Salta al contenuto principale

MotoGP Qatar: Marquez non si ferma più. Penalizzato Vinales

Il Gran Premio del Qatar si è rivelato una delle gare più emozionanti dell'inizio stagione 2025, caratterizzata da sorpassi, contatti e incidenti. La vittoria iniziale di Marc Marquez è stata seguita dalla penalizzazione di Maverick Vinales per pressione irregolare degli pneumatici, consegnando il secondo posto a Pecco Bagnaia e il terzo a Franco Morbidelli

Caos al via

La gara in notturna sul circuito di Lusail ha subito acceso gli animi fin dalla partenza. Un contatto tra i fratelli Marc e Alex Marquez nelle prime fasi ha costretto il numero 93 a perdere una delle alette posteriori della sua Ducati. Ad approfittarne è stato Franco Morbidelli, che con una partenza fulminea si è portato al comando, mantenendo la leadership per undici giri e accumulando un vantaggio di oltre un secondo. Pecco Bagnaia, scattato dall'undicesima casella, ha mostrato un ottimo ritmo nelle prime tornate, risalendo rapidamente posizioni. La leadership di Morbidelli è stata insidiata da Maverick Vinales, che al dodicesimo giro si è portato in testa, mantenendola fino al sedicesimo passaggio, quando è stato superato da Marc Marquez. Nel frattempo, Bagnaia si è inserito nella lotta per il podio, superando Vinales al quarto giro e portandosi in terza posizione. Tuttavia, al settimo giro, ha subito il controsorpasso dello spagnolo. La classifica è stata ulteriormente stravolta dalla penalizzazione inflitta a Maverick Vinales dopo la bandiera a scacchi. I commissari di gara hanno rilevato una pressione degli pneumatici inferiore ai limiti consentiti sulla sua KTM, infliggendogli una penalità di 16 secondi. Questa decisione ha promosso Pecco Bagnaia al secondo posto e Franco Morbidelli al terzo, dopo che quest'ultimo aveva sorpassato Johann Zarco nel finale. La gara è stata caratterizzata anche da diversi episodi sfortunati. Oltre al contatto iniziale tra i fratelli Marquez, si è verificato un incidente tra Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio, costringendo entrambi a ripartire dalle retrovie. Il momento più critico ha riguardato Jorge Martin, che dopo una caduta è stato involontariamente colpito da Di Giannantonio mentre si trovava a terra. Gli accertamenti medici hanno evidenziato un trauma toracico con pneumotorace, rendendo necessario il ricovero in ospedale. Altri piloti costretti al ritiro sono stati Augusto Fernandez, Joan Mir e Jack Miller.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento