
Betamotor

Betamotor S.p.a.
Pian dell'Isola 72
50067, Rignano sull'Arno (Fi)
Pian dell'Isola 72
50067, Rignano sull'Arno (Fi)

Come altre industrie nate nel primo Novecento, la fiorentina Società Giuseppe Bianchi iniziò l’attività con la produzione di biciclette nel 1904. Il nome attuale è stato invece introdotto alla fine degli anni Quaranta, fondendo le sigle dei titolari dell’epoca: Bianchi Enzo e Tosi Arrigo. Il primo modello a motoveicolo fu realizzato applicando un motore ausiliario con trasmissione a rullo a una delle biciclette in produzione.
La prima “vera” Betamotor è la Vulcano 160 del 1952, con la quali l’azienda iniziò a produrre anche i motori. Dai primi anni Settanta, con il trasferimento dello stabilimento da Firenze a Rignano sull’Arno, la gamma è stata progressivamente indirizzata verso i modelli con impostazione fuoristradistica, prima con moto da cross e da regolarità (l’attuale enduro), e successivamente con quelle per il trial. Proprio in quest’ultimo settore la Betamotor ha raccolto i più significativi successi, con una lunga serie di titoli mondiali.
La prima “vera” Betamotor è la Vulcano 160 del 1952, con la quali l’azienda iniziò a produrre anche i motori. Dai primi anni Settanta, con il trasferimento dello stabilimento da Firenze a Rignano sull’Arno, la gamma è stata progressivamente indirizzata verso i modelli con impostazione fuoristradistica, prima con moto da cross e da regolarità (l’attuale enduro), e successivamente con quelle per il trial. Proprio in quest’ultimo settore la Betamotor ha raccolto i più significativi successi, con una lunga serie di titoli mondiali.