportati dall'ABS. Di serie troviamo anche i paramani Acerbis, gli specchietti ripiegabili e la sella racing. A listino sempredue sgargianti tinte: rosso-nero e giallo-nero, ad un prezzo super di 3.690 euro f.c.